Monti Cimini
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I monti Cimini | |
![]() Il monte Fogliano con il Lago di Vico sullo sfondo |
|
Paese | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() ![]() ![]() |
Altezza | massima 1.053 m s.l.m. |
Catena | Appennini (Antiappennino laziale) |
Coordinate | |
|
Coordinate: I monti Cimini sono un insieme di rilievi di origine vulcanica facenti parte dell'Antiappennino laziale in (provincia di Viterbo).
Costituiscono quanto rimane della corona perimetrale di due sistemi vulcanici: uno più antico, il vulcano Cimino, con il monte Cimino (altitudine 1.053 m) e uno più recente, il vulcano Vicano, con il monte Fogliano (963 m), il Poggio Nibbio (896 m) e il monte Venere (851 m), la cui caldera ospita oggi il lago di Vico (o Cimino).
Il monte Venere costituiva anticamente un'isola del lago, ma attualmente emerge in seguito all'apertura dell'emissario artificiale del rio Vicano.
I monti Cimini si presentano più alti e ripidi verso nord, più dolci e sinuosi verso sud.
Il lago di Vico conserva ancora i tratti tipici delle asperità dei fianchi vulcanici meglio di ogni altro lago di origine vulcanica in Italia.
Altri edifici vulcanici secondari (tra i quali la Palanzana, 802 m) si trovano in particolare sulle pendici del monte Cimino ed ebbero origine come bocche vulcaniche secondarie del vulcano più antico.
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Monti Cimini