Michele Ferrero
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Michele Ferrero (Dogliani, 26 aprile 1925) è un imprenditore italiano.
È proprietario del gruppo di famiglia: la multinazionale Ferrero che attualmente è il quarto produttore mondiale nell'area dolciari.
Nella classifica degli uomini più ricchi d'Italia secondo Forbes Michele Ferrero risulta essere al 1° posto in Italia ed al 68° nel mondo.
Indice |
[modifica] Le origini
Figlio del fondatore dell'azienda Pietro Ferrero, Michele entra fin da giovane nella gestione operativa, tuttavia alla morte del padre, avvenuta nel 1949, non assume la direzione che passa invece allo zio Giovanni, fratello del padre e alla vedova Piera Cillario.
Quando lo zio Giovanni muore, nel 1957, Michele e la vedova del defunto zio Ottavia Amerio assumono la responsabilità della ditta, tuttavia dopo pochi anni anche la signora Amerio lascerà l'azienda.
[modifica] La gestione dell'azienda di famiglia
L'abilità manageriale di Michele Ferrero appare evidente in alcune scelte vincenti con la creazione e esaltazione di marchi impresa, come Nutella a partire dal 1964 e Kinder Cioccolato dal 1968. Oltre all'apertura di stabilimenti produttivi e di rappresentanza in molte nazioni europee e, successivamente, esportando i prodotti ed il marchio Ferrero oltreoceano.
In Italia nei primi anni '70 l'azienda investe molto nella pubblicità televisiva del primo spazio appositamente creato: Carosello. Attualmente la Ferrero risulta essere tra i principali investitori in pubblicità e sponsorizzazioni di avvenimenti sportivi.
Il gruppo di Michele Ferrero detiene diversi marchi commerciali, molto famosi. Oltre alla già citata linea di prodotti Kinder Cioccolato e la crema Nutella ricordiamo i cioccolatini Mon Cherì, Ferrero Rocher e Pocket Coffee, la bevanda Estathè e le mentine Tic Tac.
[modifica] La terza generazione
Dal 6 giugno 1997 alla guida dell'azienda subentrano ufficialmente i figli Pietro e Giovanni che diventano Chief executive officer[1]
[modifica] Riconoscimenti
- Il 2 giugno 2005 il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, ha insignito "motu proprio" Michele Ferrero - Cavaliere di Gran Croce - e altri cittadini per il lavoro svolto nella società a favore della solidarietà sociale, dell'impegno civile, dell'arte, della difesa del patrimonio artistico, della letteratura, della musica, del cinema, della ricerca, dell'università e della formazione:
[modifica] Note
- ^ Comunicato interno di Ferrero Spa.