Celleno
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Celleno | |||
---|---|---|---|
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() ![]() ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 407 m s.l.m. | ||
Superficie: | 24,59 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 54,77 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Bagnoregio, Viterbo | ||
CAP: | 01020 | ||
Pref. tel: | 0761 | ||
Codice ISTAT: | 056019 | ||
Codice catasto: | C446 | ||
Nome abitanti: | cellenesi | ||
Santo patrono: | Santissimo Crocifisso | ||
Giorno festivo: | 14 settembre | ||
![]() |
Celleno (VT) è un comune con 1.347 abitanti, situato tra il Lago di Bolsena e il Lago di Alviano, 20 km a nord dal Capoluogo e 25 km a sud di Orvieto.
Indice |
[modifica] Origine della parola "Celleno"
Il nome Celleno ha origini antichissime che ci conducono all'antica civiltà etrusca e greca. Secondo il critico e storico greco, Dionigi di Alicarnasso, Celleno sarebbe stata fondata da "Italo discendente di Enotro, in memoria della sua figlia Cilenia; e ciò molti anni prima dell'assedio di Troja". Celeno, nella mitologia greca, era una delle tre arpie figlie di Taumante e Elettra.
In dialetto, Celleno è "Cellano", il toponimo può derivare da "cella" nel senso di grotta con il suffisso -anus che può avere un rapporto di pertinenza. La parola Celleno può voler significare cella in senso di cavità. Nel territorio cellenese il suolo è di natura tufacea che si è mostrato molto utile nel tempo per formare delle cavità. Il suddetto etimo lo ritroviamo in altri nomi di località come Cellere ed altri.
[modifica] Amministrazione
- Sindaco: Marco Taschini, dal 06/2004.
- Comune: Centralino 0761 91.20.02
- Classificazione climatica: zona E, 2143 GR/G
[modifica] Collegamenti esterni
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti