Pietro Ferrero (senior)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pietro Ferrero (Farigliano, 2 settembre 1898 – Farigliano, 2 marzo 1949) è stato un imprenditore italiano, fondatore della Ferrero.
[modifica] Le origini
- Nel 1898 da Michele Ferrero e Clara Devalle nasce a Farigliano (CN) Pietro, il primogenito.
- Nel 1905, sette anni dopo nasce il fratello Giovanni.
- Nel 1924 Pietro sposa Pietra Cillario.
- Il 26 aprile 1925 nasce a Dogliani il figlio Michele.
- Nel 1926 la famiglia Ferrero si trasferisce ad Alba e nel 1934 a Torino.
- Nel 1940 aprè una grande pasticeria a Torino, in via Sant'Anselmo, ma tale avventura finisce male e torna ad Alba e apre un nuovo negozio.
[modifica] Nasce l'industria dolciaria Ferrero
Nel 1942 Pietro Ferrero, in via Rattazzi, ad Alba, apre un laboratorio per la realizzazione di dolci e trascorre molto del suo tempo libero nell'ideazione di prodotti innovativi ma economici.
L'idea di sfruttare le nocciole, largamente disponibili in loco e dal costo contenuto per quegli anni (in piena Seconda guerra mondiale) è una necessità, ma successivamente, applicandovi una formula ben congegnata, si rivelerà una geniale idea.
Nel 1946 Pietro inventa una crema a base di nocciole e la chiama Pasta Gianduja e poi Giandujot, associandola foneticamente alla famosa maschera carnevalesca piemontese. Si trattava di un impasto di crema confezionato in carta stagnola che si poteva facilmente trasportare per poi essere tagliato e spalmanto sul pane. Ne produsse una piccola quantità da vendere ai negozianti di Alba. Il prodotto riscosse un enorme e inatteso successo da parte dei consumatori. Il prodotto era economico e serviva come dolce a fine pasto.
La richiesta divenne talmente alta che una produzione artigianale non era più possibile. Assieme alla moglie, Piera Cillario, Pietro fonda l'azienda "Ferrero". Si dovette subito incrementare la quantità della produzione ed assumere nuovi lavoranti.
La conduzione è familiare e Giovanni Ferrero, il fratello minore di Pietro, si assume l'onere di organizzare la vendita e distribuzione dei prodotti. Invece di affidare la distribuzione ad altri la Ferrero organizza una propria rete di distribuzione diretta: dalla fabbrica al grossista.
Nel settembre 1948 un'alluvione allaga lo stabilimento che rimane isolato. I dipendenti in prima persona collaboreranno al ripristino della normalità e alla ripresa della produzione.
Il 2 marzo 1949 Pietro Ferrero muore e alla conduzione dell'azienda subentrano la moglie e il fratello.