Coppa delle Nazioni Africane
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Questa voce riguardante un argomento di calcio (sport) non è ancora stata tradotta completamente dalla lingua inglese. Terminala o riscrivila tu.
Nota: il testo da tradurre potrebbe essere nascosto: vai in modifica per visualizzarlo. |
![]() |
La Coppa delle Nazioni Africane (ing. Africa Cup of Nations o ACN), detta comunemente Coppa d'Africa , è la più importante competizione calcistica che confronta le Nazionali africane, cioè quelle iscritte alla CAF.
La prima edizione fu organizzata in Sudan nel 1957. Da allora si è sempre disputata ogni 2 anni, tranne nel 1968, quando fu ospitata dall'Etiopia tre anni dopo l'edizione precedente del 1965.
Con gli anni il novero delle squadre iscritte alla CAF si è notevolmente ingrandito, al punto da costringere all'introduzione di un torneo di qualificazione. Da esso escono le 15 Nazionali che, aggiungendosi alla squadra del paese ospitante (qualificata d'ufficio), formano le 16 partecipanti alla manifestazione.
Indice |
[modifica] Storia
[modifica] 1950-1960: Primi passi della Coppa delle Nazioni Africane
Le origini della Coppa delle Nazioni Africane risalgono al giugno 1956, quando durante il terzo congresso della FIFA a Lisbona fu avanzata la proposta di costituire la Confédération Africaine de Football o CAF. Gli immediati progetti per un torneo continentale tra le nazioni trovarono applicazione nel febbraio 1957, quando fu organizzata la prima Coppa delle Nazioni Africane in Sudan, nella capitale Khartoum. Non vi furono qualificazioni e le squadre ammesse erano le quattro nazioni fondatrici della CAF (Sudan, Egitto, Etiopia e Sudafrica). Il rifiuto del Sudafrica di mandare una squadra multirazziale per la competizione condusse alla sua squalifica e all'ammissione diretta dell'Etiopia alla finale.[1]
[modifica] Edizioni
- ^ news.bbc.co.uk. African Nations Cup - How it all began. BBC. URL consultato il 2007-03-09.
- ^ Nel 1957 la nazionale del Sudafrica venne squalificata dal torneo a causa dell'Apartheid.
- ^ Nel 1959, le tre squadre giocarono l'una contro l'altra. Nell'ultima partita la vittorie dell'Egitto per 2-1 sul Sudan laureò l'Egitto vincitore della competizione.
- ^ Non ci fu una vera e propria finale nel 1976. Il torneo fu deciso in seguito ad un torneo disputato tra le quattro squadre.
- ^ Nel 1978, il terzo posto venne assegnato a tavolino alla Nigeria col risultato di 2-0 dopo che la Tunisia abbandonò il campo al 42° minuto sul punteggio di 2-1.
- ^ Non vennero giocati tempi supplementari.
[modifica] Albo d'oro
Vittorie | Nazione | Anno |
---|---|---|
6 volte | ![]() |
1957, 1959, 1986, 1998, 2006, 2008 |
4 volte | ![]() |
1963, 1965, 1978, 1982 |
4 volte | ![]() |
1984, 1988, 2000, 2002 |
2 volte | ![]() |
1968, 1974 |
2 volte | ![]() |
1980, 1994 |
1 volta | ![]() |
1962 |
1 volta | ![]() |
1972 |
1 volta | ![]() |
1992 |
1 volta | ![]() |
1990 |
1 volta | ![]() |
1976 |
1 volta | ![]() |
1996 |
1 volta | ![]() |
1970 |
1 volta | ![]() |
2004 |
[modifica] Classifica dei marcatori
Gol | Marcatore |
---|---|
16 | ![]() |
14 | ![]() |
13 | ![]() |
12 | ![]() |
11 | ![]() ![]() |
10 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
9 | ![]() |
8 | ![]() |
7 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Coppa delle Nazioni Africane | CAF | ||
Sudan 1957 | Egitto 1959 | Etiopia 1962 | Ghana 1963 | Tunisia 1965 |
Calcio internazionale |
---|
FIFA - Ranking mondiale FIFA - FIFA World Player Coppa del Mondo - Coppa del Mondo femminile - Coppa del Mondo U-17 - Coppa del Mondo U-20 |