1153
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XI secolo - XII secolo - XIII secolo | ||
anni 1130 - anni 1140 - anni 1150 - anni 1160 - anni 1170 | ||
1149 - 1150 - 1151 - 1152 - 1153 - 1154 - 1155 - 1156 - 1157 |
1153 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1153 |
Ab Urbe condita | 1906 |
Calendario cinese | 3849 — 3850 |
Calendario ebraico | 4912 — 4913 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1208 — 1209 1075 — 1076 4254 — 4255 |
Calendario persiano | 531 — 532 |
Calendario islamico | 547 — 548 |
Calendario bizantino | 6661 — 6662 |
Calendario berbero | 2103 |
Calendario runico | 1403 |
[modifica] Eventi
- 6 novembre - Trattato di Wallingford, fine della lotta di successione al trono inglese che aveva visto contrapposti per quasi vent'anni Matilda, figlia di Enrico I d'Inghilterra ed il cugino di lei Stefano di Blois. Stefano riconosce come suo figlio adottivo ed erede Enrico, figlio di Matilda e di Goffredo il Bello detto Plantageneto; inizia, dunque, la dinastia dei Plantageneti.
[modifica] Nati
- Alessio III di Bisanzio, imperatore bizantino († 1211)
[modifica] Morti
- Anna Comnena, principessa e storica bizantina (n. 1083)
- 24 maggio - Davide I di Scozia, sovrano scozzese (n. 1085)
- 8 luglio - Papa Eugenio III
- 20 agosto - Bernardo di Chiaravalle, teologo e abate francese (n. 1090)