Villa Massoni
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Villa di Volpigliano, meglio conosciuta, dal nome del suo ultimo proprietario, come Villa Massoni, è situata in via Rocca a Massa.
La villa venne stata edificata nel XVI secolo dai duchi della città e fu adibita a compiti di rappresentanza, feste e cerimonie, inoltre appartenne al cardinale Cybo che vi risiedeva durante i suoi soggiorni a Massa.
L'edificio è costituito da un corpo imponente sormontato da un vasto terrazzo con balaustra che un tempo era ornato da pregevoli statue di marmo. La villa possiede ambienti decorati con gande profusione di marmi, opere d'arte, reperti romani, bassorilievi rinascimentali importanti uomini politici e famosi artisti.
Nel tempo essa è stata però spogliata delle sue ricchezze: molte sono le statue di marmo che ornano San Pietro e Castel Gandolfo, dopo essere state trasferite a Roma dal cardinale Cybo stesso, mentre molte altre sono state trafugate durante il corso della campagna d'Italia di Napoleone.
Il conte Munch, nella seconda metà del Settecento, fece costruire un casino di caccia. Nella prima metà dell'Ottocento l'industiale carrarese Pantaleone Del Nero ne affidò il restauro all'ingegnere Isidoro Raffo.
Attualmente la villa è in un grave stato di abbandono ed incuria, suscitando molte polemiche da parte dell'amminitrazione comunale e dei residenti perché è una pregevole opera cittadina.