Estate
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'estate è una delle quattro stagioni dell'anno.
L'estate astronomica ha inizio il giorno del solstizio d'estate (20 o 21 giugno, nell'emisfero australe il 21 o 22 dicembre) e termina nel giorno dell'equinozio d'autunno (22 o 23 settembre, nell'emisfero australe 20 o 21 marzo). Si tratta del periodo dell'anno in cui sole, raggiunto il suo punto più alto sull'orizzonte, il 20 giugno, appunto, inizia a scendere, fino al 22 settembre, appunto, giorno dell'equinozio d'autunno, quando la durata del giorno è uguale a quella della notte. Durante l'estate astronomica si raggiungono, le temperature più alte, in media nella seconda metà di luglio, ma a tale riguardo, non bisogna confonderla con l'estate meteorologica.
L'estate meteorologica comprende invece per convenzione i mesi di giugno, luglio e agosto nell'emisfero boreale, quelli di dicembre, gennaio e febbraio in quello australe
Indice |
[modifica] Effetti
L'estate è la stagione in cui generalmente le temperature sono più elevate.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Arte

- L'Estate è una delle Quattro Stagioni di Vivaldi.
- L'Estate, è un saggio di Giuseppe Arcimboldo del 1573.
- Sogno di una notte di mezza estate è un'opera teatrale di William Shakespeare.
[modifica] Altri progetti
Wikizionario contiene la voce di dizionario «estate»
Wikiquote contiene citazioni riguardanti l' estate