Gustavo Bartelt
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Gustavo Javier Bartelt | |
Nato | 2 settembre 1974 Buenos Aires, Argentina |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Passaporto | ![]() |
|
Altezza | 183 cm | |
Peso | 80 kg | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Attaccante | |
Squadra | ![]() |
|
Carriera | ||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1993-1997 | ![]() |
A 92 (27) |
1997-1998 | ![]() |
A 18 (13) |
1998-2000 | ![]() |
A 15 (0) |
2000 | → ![]() |
A 0 (0) |
2000-2001 | ![]() |
A 12 (1) |
2003-2004 | ![]() |
A 18 (0) |
2004-2005 | ![]() |
A 0 (0) |
2005-2006 | ![]() |
B 13 (0) |
2008- | ![]() |
B 0 (0) |
Statistiche aggiornate al 28 Agosto 2007 | ||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Gustavo Javier Bartelt , soprannominato El Facha, (Buenos Aires, 2 settembre 1974) è un calciatore argentino che gioca nel ruolo di attaccante.
Indice |
[modifica] Carriera in Argentina
Gustavo Bartelt inizia la sua carriera in Argentina. Giocherà diverse stagioni con i Newell's Old Boys, dove segnerà 27 gol in 92 partite. Questi numeri gli fanno guadagnare il trasferimento al Lanús, dove giocherà una stagione molto positiva, con all'attivo 13 gol in 18 partite. Il livello di gioco personale di quella stagione gli fa guadagnare l'interesse dei club di mezza Europa, ma ad aggiudicarselo sarà la Roma, per una cifra di 13 miliardi di lire.
[modifica] L'arrivo in Europa
Quando arriva alla Roma, fortemente voluto da Zdenek Zeman, verrà subito paragonato a Claudio Caniggia, anch'egli calciatore argentino che, proprio come Bartelt, faceva della velocità la sua dote migliore. Bartelt, però, non lascierà il segno a Roma. La sua prima stagione lo vedrà in campo soltanto 12 volte, senza segnare. Le sue poche presenze, però, sono anche da giustificare con il fatto che Francesco Totti, Marco Delvecchio e Paulo Sergio giocarono una ottima stagione. L'anno successivo, però, arrivò Vincenzo Montella alla Roma e, nonostante la partenza di Carmine Gautieri e di Paulo Sergio, le presenze per Bartelt diminuiscono (soltanto 3). A gennaio, quindi, lascia la Roma per trasferirsi in Inghilterra, all'Aston Villa. Qui non giocherà neanche una partita e, in estate, passerà al Rayo Vallecano. Giocherà 12 partite, segnando un gol (il primo e unico della sua carriera in Europa). Alla fine della stagione lascierà la Spagna per problemi giudiziari legati allo scandalo passaporti.
[modifica] Lo scandalo-passaporti
Iniziano i problemi giudiziari per Bartelt. Risulta infatti poco chiaro come lui e Cafu riescano ad ottenere la cittadinanza italiana ai tempi della A.S. Roma. Il processo durerà molti anni, ma entrambi i giocatori verranno alla fine assolti dalla vicenda.
[modifica] Il ritorno in Sud America
Per la vicenda passaporti, Bartelt resta fermo due anni. Trova poi un ingaggio per il Gimnasia de La Plata, ma non riuscirà a segnare neppure un gol. Alla fine della stagione si trasferisce al Talleres e poi al Gimnasia de Jujuy, ma la musica non cambia: poche presenze e neanche un gol. Viene lasciato libero alla fine del 2006.
Al momento milita nell' All Boys,squadra di seconda divisione Argentina. Ha un contratto fino a fine stagione, con l'opzione di rinnovo per altri due anni.