Ben Burtt
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.



Ben Burtt (Syracuse, New York, 12 luglio 1948) è un montatore statunitense, esperto di montaggio sonoro e sound designer per svariati film celebri, tra cui i più noti sono quelli della serie di Guerre stellari. Burtt è stato infatti l'inventore di numerosi effetti sonori per la saga, tra cui il ronzio delle spade laser, i "pigolii" di R2-D2 e il rombo delle "moto" volanti apparse ne Il ritorno dello Jedi.
Burtt ha confermato di essere coinvolto nella progettazione del sound design per il prossimo film della Pixar, Wall-E: sarà compito suo ideare il linguaggio, fatto di effetti sonori di vario tipo, con cui i robot del film comunicano tra di loro, e si occuperà anche di dare la voce al robottino protagonista della vicenda.[1]
Indice |
[modifica] Biografia
Ben Burtt si è laureato in fisica all'Allegheny College. Nel 1970 ha vinto il National Student Film Festival con un film di guerra intitolato Yankee Squadron, e per il suo lavoro sul film a effetti speciali Genesis ha vinto una borsa di studio alla University of Southern California, dove ha conseguito una laurea magistrale in Produzione cinematografica.
Il 9 maggio 2004 ha ricevuto honoris causa il titolo di Doctor of Arts dall'Allegheny College.
[modifica] Apparizioni filmiche
Burtt ha fatto qualche breve apparizione nei film della saga di Guerre Stellari: era il colonnello Dyer ne Il ritorno dello Jedi (l'ufficiale che viene buttato giù da una balconata da Han Solo dopo avergli intimato di fermarsi) e Ebenn Q3 Baobab ne La minaccia fantasma (lo si vede nello sfondo verso la fine, quando Padmé Amidala si congratula con Palpatine). Ha dato inoltre la voce, in La vendetta dei Sith, a Lushros Dofine, il capitano della nave spaziale Invisible Hand.
[modifica] Premi e riconoscimenti
Burtt ha ricevuto due Oscar al miglior montaggio sonoro, per E.T. l'extraterrestre (1982) e Indiana Jones e l'ultima crociata (1989), oltre che due premi speciali per Guerre stellari (1977), per gli effetti sonori, e I predatori dell'arca perduta (1981) , per il montaggio sonoro.
[modifica] Nomination agli Oscar
- Il ritorno dello Jedi (1983) - Oscar al miglior sonoro
- Willow (1988) - Oscar al miglior montaggio sonoro
- Indiana Jones e l'ultima crociata (1989) - Oscar al miglior sonoro
- Special Effects: Anything Can Happen (1996) - Oscar al miglior cortometraggio documentario
- Star Wars Episodio I - La minaccia fantasma (1999) - Oscar al miglior montaggio sonoro
[modifica] Note
- ^ Burtt su Wall-E, ultimo accesso il 18 novembre 2007
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda su Ben Burtt dell'Internet Movie Database
- (EN) Ben Burtt su Wookieepedia