1211
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XII secolo - XIII secolo - XIV secolo | ||
anni 1190 - anni 1200 - anni 1210 - anni 1220 - anni 1230 | ||
1207 - 1208 - 1209 - 1210 - 1211 - 1212 - 1213 - 1214 - 1215 |
1211 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1211 |
Ab Urbe condita | 1964 |
Calendario cinese | 3907 — 3908 |
Calendario ebraico | 4970 — 4971 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1266 — 1267 1133 — 1134 4312 — 4313 |
Calendario persiano | 589 — 590 |
Calendario islamico | 607 — 608 |
Calendario bizantino | 6719 — 6720 |
Calendario berbero | 2161 |
Calendario runico | 1461 |
[modifica] Eventi
- Primo documento in lingua italiana sino ad oggi ritrovato: frammento di conto commerciale redatto a Siena
- 14 settembre - Fondazione dei Canonici Regolari dell'Ordine della Santa Croce
- 3 maggio - Rogo di ben 400 eretici catari a Lavaur nel sud della Francia, da parte della chiesa
[modifica] Nati
- Eleonora del Portogallo, sovrana portoghese († 1231)
- Enrico VII di Germania, sovrano tedesco († 1242)
- Sant'Agnese di Boemia, principessa e religiosa ceca († 1282)
[modifica] Morti
- Alessio III di Bisanzio, imperatore bizantino (n. 1153)
- 26 marzo - Sanzio I del Portogallo, sovrano portoghese (n. 1154)