2 settembre
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo · aprile · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre 2008 · ottobre · novembre ·dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | |||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | → |
Il 2 settembre è il 245° giorno del Calendario Gregoriano (il 246° negli anni bisestili). Mancano 120 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
- 31 a.C. - Guerra civile romana: Battaglia di Azio - Al largo della costa occidentale greca, la flotta di Ottaviano sconfigge quella di Marco Antonio e Cleopatra
- 1666 - Grande incendio di Londra: Un grosso incendio scoppia a Londra, nella casa del panettiere di Carlo II d'Inghilterra, a Pudding Lane nei pressi del London Bridge. L'incendio divampa per tre giorni distruggendo 10.000 edifici tra cui la Cattedrale di St. Paul, ma risulta che solo 16 persone vi abbiano perso la vita
- 1752 - Il Regno Unito adotta il Calendario Gregoriano, quasi due secoli dopo la maggior parte dell'Europa occidentale
- 1789 - Viene fondato il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti
- 1847 - Risorgimento italiano: a Reggio Calabria e Messina scoppia la rivolta anti-borbonica ordita dal patriota reggino Domenico Romeo
- 1862 - Guerra di secessione americana: il Presidente Abraham Lincoln riassegna con riluttanza il comando generale dell'esercito dell'Unione al generale George McClellan, dopo la disastrosa sconfitta del Generale John Pope nella Seconda battaglia di Bull Run
- 1864 - Guerra di secessione americana: le truppe dell'Unione, comandate dal Generale William T. Sherman, entrano ad Atlanta (Georgia), il giorno successivo a quello in cui i difensori Confederati abbandonarono la città
- 1870 - Guerra Franco-Prussiana: Battaglia di Sedan - Le forze prussiane sconfiggono l'esercito francese e prendono prigioniero l'imperatore Napoleone III di Francia e 100.000 soldati
- 1885 - A Rock Springs (Wyoming), 150 minatori bianchi attaccano i loro colleghi cinesi, uccidendone 28, ferendone 15 e costringendone diverse centinaia a lasciare la città
- 1898 - Battaglia di Omdurman - Truppe britanniche ed egiziane, guidate da Horatio Kitchener, sconfiggono i guerrieri sudanesi guidati da Khalifa Abdullah al-Taashi, stabilendo così il dominio britannico in Sudan
- 1901 - Il Vice-Presidente statunitense Theodore Roosevelt pronuncia la famosa frase, "parlate con dolcezza e tenete pronto un bastone" alla Fiera di Stato del Minnesota
- 1927 - Bologna: lo svedese Arne Borg è il primo uomo della storia a nuotare i 1500 m in meno di 20 minuti
- 1939 - A seguito dell'invasione della Polonia, la Città Libera di Danzica, governata dal leader nazista Forster, viene annessa alla Germania Nazista
- 1943 - Salvatore Giuliano viene ufficialmente dichiarato bandito
- 1944 - Olocausto: Anna Frank e la sua famiglia vengono caricati sul treno che li porterà da Westerbork ad Auschwitz. Vi arriveranno tre giorni dopo
- 1945
- Il Vietnam dichiara la sua indipendenza e forma la Repubblica Democratica del Vietnam (Vietnam del Nord).
- Seconda guerra mondiale: la resa finale ed ufficiale dell'Impero giapponese, presentata da una delegazione guidata da Mamoru Shigemitsu, viene accettata dal Generale Douglas MacArthur e dall'Ammiraglio Chester Nimitz a bordo della nave da guerra Missouri nella Baia di Tokyo. In Giappone comunque, il 14 agosto è riconosciuto come la data finale della Guerra del Pacifico
- Terminano bruscamente gli aiuti del Lend-Lease Act alle nazioni alleate da parte degli USA
- 1967 - La micronazione del Principato di Sealand dichiara unilateralmente la sua indipendenza
- 1969 - Il primo bancomat degli Stati Uniti viene installato a Rockville Centre (New York)
- 1980 - Scompaiono a Beirut in Libano i due giornalisti italiani Italo Toni e Graziella De Palo
- 1987 - Inizia a Mosca, il processo del diciannovenne pilota tedesco Mathias Rust, che atterrò con il suo Cessna sulla Piazza Rossa nel maggio del 1987
- 1990 - Entra in vigore la Convenzione sui diritti dell'infanzia, approvata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989.
- 1998
- In Canada, piloti dell'Air Canada effettuano il primo sciopero nella storia della compagnia.
- Una corte delle Nazioni Unite riconosce Jean-Paul Akayesu, l'ex-sindaco di una piccola città del Ruanda, colpevole di nove imputazioni di genocidio. È la prima volta che la legge sul bando del genocidio (del 1948), viene applicata
[modifica] Nati
- 1548 - Vincenzo Scamozzi, architetto e scenografo italiano († 1616)
- 1625 - Federico Baldeschi Colonna, cardinale italiano († 1691)
- 1632 - Opizio Pallavicini, cardinale italiano († 1700)
- 1661 - Georg Böhm, compositore e organista tedesco († 1733)
- 1736 - Giovanni Antonio Rizzi Zannoni, cartografo e geografo italiano († 1814)
- 1739 - Simone Cantoni, architetto italiano († 1818)
- 1759 - Pietro Vidoni, cardinale italiano († 1830)
- 1773 - Louis Auguste Victor de Ghaisne de Bourmont, militare e nobile francese († 1846)
- 1811
- Jacob Christian Jacobsen, imprenditore danese († 1887)
- Antolín Monescillo y Viso, cardinale spagnolo († 1897)
- 1840 - Giovanni Verga, scrittore italiano († 1922)
- 1841 - Julius von Payer, alpinista, esploratore e pittore austriaco († 1912)
- 1851 - Richard Voss, scrittore tedesco († 1918)
- 1852 - Paul Bourget, scrittore e saggista francese († 1935)
- 1853 - Wilhelm Ostwald, chimico tedesco († 1932)
- 1861 - Bernardino Alimena, giurista e politico italiano († 1915)
- 1876 - Francesc Cambó, politico spagnolo († 1947)
- 1877 - Frederick Soddy, chimico e fisico britannico († 1956)
- 1878 - Werner von Blomberg, generale e politico tedesco († 1946)
- 1890 - Angelo Raffaele Jervolino, politico italiano († 1985)
- 1892 - Frank Wilcoxon, statistico e chimico irlandese († 1965)
- 1894 - Joseph Roth, scrittore austriaco († 1939)
- 1896 - Rosetta Pampanini, soprano italiano († 1973)
- 1898
- Pietro Ferrero, imprenditore italiano († 1949)
- Alfons Gorbach, politico austriaco († 1972)
- 1899 - Ludwig Kübler, generale tedesco († 1947)
- 1901 - Maria Teresa Albani, attrice italiana († 1999)
- 1903 - Gustave Thibon, filosofo e scrittore francese († 2001)
- 1911 - Floyd Council, musicista statunitense († 1976)
- 1913 - Bill Shankly, calciatore, allenatore di calcio e dirigente sportivo britannico († 1981)
- 1917 - Armando Trovajoli, musicista e compositore italiano
- 1918 - Arnaldo Colleselli, politico italiano († 1988)
- 1923
- Walerian Borowczyk, regista polacco († 2006)
- René Thom, matematico e filosofo francese († 2002)
- 1924 - Daniel Arap Moi, politico keniota
- 1925 - Hugo Montenegro, compositore statunitense († 1981)
- 1926
- Armando Cossutta, politico italiano
- Alfredo Fabbri, pittore italiano
- Franco Prosperi, regista e sceneggiatore italiano
- 1928 - Arlette Poirier, attrice francese
- 1929 - Hal Ashby, regista statunitense († 1988)
- 1931 - Bruno Contrada
- 1932
- Blagoje Adžić, generale jugoslavo
- Lia Amanda, attrice cinematografica italiana
- 1933 - Mathieu Kérékou, politico beninese
- 1934 - Allen Carr, scrittore britannico († 2006)
- 1938 - Giuliano Gemma, attore cinematografico italiano
- 1939 - Jack Lang, politico francese
- 1940
- Regis Debray, scrittore e giornalista francese
- Pippo Franco, comico, cantante e conduttore televisivo italiano
- 1942 - Vanna Marchi, conduttrice televisiva italiana
- 1946 - Billy Preston, pianista statunitense († 2006)
- 1948
- Nate Archibald, ex cestista statunitense
- Christa McAuliffe, astronauta statunitense († 1986)
- 1949 - Hans-Hermann Hoppe, economista tedesco
- 1950 - Michael Rother, musicista tedesco
- 1951 - Mark Harmon, attore statunitense
- 1952
- Jimmy Connors, ex tennista statunitense
- Aldo Donati, cantautore italiano
- 1953 - Gerhard Thiele, astronauta tedesco
- 1954 - Nuccio Carrara, politico italiano
- 1955
- Khaled Fouad Allam, giornalista e politico algerino
- Bruce Foxton, musicista e cantante inglese
- 1957
- Lucio Ciotola, comico italiano
- Daniele Trambusti, batterista italiano
- 1958
- Olivier Grouillard, pilota di Formula 1 francese
- Beatrice Margiotti, doppiatrice e attrice teatrale italiana
- 1959
- Daniele Filisetti, ex calciatore italiano
- Alberto Taraglio, disegnatore e regista cinematografico italiano
- 1960 - Doug Polen, motociclista statunitense
- 1961
- Tetsuo Hara, autore di fumetti giapponese
- Claude Puel, ex calciatore e allenatore di calcio francese
- Carlos Valderrama, ex calciatore colombiano
- 1962 - Gilbert Bodart, ex calciatore e allenatore di calcio belga
- 1963
- Pietrangelo Buttafuoco, giornalista e scrittore italiano
- Sergio Luzzatto, storico italiano
- Samuel Mitchell, ex cestista statunitense
- Stanislav Čerčesov, ex calciatore e allenatore di calcio russo
- 1964
- Stephen Egerton, chitarrista statunitense
- Keanu Reeves, attore canadese
- 1966
- Massimo Cuttitta, rugbysta italiano
- Salma Hayek, attrice messicana
- Olivier Panis, pilota automobilistico francese
- 1967
- Andreas Möller, ex calciatore e allenatore di calcio tedesco
- Ruggiero Rizzitelli, ex calciatore italiano
- 1968 - Cynthia Watros, attrice statunitense
- 1970 - Luigi Martinelli, calciatore italiano
- 1971
- Kjetil André Aamodt, ex sciatore alpino norvegese
- Tom Steels, ciclista belga
- 1973
- Matthew Dunn, nuotatore australiano
- Savo Milošević, calciatore serbo
- Mark Shield, arbitro di calcio australiano
- 1974
- Gustavo Bartelt, calciatore argentino
- Carlo Lorenzi, hockeista su ghiaccio italiano
- Inari Vachs, attrice pornografica statunitense
- Amber Valletta, attrice e modella statunitense
- 1975
- Amadou Diallo, studente liberiano († 1999)
- Magdalena Graaf, modella e cantante svedese
- 1977
- Frédéric Kanouté, calciatore maliano
- Marek Mintál, calciatore slovacco
- Sam Rivers, bassista statunitense
- 1978 - Matthew Watkins, rugbysta gallese
- 1981 - Alessio Sakara, shootfighter italiano
- 1982 - Joey Barton, calciatore inglese
- 1984 - Luigi Della Rocca, calciatore italiano
- 1985 - Katsiaryna Snytsina, cestista kazaka
- 1986
- Gelson Fernandes, calciatore svizzero
- Efrén Vázquez, motociclista spagnolo
- 1988 - Javier Martínez Aginaga, calciatore spagnolo
- 1989 - Alexandre Pato, calciatore brasiliano
[modifica] Morti
- 1541 - Gül Baba, filosofo turco
- 1566 - Taddeo Zuccari, pittore italiano (n. 1529)
- 1652 - Spagnoletto, pittore spagnolo (n. 1591)
- 1735 - Ferdinando Alberto II di Brunswick-Lüneburg, duca tedesca (n. 1680)
- 1784 - Giovanni Battista Visconti, archeologo italiano (n. 1722)
- 1792
- Ambroise-Augustin Chevreux, presbitero e abate francese (n. 1728)
- François-Joseph de La Rochefoucauld, vescovo cattolico francese (n. 1736)
- Pierre-Louis de La Rochefoucauld, vescovo cattolico francese (n. 1744)
- Jean-Marie du Lau d'Alleman, arcivescovo cattolico francese (n. 1738)
- 1807 - Antonio Casimir Cartellieri, compositore tedesco (n. 1772)
- 1809 - Carlo Ambrogio d'Austria-Este, arcivescovo cattolico austriaco (n. 1785)
- 1813 - Jean Victor Marie Moreau, militare francese (n. 1763)
- 1832 - Franz Xaver von Zach, astronomo ungherese (n. 1754)
- 1837 - Pasquale Abate, patriota italiano (n. 1813)
- 1844 - Vincenzo Camuccini, pittore italiano (n. 1771)
- 1845 - Pierre Paul Royer-Collard, statista e filosofo francese (n. 1763)
- 1848 - Pietro Giordani, scrittore italiano (n. 1774)
- 1853 - Luigi Deleidi, pittore italiano (n. 1784)
- 1857 - Martin Lichtenstein, fisico, esploratore e zoologo tedesco (n. 1780)
- 1865 - William Rowan Hamilton, matematico, fisico e astronomo irlandese (n. 1805)
- 1870 - Arthur Saint-Léon, ballerino e coreografo francese (n. 1815)
- 1891 - August von Pelzeln, ornitologo austriaco (n. 1825)
- 1910 - Henri Rousseau, pittore francese (n. 1844)
- 1917 - Onorato Caetani, politico italiano (n. 1842)
- 1919 - Nicola Balenzano, politico italiano (n. 1848)
- 1921 - Napoleone Colajanni, scrittore e politico italiano (n. 1847)
- 1922 - Henry Lawson, scrittore e poeta australiano (n. 1867)
- 1929 - Paul Leni, regista tedesco (n. 1885)
- 1931 - Riccardo Cattaneo, avvocato e senatore italiano (n. 1854)
- 1933
- Leonardo Bistolfi, scultore italiano (n. 1859)
- Georges Leygues, politico francese (n. 1857)
- 1935 - Girolamo Vitelli, filologo e senatore italiano (n. 1849)
- 1937 - Pierre de Coubertin, pedagogo e storico francese (n. 1863)
- 1943 - Marsden Hartley, pittore e poeta statunitense (n. 1877)
- 1944 - Eugenio Gestri, ciclista italiano (n. 1905)
- 1964
- Francisco Craveiro Lopes, generale e politico portoghese (n. 1894)
- Alvin York, militare statunitense (n. 1887)
- 1969
- Willy Mairesse, pilota di Formula 1 belga (n. 1928)
- Ho Chi Minh, rivoluzionario vietnamita (n. 1890)
- 1970
- Nuccia Bongiovanni, cantante italiana (n. 1930)
- Marie-Pierre Kœnig, militare e politico francese (n. 1898)
- 1973 - John Ronald Reuel Tolkien, scrittore, filologo e glottoteta britannico (n. 1892)
- 1975 - Paolo Angioy, militare italiano (n. 1890)
- 1976 - Ludovico Camangi, ingegnere e politico italiano (n. 1903)
- 1977 - Warner T. Koiter, ingegnere e accademico olandese (n. 1914)
- 1980
- Graziella De Palo, giornalista italiana (n. 1956)
- Italo Toni, giornalista italiano (n. 1930)
- 1981 - Tadeusz Baird, compositore polacco (n. 1928)
- 1983 - Nino Marchetti, attore e doppiatore italiano (n. 1909)
- 1985 - Anna Banti, scrittrice italiana (n. 1895)
- 1986 - Charlotte Wolff, psicologa tedesca (n. 1897)
- 1989 - Eugenio Musolino, politico italiano (n. 1893)
- 1990 - John Bowlby, psicoanalista britannico (n. 1907)
- 1991 - Alfonso García Robles, politico e diplomatico messicano (n. 1911)
- 1992 - Barbara McClintock, biologa statunitense (n. 1902)
- 1994
- Giuseppe Martano, ciclista italiano (n. 1910)
- Don Vittorione, sacerdote e missionario italiano (n. 1926)
- 1995 - Edoardo Bortolotti, calciatore italiano (n. 1970)
- 1997 - Viktor Frankl, neurologo e psichiatra austriaco (n. 1905)
- 1999
- Romolo Carboni, arcivescovo cattolico italiano (n. 1911)
- Margherita Guarducci, archeologa italiana (n. 1902)
- 2000
- Ognjen Petrović, calciatore jugoslavo (n. 1948)
- Elvera Sanchez, ballerina statunitense (n. 1905)
- 2001 - Christiaan Barnard, chirurgo sudafricano (n. 1922)
- 2004 - Francesco Mander, direttore d'orchestra e compositore italiano (n. 1915)
- 2006 - Dewey Redman, sassofonista statunitense (n. 1931)
- 2007 - Detlef Franke, egittologo tedesco (n. 1952)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
[modifica] Religiose
- Sant'Agricola, monaco dell'Abbazia di Lérins e poi vescovo di Avignone
- Sant'Antonino di Apamea, martire
- Sant'Elpidio, abate
- Sant'Elpidio di Lione, vescovo
- San Giusto di Lione, vescovo che rinunciò all'episcopato dopo il concilio di Aquilea e visse da eremita
- Sant'Habib di Edessa, diacono e martire
- San Nonnoso sul Monte Soratte, priore
- San Prospero di Tarragona, vescovo venerato a Camogli
- San Siagrio vescovo di Autun
- Santi Zenone e figli, martiri a Nicomedia
- Beati Jean-Marie du Lau d'Alleman, Pierre-Louis, François-Joseph de La Rochefoucauld e 93 compagni martiri, vettime dei massacri di settembre
Religione romana antica e moderna: