Vagli Sotto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vagli Sotto | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 600 m s.l.m. | ||
Superficie: | 40 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 28 ab./km² | ||
Frazioni: | Roggio, Vagli Sopra | ||
Comuni contigui: | Camporgiano, Careggine, Massa (MS), Minucciano, Stazzema | ||
CAP: | 55030 | ||
Pref. tel: | 0583 | ||
Codice ISTAT: | 046031 | ||
Codice catasto: | L533 | ||
Nome abitanti: | vaglini | ||
Santo patrono: | San Regolo | ||
Giorno festivo: | 1 settembre | ||
![]() |
Vagli Sotto è un comune di 1.123 abitanti della provincia di Lucca, nell'area della Garfagnana.
Indice |
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Mario Puglia (lista civica) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0583 664053
- Classificazione sismica: zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
- Classificazione climatica: zona E, 2903 GR/G
- Diffusività atmosferica: bassa, Ibimet CNR 2002
[modifica] Curiosità
[modifica] Passerella di Vagli
Il ponte Morandi che collega le due sponde del lago di Vagli, è costituito da un arco centrale a tre cerniere, di 70 m di luce, e da due telai zoppi a 2 campate, di 23 m di luce e 21 m di altezza, sostenenti un impalcato in cemento armato precompresso i cui elementi longitudinali sono stati costruiti a conci fuori opera. Dal punto di vista tecnico è importante il sistema adottato in quest'opera per l'esecuzione del doppio arco centrale.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Toscana