Nazionale di calcio del Camerun
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Federazione | Fédération Camerounaise de Football |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
Codice FIFA: | CMR | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Soprannome: | Leoni Indomabili | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Selezionatore | ![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
Record presenze | Rigobert Song (112) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Capocannoniere | Patrick Mboma (33) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Esordio internazionale![]() ![]() Madagascar; 13 aprile 1960 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Migliore vittoria![]() ![]() Madagascar; 13 aprile 1960 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peggiore sconfitta![]() ![]() Oslo, Norvegia; 31 ottobre 1990 ![]() ![]() Palo Alto, USA; 28 giugno 1994 ![]() ![]() San José, Costa Rica; 9 marzo 1997 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Campionato del mondo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Partecipazioni | 5 (Prima nel 1982) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Miglior risultato | Quarti di finale, 1990 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Coppa d'Africa | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Partecipazioni | 15 (Prima nel 1970) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Miglior risultato | Vincitori, 1984, 1988, 2000, 2002 |
La Nazionale di calcio del Camerun, i cui giocatori sono noti con il nome di Leoni Indomabili, è la squadra di calcio che rappresenta il Camerun ed è posta sotto l'egida della Federazione calcistica camerunense.
Il Camerun ha vinto quattro volte la Coppa d'Africa e conta cinque partecipazioni ai Mondiali.
[modifica] Storia
Il primo Mondiale giocato dal Camerun fu quello di Spagna 1982. Nel girone eliminatorio collezionò tre pareggi (fra cui quello con l'Italia) che la eliminarono ma che le consenti di diventare la prima squadra africana a non perdere neppure una gara ai Mondiali. Per 8 anni restò l'unica squadra mai sconfitta nella sua storia ai Mondiali. Ai Mondiali di Italia 1990 la squadra sorprese subito, sconfiggendo l'Argentina detentrice del trofeo nella partita inaugurale e vincendo il girone davanti a Romania, Argentina e URSS, eliminò poi agli ottavi la Colombia, mentre ai quarti di finale fu eliminata solo ai tempi supplementari dall'Inghilterra per 3-2, dopo che era passata in vantaggio per 2-1. Ai Mondiali del 1994 capita in un girone molto duro con Brasile, Svezia e Russia e viene eliminata al primo turno, stessa sorte nei 2 mondiali successivi del '98 in Francia, dove viene eliminata assieme all'Austria da Italia e Cile e del 2002 in Asia dove viene eliminata assieme all'Arabia Saudita da Germania e Eire. Alcune penalizzazioni subite durante le qualificazioni per il Mondiale di Germania 2006 impediscono alla Nazionale camerunense di qualificarsi per i Mondiali. Decisivo sarà un errore su rigore all'ultima partita di Pierre Wome.
Nella Coppa delle Nazioni Africane 2008 il Camerun di Otto Pfister raggiunge la finale, dove è sconfitto per 1-0 dall'Egitto.
[modifica] Giocatori celebri
|
Predecessore: | Nazionali di calcio vincitrici della Coppa d'Africa | Successore: | |
---|---|---|---|
![]() |
1984 | ![]() |
I |
![]() |
1988 | ![]() |
II |
![]() |
2000, 2002 | ![]() |
III |
Nazionali di calcio africane | CAF |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Nazionali affiliate alla CAF ma non alla FIFA |
![]() ![]() |
Nazionali scomparse |
![]() |
Nazionali di altre federazioni |
AFC · CONCACAF · CONMEBOL · OFC · UEFA |