Bagnoregio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bagnoregio | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() ![]() ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 484 m s.l.m. | ||
Superficie: | 72,63 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 50,66 ab./km² | ||
Frazioni: | Civita di Bagnoregio, Castel Cellesi, Vetriolo | ||
Comuni contigui: | Bolsena, Castiglione in Teverina, Celleno, Civitella d'Agliano, Lubriano, Montefiascone, Orvieto (TR), Viterbo | ||
CAP: | 01022 | ||
Pref. tel: | 0761 | ||
Codice ISTAT: | 056003 | ||
Codice catasto: | A577 | ||
Nome abitanti: | bagnoresi | ||
Santo patrono: | San Bonaventura | ||
Giorno festivo: | 14 luglio | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Bagnoregio (VT) è un comune con poco più di 3.600 abitanti, distante dal Capoluogo circa 28 km. Anticamente conosciuto con il nome di Bagnorea, è noto per aver dato i natali a Bonaventura, religioso e filosofo del [[XIII secolo]
Indice |
[modifica] Civita di Bagnoregio
Civita è una frazione di Bagnoregio, è completamente isolata ed è raggiungibile solo attraverso un ponte pedonale in cemento armato. La causa di questo isolamento è la progressiva erosione della collina e della vallata circostante, che ha dato vita alle tipiche forme dei calanchi e che continua ancora oggi, rischiando di far scomparire la frazione, che per questo è stata chiamata "il paese che muore".
La frazione, attualmente abitata da poche famiglie, è ogni anno meta di numerosi turisti ed è stata diverse volte utilizzata come set cinematografico. All'interno del borgo rimangono varie case medievali, la chiesa di San Donato (che si affaccia sulla piazza principale), il Palazzo Vescovile, un mulino del '500, la casa natale di San Bonaventura e la porta di Santa Maria, con due leoni che tengono tra le zampe una testa umana (a ricordo di una rivolta popolare degli abitanti di Civita contro la famiglia orvietana dei Monaldeschi).
Suggestivo il presepe vivente, che si tiene nel periodo natalizio ed è ormai diventato una tradizione. Le vicende di Maria e Giuseppe sono ambientate nelle vie medievali, con effetti scenografici straordinari, confermati dalla numerosa partecipazione popolare.
La prima domenica di giugno e la seconda di settembre viene allestito nella piazza principale il secolare Palio della Tonna ("tonda" nel dialetto locale), in cui le contrade di Civita si sfidano a dorso di un asino, sostenuti dal tifo degli abitanti.
Bagnoregio fu testimone della Campagna risorgimentale dell'Agro Romano per la liberazione di Roma nel 1867. Conserva la "Piramide" Monumento-Sacrario garibaldino custode dei Volntari caduti negli scontri contro i pontifici. Il Museo centrale della Campagna è a Mentana (Rm), vedi www.museomentana.it
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Erino Pompei (UDC) dal 06/2004
Centralino del comune: 0761 780815
Email del comune: info@comune.bagnoregio.vt.it
[modifica] Collegamenti esterni
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti