Quito
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Quito | |
---|---|
![]() |
|
![]() |
|
Stato: | ![]() |
Coordinate: |
|
Superficie: | 290 km² |
Altitudine: | 2.850 m s.l.m. |
Popolazione: | 1.873.458 ab. (2007) |
Densità: | 6.960 ab./km² |
Sito istituzionale | |
Sindaco: | Paco Moncayo |
![]() |
Indice |
[modifica] Geografia
Quito, città ecuadoriana, capitale dello stato e capoluogo della provincia di Pichincha e sede del Distrito Metropolitano de Quito; è situata nella sezione centrosettentrionale del paese, sulla catena andina, a 2.850 m, ai piedi del vulcano Pichincha(4.794 m). Toccata dall'autostrada panamericana, ben collegata col resto del paese per ferrovia, sede di aeroporto (Mariscal Sucre International Airport). Quito è centro commerciale, industriale (stabilimenti tessili, alimentari e chimici, calzaturifici) e culturale (Università Centrale, del 1787, osservatorio astronomico, musei).
Il suo nome deriva dalla tribù dei Quitus. Sebbene sorga in prossimità dell'Equatore, Quito gode di un clima temperato, con escursioni termiche annue poco accentuate, notti fresche e precipitazioni abbondanti. Divisa in tre parti da due profondi burroni che scendono dal vulcano Pichincha, presenta nel complesso un aspetto moderno, con magnifici parchi.
![]() |
|
![]() |
|
Città di Quito City of Quito |
|
Tipologia | Architettonico |
Criterio | C (ii) (iv) |
Pericolo | Nessuna indicazione |
Anno | 1978 |
Scheda UNESCO | inglese francese |
Patrimoni dell'umanità in Ecuador |
[modifica] Storia
Quito di origine pre-ispanica fu un centro economico e politico di gran importanza al centro-nord di quello che oggi è il territorio del Ecuador dove se svilupò la cultura quitus (da qui il suo nome). Con l'arrivo degl'Incas la ciudad aquise anche una importanza militare divenendo il secondo centro politico del'Impero Inca, distante oltre 2000 Km dalla capitale Cuzco, alla quale era unita da una importante strada. Benché il suo territorio fosse stato annesso all'impero nel 1430, gli Inca non dominarono la popolazione bensi rispetarono la cultura arrichendola e convirtendo la città in un grande centro urbano. Il penultimo sovrano Inca, Huayna Capac, passò a Quito gli ultimi anni della sua vita e, in punto di morte, suddivise il regno in due parti: il figlio Atahuallpa, il suo favorito, si stabilì a Quito che divenne la capitale della parte dell'impero a lui assegnata.
Col arrivo degli spagnoli il generale inca Rumignahuy preferisce distrugere la città lasciando le cenere e nascondendo i tesori in modo che gli spagnoli no trovasero nulla.
La storia ispanica de Quito però comincia il 24 d'agosto di 1528 con la fondazione di Santiago de Quito nelle vicinanze di Riobamba, questa città distrutta dagli indigini ribeldi alla conquista fu rifondata il 6 diciembre di 1534 dove attualmente sorge, grazie al arrivo delle numerose comunittà religiose la città cresce e si svilupa aquisendo gran importanza culturale e religiosa.
Fu Quito la prima città americana a organizarsi guardando a una indipendenza della corona spagnola il 10 di agosto di 1809.
La città mantiene la sua importanza essendo il nesso tra i virreinati di Nueva Granada e Peru.
Con la indipendenza dalla Spagna diviene uno dei tre centri politici della Gran Colombia nel 1830, posteriormente con la disoluzione di questa diviene la capitale del Ecuador.
[modifica] Monumenti
Quito conta con la più rica e importante collezione di arte coloniale del Sud America, In effeti la scuola d'arte quitegna fu la più importante della colonia e distaca artisti indigeni e mestici di gran valore che hanno lasciato una eredittà senza paragoni nel nuovo continente. Il centro storico della città ospita 40 chiese e capelle, 16 convitti e monasteri con i suoi chiostri, 17 piazze, 12 sale capitolari, 12 musei e inumerevoli cortili di straordinaria belleza, fra i monumenti più importati ci sono: La chiesa della "Compagñia de Jesús" la più importante mostra di barroco del Sud America, la chiesa e convitto di San Francisco (1534-1650), San Agustin oltre al complesso di edifici affacciati sulla Plaza Grande: la cattedrale, il palazzo arcivescovile, il palazzo di Carondelet,(attuale sede del governo),il centro storico in se e tutto un monumento che lascia segno della abilitta e del mestisaggio di qui proviene la cultura ecuadoriana.
Proprio per l'importanza di questi patrimoni architettonici, l'UNESCO ha dichiarato Quito patrimonio dell'umanità nel 1978
[modifica] Gemellaggi
Madrid, Spagna
Buenos Aires, Argentina
Managua, Nicaragua
Louisville (Kentucky, USA)
Coral Gables (Florida, USA)
Toronto (Ontario, Canada)
Buxton, Inghilterra