Marta (VT)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Marta | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() ![]() ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 315 m s.l.m. | ||
Superficie: | 33,34 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 105,78 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Capodimonte, Montefiascone, Tuscania, Viterbo | ||
CAP: | 01010 | ||
Pref. tel: | 0761 | ||
Codice ISTAT: | 056034 | ||
Codice catasto: | E978 | ||
Nome abitanti: | martani | ||
Santo patrono: | Santa Marta | ||
Giorno festivo: | 29 luglio | ||
![]() |
Marta (VT) è un comune con poco più di 3.500 abitanti. Situato sulla sponda meridionale del lago di Bolsena, dista dal capoluogo circa 24 km.
Il borgo medievale è arroccato su un colle, dal quale si domina la vista sul lago. Le case in tufo, con le caratteristiche viuzze, scalinate, passaggi ed angoli suggestivi, sono a loro volta dominati dalla possente torre dell'orologio, di forma ottagonale costruita su un basamento tronco-piramidale e dai resti della Rocca che Papa Urbano IV fece costruire intorno al 1260.
Indice |
[modifica] Feste e tradizioni
- 14 maggio: festa della Madonna del Monte, o delle Passate (barabbata)
- 14-15 luglio: festa della Cannaiola, vino tipico locale per maggiori informazioni visitate il sito del Gruppo Giovani il Martavello noprofit ilmartavello.it[1]
[modifica] Amministrazione
- Sindaco: Lucia Catanesi, dal 05/2006.
- Comune: Centralino 0761 873.81
- Classificazione climatica: zona D, 1980 GR/G
[modifica] Gemellaggio
Il comune è gemellato con Saint-Marcellin-en-Forez, comune francese nel dipartimento della Loira della regione del Rodano-Alpi.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti