Soriano nel Cimino
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Soriano nel Cimino | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() ![]() ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 509 m s.l.m. | ||
Superficie: | 78,48 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 109,22 ab./km² | ||
Frazioni: | Sant'Eutizio, Chia | ||
Comuni contigui: | Bassano in Teverina, Bomarzo, Canepina, Vallerano, Vasanello, Vignanello, Viterbo, Vitorchiano | ||
CAP: | 01038 | ||
Pref. tel: | 0761 | ||
Codice ISTAT: | 056048 | ||
Codice catasto: | I855 | ||
Nome abitanti: | sorianesi | ||
Santo patrono: | San Nicola | ||
Giorno festivo: | 6 dicembre, 15 maggio | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Soriano nel Cimino (VT) è un comune con più di ottomila abitanti, dista dal Capoluogo circa 18 km.
Indice |
[modifica] Geografia
Soriano è il comune più grande posto ai piedi del Monte Cimino.
[modifica] Storia
Soriano assunse grande importanza nel XIII secolo quando i papi si trasferirono a Viterbo. Papa Niccolò III accusò i signori di Soriano di eresia e conquistò la cittadina per darla poi a suo fratello Orso Orsini. Dante nell'Inferno fa riferimento a questo papa nel canto XIX facendogli dire:e veramente fui figliuol dell'orsa, cupido si per avanzar gli orsatti
L'imponente castello che domina il paese fu fatto costruire da Papa Niccolò III nel 1278, nella seconda metà del XV secolo fu restaurato e rinforzato. L'importanza di questa fortezza nella difesa dello stato papale è dimostrata dagli stemmi dei papi Callisto III e Innocenzo VIII. È presente anche lo stemma del Cardinale Rodrigo Borgia a indicare il ruolo svolto per circa 50 anni prima come vice cancelliere sotto 5 papi e successivamente come papa con il nome di Alessandro VI.
Soriano può contare su un ampio rifornimento di acqua ed ha un discreto numero di fontane. La fontana all'interno delle vecchie mura del paese fu dedicata a papa Niccolò IV alla metà del XV secolo. Questa fontana ha la tipica forma delle fontane che si trovano a Viterbo. Nella seconda metà del XVI secolo Soriano fu controllata da un cardinale tedesco che fece costruire un'altra fontana, questa al di fuori delle mura.
Nel XVIII secolo il paese passò sotto il dominio della famiglia Albani, la famiglia del papa Clemente XI. In questo periodo il paese fu ampliato e dotato di nuove mura. Una nuova grande porta si presentava ai viaggiatori provenienti da Roma (sulla facciata di questa porta c'è il simbolo araldico della famiglia Albani, tre monti sotto una stella). Agli Albani si deve anche la nuova facciata della chiesa di Sant'Eutizio, la principale chiesa della parte antica del paese.
Gli Albani allargarono il palazzo dei precedenti signori di Soriano, che era stato progettato dal Vignola, abbellirono i suoi giardini con numerose fontane, una delle quali è scolpita direttamente nella roccia ed è chiamata Fontana di Papacqua.
La cattedrale risale al XVIII secolo, progettata da Giuseppe Camporese, la sua facciata presenta l'impatto del neoclassicismo su un progetto tipicamente barocco.
Il paese è stato bombardato durante la seconda guerra mondiale e l'entrata alla parte antica è stata gravemente danneggiata.
[modifica] Luoghi d'interesse
[modifica] Edifici e Monumenti
Il Castello Orsini fatto costruire da Orso Orsini nel XIII secolo; fu dimora estiva del Papa Nicolò III Orsini, zio di Orso. Il castello è stato carcere di massima sicurezza fino agli anni 90, quando è stato restituito alla comunità sorianese. Visitando il Castellio i segni del passato da carcere sono ben visibili. Attualmente viene gestito dall'Università degli Studi di Viterbo. Suggestiva la visita al merlo maschio, da dove è possibile godere di un meraviglioso panorama su tutto il paese.
Il Palazzo Chigi-Albani (XVI secolo), uno dei maggiori capolavori dell'architetto Ottaviano Schiratti, al cui interno si trova la famosa Fontana Papacqua.
La Chiesa di San Giorgio: piccola chiesa romanica dell'XI secolo.
La Chiesa di San Nicola di Bari (Duomo), che si affaccia sulla piazza principale del paese, su progetto di Giulio Camporese è del 1794. Imponente l'organo che il visitatore si trova alle proprie spalle, entrando in chiesa.
La fontana di dentro (o Fontana Vecchia): costruita nel XV secolo, sotto il pontificato di Niccolò V, per approvvigionare d'acqua la popolazione sorianese. Dai sorianesi è chiamata Fontana tonna ("Fontana tonda") per via della sua forma circolare.
[modifica] Monte Cimino
Il monte Cimino (1053 m s.l.m.), che sovrasta il centro abitato, è la vetta più alta dei Monti Cimini; ha sulla sua sommità una faggeta secolare di circa 57 ettari.
[modifica] Chia
Chia è una frazione di Soriano nel Cimino: un borgo di circa 400 persone posto a circa 300 metri di altezza sul livello del mare che si erge in posizione panoramica sulla valle del Tevere. L'antico nucleo (circa 1100 d.C.), seppure attualmente fatiscente ed in completo abbandono, conserva ancora la sua pianta originale ed ha un notevole interesse storico. I boschi sono disseminati di antiche tombe rupestri.
Per le sue caratteristiche era particolarmente amata da Pier Paolo Pasolini, che l'elesse sua seconda dimora restaurandone un antico castello con una bellissima torre.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Eventi e manifestazioni
[modifica] Sagra delle Castagne
Oggi il paese festeggia nel primo e nel secondo weekend del mese di ottobre la Sagra delle Castagne. Questo evento ha radici lontane nel tempo, che riconducono al secolo XV, relativamente ad una festa istituita dal consiglio della Comunità verso la fine del 1400. La moderna festa vede la luce nel 1967 ed è caratterizzata da diversi eventi che riguardano tutto il paese.
Suddiviso in 4 rioni: Papacqua, Rocca, San Giorgio e Trinità, Soriano si veste di medioevale lungo tutte le vie del paese, che riportano diversi stemmi e addobbi vari con le effigi dei 4 rioni.
L'evento principale della sagra è il Palio delle contrade, disputato attualmente presso il Campo Giannotti, che vede sfidarsi un arciere ed un cavaliere per ognuno dei 4 rioni. Il rione vincitore del palio, riceve la giusta premiazione presso la piazza principale del paese: Piazza Vittorio Emanuele II, al termine della manifestazione.
Durante lo svolgimento della sagra, ogni rione mette in mostra propri spettacoli, contraddistinti da una particolare esibizione. Ogni rione ha un proprio gruppo di musici, costituito da tamburini e suonatori di chiarine. Oltre a questi il rione Trinità presenta il gruppo Sbandieratori, che dà luogo ad evoluzioni nell'arte della bandiera; il rione Rocca presenta il Gruppo Storico Spadaccini, che si esibisce nell'arte della spada; il rione San Giorgio rievoca il salvataggio della vergine dal drago da parte di San Giorgio e il rione Papacqua mette in scena l'inquisizione della strega.
Il momento culminante della sagra è costituito dalla domenica del secondo weekend, dove ogni rione ha a disposizione per circa 30 minuti piazza Vittorio Emanuele II per mettere in mostra il proprio corteo storico, con vestiti e mezzi dell'epoca medievale, oltre all'esibizione dei musici.
Durante il periodo della sagra ogni rione apre una propria taverna, dove è possibile degustare i tipici prodotti sorianesi fatti per l'occasione dalla gente del paese, tra cui i famigerati '"gnocchi chi ferro"', i dolci tipici e specialità di carne alla brace.
Dall'anno 2007 alla Sagra delle castagne è associato un concorso fotografico a tema.
[modifica] Altri eventi
- Sant'Antonio abate (17 gennaio)
- Sant'Eutizio Martire (15 maggio)
- Festival Pier Paolo Pasolini (luglio)
- Tuscia in jazz (luglio-agosto)
- Sagra delle Castagne (prime 2 settimane di ottobre)
- Mercatino delle occasioni - Dall'alba al tramonto in piazza Vittorio Emanuele - Ultima domenica di ogni mese: mostra mercato di piccoli oggetti d'antiquariato, artigianato, collezionismo e modernariato.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Domenico Tarantino dal 12/05/2001 (rieletto per il secondo mandato il 28/05/2006)
Centralino del comune: 0761 742205
Email del comune: info@comune.sorianonelcimino.vt.it
- Classificazione climatica: zona E, 2272 GR/G
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- Comune di Soriano nel Cimino
- Discover Soriano - Vacation Rentals, Organized Tours & Cooking Classes
- Pro Loco
- Biblioteca Comunale
- Sagra delle castagne
- Tuscia in Jazz
- Gruppo storico Spadaccini
- Gruppo Sbandieratori e Musici Nobile Contrada Trinita'
- U.S. Sorianese
- A.S.E. Volontariato Protezione Civile
- Sorianobella - il forum e la photogallery di Soriano nel Cimino
- chiaonline.net