Farnese
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Farnese | |||
---|---|---|---|
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() ![]() ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 341 m s.l.m. | ||
Superficie: | 52,95 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 32,35 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Ischia di Castro, Pitigliano (GR), Valentano | ||
CAP: | 01010 | ||
Pref. tel: | 0761 | ||
Codice ISTAT: | 056026 | ||
Codice catasto: | D503 | ||
Nome abitanti: | farnesani | ||
Santo patrono: | Sant'Isidoro | ||
Giorno festivo: | 10 maggio | ||
![]() |
Farnese (VT) è un comune con poco più di 1.700 abitanti, e dista dal capoluogo circa 45 km.
[modifica] Amministrazione
- Sindaco: Dario Pomarè, dal 06/2004 (secondo mandato).
- Comune: Centralino 0761 45.83.81
- Classificazione climatica: zona D, 2026 GR/G
[modifica] Storia
Farnese fu teatro della Campagna garibaldina dell'Agro Romano per la liberazione di Roma. Il 19 0ttobre 1867 una cruenta battaglia durata circa 3 ore e mezzo tra le colonne garibaldine Sgarallino di Livorno, Guerrazzi di Massa Marittima ( circa 150 Volontari) e 500 pontifici lasciò sul terreno i Massetani Ettore Comparini, Natale Capannoli e Rocco Grassini. Numerosi i feriti. Documentazioni presso il Museo nazionale centrale della Campagna dell'Agro Romano per la liberazione di Roma in Mentana (Rm). Vedi www.museomentana.it . Direttore scientifico il Prof. Francesco Guidotti.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti