On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


San Paolo del Brasile - Wikipedia

San Paolo del Brasile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

San Paolo del Brasile
São Paulo
San Paolo del Brasile - Bandiera
San Paolo del Brasile - Stemma
Panorama di San Paolo del Brasile
Stato: bandiera Brasile
Stato federale: San Paolo
Mesoregione: Metropolitana de São Paulo
Microregione: São Paulo
Area Metropolitana:
 ???:
Coordinate: 23°32′52″S 46°38′09″W / -23.547778, -46.635833
Altitudine: 760 m s.l.m.
Superficie: 1.524 km²
Abitanti : 11.016.672  (2006)
Densità: 7.233,6 ab./km²
Prefisso tel: 05511
Nome abitanti: paulistano
Sindaco: Gilberto Kassab
San Paolo del Brasile (Brasile)
San Paolo del Brasile
San Paolo del Brasile

Sito istituzionale

Coordinate: 23°32′52″S 46°38′09″W / -23.547778, -46.635833

San Paolo (in portoghese São Paulo) è una città (11.016.703 abitanti) del Brasile, capitale dello stato omonimo, nel sud-est del paese. È situata sul Tropico del Capricorno, le coordinate esatte sono 23°32′36″S 46°37′59″W / -23.54333, -46.63306, dista 400 km da Rio de Janeiro, e 1 030 km dalla capitale federale Brasília.

La città copre un area di 1.524 chilometri quadrati[1] e ha una popolazione di poco superiore agli 11 milioni di abitanti[2] (stima dell'IBGE del 2006); è quindi la più vasta e popolosa città dell'Emisfero australe[3] e una città globale.

Nella Regione metropolitana di San Paolo (definita dal governo Região Metropolitana) vivono 20 milioni di persone, è quindi la terza area metropolitana per numero di abitanti del globo. La Regione Metropolitana di San Paolo è costituita da 39 municipi, alcuni di questi sono Santo André (San Paolo), São Bernardo do Campo, São Caetano do Sul (questi formano la regione chiamata Região do Grande ABC), Diadema, Osasco e Guarulhos etc., essendo cosi la maggiore metropoli dell' America del Sud e dell' emisfero Sud. Tra l'altro, se le numerose aree metropolitane adiacenti, come Baixada Santista, São José dos Campos, Campinas, Sorocaba, ecc. ,se incluse, si considera l'area metropolitana estesa (Complexo Metropolitano Estendido), San Paolo raggiunge i 29 milioni di abitanti, diventando quindi la città più popolosa del mondo dopo Tokyo, che ne ha 35 milioni. (fonte: IBGE). La regione forma una megalopoli ancora maggiore con Rio de Janeiro e Volta Redonda. Lo Stato di San Paolo è anch'esso altamente popolato, tuttavia gran parte delle aree metropolitane circondano San Paolo, con l'eccezione di Ribeirão Preto e São Carlos. Tutto lo stato conta una popolazione superiore ai 40 milioni di abitanti.

Gli abitanti di San Paolo sono chiamati paulistanos, mentre paulista è il termine per tutti gli abitanti dello stato di San Paolo. Il motto della città è Non ducor, duco, che in latino significa "Non mi faccio condurre, conduco". Un soprannome famoso della città è "Sampa".

Nei quartieri popolari di Bixiga e Móoca, viveva fino a poco tempo fa la comunità italiana, oggi sparsa per tutta la città, infatti, quasi la metà degli abitanti ha almeno un antenato italiano. La maggioranza dei quartieri eleganti si trovano nella parte occidentale ed in quella meridionale.

Indice

[modifica] Geografia

[modifica] Territorio

Un'immagine dal satellite, con colori artificiali, dell'area metropolitana di San Paolo, e delle aree urbane prossime
Un'immagine dal satellite, con colori artificiali, dell'area metropolitana di San Paolo, e delle aree urbane prossime

San Paolo è situata su un altopiano parte della catena Serra do Mar (portoghese per "Catena del mare"), essa stessa parte della macroregione conosciuta come Planalto Brasilero (altopiano brasiliano). L'altezza media della città è di 800m s.l.m., anche se dista solo 70 km dall'Oceano Atlantico. Esistono due autostrade che percorrono questo tragitto: la Rodovia Anchieta e la Rodovia dos Imigrantes, che scendono verso il mare, fino alla città portuale di Santos e alla spiaggia di Guarujá.

Nelle aree urbanizzate di San Paolo, il territorio è principalmente collinoso, ma al nord, la Serra da Cantareira presenta elevazioni maggiori e consistenti resti della Foresta pluviale atlantica. L'intera regione è molto stabile tettonicamente, e non si è mai registrata alcuna attività sismica significativa.

Il fiume Tietê era, in passato, una fonte di acqua potabile e di svago per San Paolo. Tuttavia, nella seconda metà del XX secolo, è diventato altamente inquinato da scarichi fognari non depurati e da scarichi industriali; la stessa sorte è toccata al suo affluente Pinheiros. Un sostanziale programma di depurazione per entrambi i fiumi ha portato qualche miglioramento. I due fiumi non sono navigabili all'interno dei confini cittadini, ma il Tietê è un importante via di comunicazione verso il Paraná, siccome il fiume è parte del bacino del Río de la Plata. Il terzo importante fiume di San Paolo è il fiume Tamanduateí, affluente anch'esso del Tietê.

Non esistono grandi laghi naturali in zona, anche se le riserve artificiali di Guarapiranga e Billing sono usate per creare energia, come riserva d'acqua e per svago.

La flora originale era in gran parte formata da un'estesa varietà di magnolie sempreverdi. Oggi sono invece comuni specie importate, siccome il clima mite e le abbondanti piogge consentono a una miriade di piante tropicali, subtropicali e temperate di prosperare; l'eucalyptus è particolarmente diffuso.

[modifica] Clima

Il parco di Ibirapuera e il Ginasio
Il parco di Ibirapuera e il Ginasio

Secondo la classificazione climatica di Köppen, San Paolo ha un clima umido, subtropicale. Anche se i brasiliani generalmente considerano il clima di San Paolo piovoso e piuttosto freddo, per gli standard mondiali, il clima è caldo e mite. Le temperature estive raramente superano i 30°, mentre è difficile che il clima scenda sotto zero d'inverno. La temperatura massima mai registrata è di 39,3° il 15 novembre 1985, mentre la minima fu di -1,1° nel 1918 (nelle montagne attorno alla città, si registrò una minima di -1,9° il 2 agosto 1955). Secondo i resoconti ufficiali, una leggera nevicata avvenne solo una volta, il 25 giugno 1918. Le piogge sono abbondanti, specialmente cicloni tropicali, mentre presenze di tornado sono infrequenti.

  Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Annuale
Massima (media) °C 27 28 27 25 23 22 21 23 23 25 26 26 23,5
Minima (media) °C 19 19 18 17 15 13 12 13 14 16 17 18 15,5
Precipitazioni (mm) 241 203 142 58 43 38 28 36 58 150 122 198 1317

Fonte: Weather Channel e World Climate

[modifica] Storia

Il Memorial do Imigrante: nel secolo scorso era una casa di immigrati, principalmente italiani. Oggi è un museo sull'immigrazione verso il Brasile.
Il Memorial do Imigrante: nel secolo scorso era una casa di immigrati, principalmente italiani. Oggi è un museo sull'immigrazione verso il Brasile.

I missionari gesuiti Manuel da Nóbrega e José de Anchieta fondarono il villaggio di São Paulo de Piratininga il 25 gennaio 1554. Crearono una missione chiamata Colégio de São Paulo de Piratininga il cui scopo era convertire la tribù indigena dei Tupi-Guarani al cattolicesimo. Il nuovo insediamento era situato poco oltre la catena montuosa Serra do Mar, vicino alla città portuale di Santos e vicino al fiume Tietê. La posizione strategica, lo rendeva un ingresso naturale dalla costa del sud est al vasto e fertile altopiano dell'ovest, che diventerà lo stato di San Paolo.

Nel XVII e XVIII secolo, gruppi di esploratori, chiamati i Bandeirantes setacciarono le foreste e i nuovi territori dell'America Latina in cerca di oro, diamanti, e altre ricchezze. I bandeirantes furono infine responsabili per gran parte dell'espansione territoriale brasiliana oltre la Linea Tordesilhas e per la scoperta di numerose miniere di metalli e pietre preziose. Ci sono diversi monumenti eretti in onore del loro contributo alla città, tra cui il Monumento às Bandeiras, uno dei punti di riferimento di San Paolo.

San Paolo diventò ufficialmente una città nel 1711. Nel XIX secolo, le esportazioni di caffè, che erano mandate all'estero dal porto della vicina città di Santos, portarono la città ad un buon livello di prosperità economica. Dal 1881, iniziarono possenti ondate migratorie dall'Italia, dal Giappone e da molti altri paesi; gli immigrati lavoravano principalmente nelle sterminate piantagioni di caffè presenti nello stato. All'inizio del XX secolo, il commercio di caffè precipitò, a causa, tra altri fattori, di un crollo nel prezzo del caffè. Gli imprenditori locali iniziarono, allora, ad investire nello sviluppo industriale di San Paolo, attraendo nuove ondate migratorie alla città.

Un altro importante punto di riferimento storico è la scuola di Legge dell'Università di San Paolo, conosciuta anche come Largo São Francisco; probabilmente la più antica università del Brasile. Fu dapprima costruita in un monastero, fu fondata il primo di Marzo 1828, subito dopo l'inizio dell'Impero Brasiliano, a causa della necessità di avvocati e politici. Siccome i ricchi brasiliani erano soliti andare a studiare in Portogallo, l'imperatore brasiliano Pietro I, decise che era necessario creare una scuola nazionale di giurisprudenza. Questa scuola attrasse studenti da tutto il Paese, il che diede alla città uno stile di vita bohemian.

Nel 1972 un incendio divampò nell'Edificio Andraus e nel 1974 nell'Edificio Joelma.

[modifica] Demografia

Secondo le statistiche della IBGE, la popolazione di San Paolo è composta da:

[modifica] Etnie

San Paolo è la città più multiculturale del Brasile, e una delle più varie del mondo. A partire dal 1870, circa 2,3 milioni di immigranti arrivarono nello stato, giungendo da ogni parte del mondo.

[modifica] Europei

Immigrati da ogni regione d'Europa arrivarono a San Paolo; tuttavia la comunità italiana è la più numerosa, diffusa in tutta la città. Dei 11 milioni di abitanti nella città, il 50% (circa 6 milioni di persone) sono oriundi italiani. San Paolo ha più italiani di qualsiasi città italiana (Roma ha 2,5 milioni di abitanti)[4]. Gli italiani inizialmente si raggrupparono in quartieri etnici, come Bixiga o Mooca, che ancora oggi mantengono un'influenza italiana. All'inizio del XX secolo, la lingua italiana era più parlata del portoghese in città. I dialetti e le lingue minoritarie d'Italia contribuirono alla creazione del dialetto paulistano attuale. San Paolo è la seconda città al mondo per consumo di pizza dopo New York. La comunità portoghese fu sempre presente in città ed è numerosa quasi quanto quella italiana. Altre discendenze importanti sono da immigrati spagnoli e tedeschi. Esiste anche un'importante comunità ebraica, composta da circa 60 mila persone, concentrate principalmente nei quartieri di Higienópolis e di Bom Retiro.

[modifica] Arabi

Una delle comunità più caratterizzanti della città è di origine araba. Libanesi e siriani arrivarono a gran numero nei primi tre decenni del secolo scorso. Oggi i loro discendenti sono totalmente integrati con la popolazione locale; tuttavia aspetti culturali di origine araba segnano ancora oggi la cultura della capitale paulista. Abbondano i ristoranti di cucina araba in tutta la città, che preparano piatti entrati definitivamente nella cultura gastronomica brasiliana. La Rua 25 de Março fu creata dagli arabi, che erano in maggior parte commercianti.

[modifica] Asiatici

Liberdade, São Paulo: quartiero abitato da immigrati giapponesi.
Liberdade, São Paulo: quartiero abitato da immigrati giapponesi.

La città di San Paolo conta il maggior numero di abitanti che si dichiarano di origine asiatica (non araba) del Brasile. Il 4% dei suoi abitanti, circa 456.000 mila persone, sono di origine orientale. La comunità giapponese della città è la maggiore fuori dal Giappone[5]. Gli immigrati giapponesi cominciarono a giungere a San Paolo dal 1908, e immigrarono in gran numero negli anni '50. La maggiore concentrazione di orientali in città si trova nel Bairro da Liberdade. In questo quartiere si possono vedere cartelli scritti in giapponese, negozi tipici del Giappone e la lingua parlata nelle strade è il giapponese. Anche la componente coreana è di notevole importanza nella demografia della città: sono più di 60 mila le persone di origine sud coreana, particolarmente concentrate nel quartiere Bom Retiro. I cinesi sono abbastanza numerosi nel quartiere di Cambuci.

[modifica] Neri

La città già contava una popolazione di origine africana nel XIX secolo, ma fu a partire dalla seconda metà del XX secolo che la popolazione nera iniziò a crescere rapidamente, con l'arrivo di persone da altri stati brasiliani, principalmente dalla zona costiera di Bahia.

[modifica] Nordestini

Con la diminuzione dell'immigrazione europea e asiatica dopo gli anni '30, la principale componente migratoria fu dalla regione del Nord-Est. La maggior parte di questo enorme flusso migratorio venne dagli stati di Pernambuco, Paraíba, Alagoas, Ceará, Bahia e dalla zona a settentrionale dello stato di Minas Gerais. A causa della crescita esponenziale della popolazione e alla mancanza di opportunità per le enormi masse che arrivarono, cominciò, in contemporanea, un flusso migratorio inverso, in quanto molti migrati cominciarono a tornare alla loro terra d'origine.

[modifica] Lingua

Come in tutto il Brasile, in San Paolo la popolazione parla il portoghese. Tuttavia, la grande comunità italiana ha influenzato l'accento della gente del luogo. All'inizio del 20 secolo, molti dialetti italiani erano partali nella città. La lingua napoletana, però, ha influenzato moltissimo il portoghese parlato in San Paolo.[6][7]

[modifica] Economia

Avenida Paulista: il centro finanziario del Brasile.
Avenida Paulista: il centro finanziario del Brasile.

San Paolo è il centro finanziario e industriale dell'America Latina. Si stima che in città abbiano sede più aziende tedesche che in ogni altra singola città al di fuori della Germania. Allo stesso modo, non c'è città, fuori dagli Stati Uniti, sede di un numero maggiore di aziende. Il Pil di San Paolo è pari a circa 76 miliardi di dollari (dollaro del 2006), mentre il Pil dell'area metropolitana è di 260 miliardi; tanto per fare un paragone, il Pil italiano è poco superiore a 1 800 miliardi.

La borsa di San Paolo è la Bovespa, mentre la borsa futures è la BM&F. I suoi distretti finanziari sono nei dintorni dell'Avenida Paulista e nel Centro Velho. Altri importanti distretti finanziari sono nei quartieri di Pinheiros e di Santo Amaro.

Ci sono numerosi distretti industriali, come Bom Retiro e Brás (distretti tessili), Consolação (strumenti di illuminazione), Rua Santa Ifigênia (componenti elettriche e elettroniche), Rua Teodoro Sampaio (strumenti musicali e arredamento), l'elegante Rua Oscar Freire (botique di designer e di marca), Avenida Europa (automobili d'importazione) e l'affollata Rua Vinte e cinco de Março. A San Paolo hanno anche sede numerose aziende televisive e di pubblicità.

Negli ultimi anni, San Paolo ha acquisito importanza come centro di fiere e congressi di ogni tipo, da quelli scientifici a quelli artistici, da quelli commerciali a quelli imprenditoriali, attirando persone dal Brasile e dall'estero. Questi sono alcuni dei più importanti eventi che hanno luogo nella città:

  • Fiera Internazionale della Scarpa e Articoli Sportivi - COUROMODA
  • Fiera Internazionale dell'Industria Tessile - FENIT
  • Fiera Internazionale dell'Edilizia
  • Fiera Internazionale della Scarpa, degli Accessori e dei Macchinari della Moda - FRANCAL
  • Fiera Internazionale della Bellezza e dei Cosmetici- COSMETICA
  • Fiera Internazionale dei Prodotti, Servizi e Attrezzature per gli Alberghi - EQUIPOTEL
  • Salone dell'Automobile - Salão do Automóvel
  • Biennale Internazionale del Libro- Bienal Internacional do Livro
Edifici nella Marginal Pinheiros.
Edifici nella Marginal Pinheiros.

C'è stato un graduale mutamento nel profilo economico della città negli ultimi dieci anni: da un polo fortemente industrializzato, ad un polo orientato all'attività tecnologica e ai servizi. Industrie ad alto concentrato di manodopera sono state sostituite da numerose industrie ad alta tecnologia, e da servizi di ogni tipo. L'economia è migliorata, molte nuove università sono state create, e c'è stato un boom in molti settori, specialmente nei centri commerciali, nei servizi di divertimento, nell'edilizia e nel turismo congressuale.

[modifica] Cultura

Monumento às Bandeiras: Collocato nel Parco di Ibirapuera
Monumento às Bandeiras: Collocato nel Parco di Ibirapuera

San Paolo possiede un'ampia rete di teatri, locali per spettacoli, palcoscenici, istituti di formazione, musei e gallerie d'arte, e non è raro che queste istituzioni siano a livelli eccezionali: per esempio in città ha sede la maggiore università pubblica del Paese (l'Universidade de São Paulo), la maggiore università privata (l'Universidade Paulista), e il maggior locale per spettacoli del Paese (il DirecTV Music Hall).

La cultura della città fu ampiamente influenzata dai diversi gruppi di immigrati che vi si stabilirono, principalmente italiani.

San Paolo è considerata il polo culturale del Brasile, dato che è stato un consolidato luogo di origine di tutta una serie di movimenti artistici e estetici nel corso del XX secolo. Nonostante la rivalità con Rio de Janeiro su quale sia la sede delle principali istituzioni culturali del paese, è a San Paolo che la cultura brasiliana cosiddetta "colta" continua a formarsi.

Questo complesso culturale si trova generalmente nelle regioni centrali della città, o in quello che è chiamato "Centro expandido", il che ha attirato critiche perché trascura gli abitanti delle zone più periferiche della città. Questa San Paolo di fiorente cultura, pertanto, è spesso considerata la San Paolo ideale, visto che non corrisponde alla realtà della maggior parte della popolazione.

[modifica] Musica

La città è il principale scenario musicale del Paese, con diverse eccellenze in questo campo. La città vanta il più vecchio gruppo musicale del mondo, i Demônios da Garoa, un gruppo di samba degli anni '40 ancora oggi in attività. Negli anni '70 e '80, diverse bande rock nacquero in città, così come è importante l'influenza della città nel movimento Hip-hop (break, grafite e rap), in quanto i principali esponenti di questo movimento vivono a San Paolo. Come non si può dimenticare l'influenza nella mondo della musica elettronica, con diversi rave e feste, come la Skol Beats, Nokia Trends e la Spirit of London, alcune tra le principali feste del settore. A causa della sua conformazione urbana, la città si rinnova spesso musicalmente, assorbendo ritmi differenti, da ogni parte del Paese. San Paolo è anche un importante centro di musica classica. L'orchestra brasiliana più famosa nel mondo è l'Orchestra Sinfonica dello Stato di San Paolo (OSESP).

[modifica] Teatri

Il Teatro Municipale
Il Teatro Municipale

I Principali teatri sono:

  • Teatro Municipal de São Paulo
  • Teatro São Pedro
  • Teatro Sérgio Cardoso
  • Espaço Promon
  • Credicard Hall
  • Direct Hall
  • Teatro Alfa
  • Teatro Abril
  • Teatro Arthur Azevedo

[modifica] Canali televisivi della città

San Paolo è sede di alcune delle principali reti televisive del paese, come la SBT, la Rede Bandeirantes , la Rede TV , la Rede Gazeta e la Rede Record.

[modifica] Musei

I principali musei della città sono:

  • Museu de Arte de São Paulo
  • Museu Brasileiro de Escultura
  • Museu da Língua Portuguesa
  • Museu Paulista
  • Pinacoteca do Estado de São Paulo
  • Museu do Ipiranga
  • Museu de Arte Moderna de São Paulo
  • Casa das Rosas
  • Paço das Artes
  • Fundação Memorial da América Latina

[modifica] Educazione

La città di San Paolo conta una rete di più di 1 350 scuole elementari e medie, la maggior rete pubblica municipale del Paese, con più di 1 083 000 alunni immatricolati (dati marzo 2006). Esistono anche scuole e superiori private che sono tra le migliori del Paese, come il Colégio São Bento, l'Objetivo e l'Anglo, solo alcune tra molte buone scuole. Nella città è presente il maggior concorso vestibular del Brasile, il Fuvest; il vestibular è un esame da sostenere per entrare nelle università brasiliane. La città annovera anche le principale università del Paese, tra cui si distinguono:

  • Università di San Paolo (Universidade de São Paulo, USP)
  • Facoltà di Belle Arti di San Paolo (Faculdade de Belas Artes de São Paulo)
  • Pontificia Università Cattolica di San Paolo (Pontifícia Universidade Católica de São Paulo, PUC-SP)
  • Università Federale di San Paolo (Universidade Federal de São Paulo, Unifesp)
  • Fundação Armando Álvares Penteado (FAAP)
  • Universidade Presbiteriana Mackenzie
  • Universidade Paulista (UNIP)
  • Fundação Getúlio Vargas (FGV)
  • Escola Superior de Propaganda e Marketing (ESPM)

[modifica] Religione

La Catedral Metropolitana de São Paulo (a Catedral da Sé), situata nella Praça da Sé, è considerata una delle cinque maggiori chiese gotiche del mondo.
La Catedral Metropolitana de São Paulo (a Catedral da Sé), situata nella Praça da Sé, è considerata una delle cinque maggiori chiese gotiche del mondo.

A San Paolo, così come c'è una grande varietà culturale, ci sono diversi culti religiosi nella città. Inizialmente, la cultura religiosa era unicamente cattolica[citazione necessaria], oggi, invece, a causa di nuove ondate migratorie, è possibile incontrare decine di denominazioni protestanti differenti, così come esistono templi buddisti, moschee musulmane tra gli altri. Nelle ultime decadi, il buddismo è stata la religione orientale a più alta crescita nella città[citazione necessaria]. Si stima che ci siano più di centomila seguaci buddisti, seichonoisti, induisti, ecc[citazione necessaria]. È anche di considerevole importanza la comunità ebrea, che conta circa 120 mila seguaci[citazione necessaria], la comunità degli spiritisti e le religioni afro-brasiliane.

[modifica] Cattolicesimo

La Chiesa Cattolica divide il territorio del municipio di San Paolo in quattro circoscrizioni ecclesiastiche: l'Arcidiocesi di San Paolo, la Diocesi di Santo Amaro, la Diocesi di São Miguel Paulista e la Diocesi di Campo Limpo, le ultime tre sono suffraganee della prima. L'archivio dell'arcidiocesi, chiamato l'Arquivo Metropolitano Dom Duarte Leopoldo e Silva, è situato nel quartiere Ipiranga, e contiene uno dei patrimoni documentali più importanti del Brasile.

Il patrono della città, è, ovviamente, San Paolo di Tarso

[modifica] Protestantesimo

In città convivono i più disparati credi evangelici, tra cui la Chiesa Battista, la Chiesa Universale del Regno di Dio, i Testimoni di Geova, la Chiesa Luterana e la Chiesa Presbiteriana. Queste denominazioni stanno prendendo piede, specialmente nella periferia della città.

[modifica] Sport

[modifica] Calcio

Stadio Pacaembu
Stadio Pacaembu

Il calcio è di gran lunga lo sport più seguito in città. I club principali sono il Corinthias, il Palmeiras e l'attuale campione brasiliano São Paulo. Queste tre squadre, il cosiddetto "Trio de Ferro", militano attualmente in serie A. Un'altra squadra seguita in città è il Santos FC, anche se questa squadra è di Santos, città vicino a San Paolo. La Portuguesa de Desportos è sostenuta da una parte della comunità portoghese. Il Juventus ed il Nacional fanno un piccolo derby. Questa è una lista delle maggiori squadre cittadine:

Squadre di calcio

Squadra Serie Stadio Fondata nel
Palmeiras Série A Parque Antártica Stadium 1914
Corinthians Série B Parque São Jorge Stadium 1910
São Paulo FC Série A Morumbi Stadium 1930
Portuguesa de Desportos Série A Canindé Stadium 1920
Juventus Série C Rua Javari Stadium 1924
Nacional Série C Nicolau Alayon Stadium 1919
Il Circuito di Interlagos
Il Circuito di Interlagos

[modifica] Maratona di San Silvestro

La Maratona di San Silvestro ha luogo ogni vigilia di Capodanno (31 dicembre). Si tenne per la prima volta nel 1925, e la lunghezza era di circa 8 000 metri per le vie della città. Da allora, la distanza è cambiata più volte, ed è oggi fissata a 15 km. Le registrazioni iniziano il 1° ottobre, e il massimo di partecipanti è di 15 000.

[modifica] Automobilismo

Nel sobborgo di Interlagos sorge l'Autodromo José Carlos Pace, sede di competizioni motoristiche tra cui il Gran Premio del Brasile di Formula 1. A San Paolo sono nati diversi famosi piloti, tra cui i pluri-campioni del mondo di F1 Emerson Fittipaldi e Ayrton Senna oltre a Carlos Pace a cui il circuito è dedicato e l'attuale pilota della ferrari Felipe Massa.

[modifica] Sede di Giochi

La città fu sede dei Giochi panamericani del '63, fu una delle sedi della Coppa Intercontinentale di calcio nel 2000 e ospitò alcune partite dei Mondiali di calcio del 1950, tra cui le partite dell'Italia. Fu anche sede del Campionato Mondiale di pallacanestro femminile della FIBA nel 2006 e sarà una delle tappe del Concorso Mondiale di Salto della FEI nel 2007. Sempre nel 2007 si svolgeranno i [giochi mondiali per non vedenti IBSA]

[modifica] Altri sport

La pallavolo, la pallacanestro e il tennis sono gli sport più praticati, dopo il calcio. Esistono alcuni antichi circoli sportivi, con squadre in diversi campionati; i più importanti sono il Pinheiros (pallavolo, pallacanestro e pallamano), il Paulistano (pallacanestro), il Banespa (pallavolo), l'Hebraica (pallacanestro) e il São Paulo Athletic Club (rugby)

La città dispone di un ippodromo, l'Hipódromo da Mooca, dove, il 29 ottobre 1876, si tenne la prima corsa. Per la prima corsa, ci furono solo due iscritti, Macaco e Republicano; contro i pronostici vinse Macaco.

[modifica] Vie di Comunicazione e Trasporti

Rodovia dos Imigrantes
Rodovia dos Imigrantes

La città è un importante nodo autostradale del Paese; le autostrade Rodovia Presidente Dutra, Rodovia Régis Bittencourt, Rodovia Fernão Dias, Rodovia Ayrton Senna, Rodovia Anhangüera, Rodovia dos Bandeirantes, Rodovia Anchieta, Rodovia dos Imigrantes, Rodovia Raposo Tavares e Rodovia Castelo Branco passano o partono da San Paolo. Anche alcune linee ferroviarie attraversano la città; sono però piuttosto vecchie, e furono costruite non per il trasporto di persone, ma per trasportare il caffè al porto di Santos. Sono allo studio progetti per la costruzione di una linea ferroviaria ad alta velocità, che collegherebbe San Paolo a Rio de Janeiro in circa un'ora e mezza; non c'è però ancora stata una dichiarazione ufficiale da parte del governo sulla questione. Altri collegamenti ad alta velocità sono allo studio tra San Paolo e Campinas e con l'aeroporto Guarulhos. Un altro importante progetto è l'"Expresso Bandeirantes", che è un treno a velocità intermedia (160km/h) da San Paolo a Campinas, che dovrebbe ridurre il tragitto dall'attuale ora e mezza a circa 50 minuti, collegando San Paolo, Jundiaí, l'aeroporto di Campinas, e il centro di Campinas. Questa linea dovrebbe anche collegarsi con la linea che collegherà l'aeroporto di Guarulhos con il centro di San Paolo. I lavori su quest'ultima linea dovrebbero iniziare nel 2007, data indicata come inizio del rinnovamento del trasporto passeggeri su rotaia.

San Paolo ha tre aeroporti; nel 2005, circa 33 milioni di persone sono transitate dagli aeroporti della città, principalmente per Congonhas e Guarulhos International, gli unici due aeroporti per voli commerciali. San Paolo ha il più affollato spazio aereo dell'America Latina e dell'Emisfero Australe. Infraero, la principale autorità aeroportuale brasiliana, prevede che, con la ristrutturazione dell'Aeroporto di Guarulhos, tra cinque anni gli aeroporti di San Paolo gestiranno circa 45 milioni di passeggeri. Ci sono anche piani di espandere l'Aeroporto Campinas Viracopos. Tra circa 15 anni, per lo spazio aereo San Paolo-Campinas tranisteranno circa 100 milioni di passeggeri, contro i 34 attuali. L'Aeroporto Internazionale di Congonhas gestisce i voli nazionali e regionali, principalmente per Rio de Janeiro, Belo Horizonte e Brasília. L'Aeroporto Campo de Marte gestisce voli privati e di piccoli aerei. L'Aeroporto Internazionale di Guarulhos, conosciuto dai paulistanos anche come "Cumbica", dista circa 25km a nord est dal centro di San Paolo, nella città limitrofa di Guarulhos, e gestisce voli nazionali e internazionali.

La Stazione ferroviaria Luz, in centro
La Stazione ferroviaria Luz, in centro

San Paolo ha il più alto tasso di elicotteri pro capite tra i Paesi in via di sviluppo e rivaleggia attualmente con Tokyo e New York come capitale mondiale. I proprietari sono una minuta classe multimilionaria che usufruisce di circa un centinaio di eliporti per evitare l'intenso traffico e gli aspetti più pericolosi della vita cittadina.

La città dispone di un sistema di metropolitane lungo 60,5 km di cui 34,6 km totalmente sottosuolo. La Metropolitana di San Paolo è formata da 4 linee e 57 stazioni, di cui 33 sottoterra; inoltre è presente un passante ferroviario gestito dalla CPTM (Companhia Paulista de Trens Metropolitanos) lungo 270 km. La metropolitana e il passante trasportano circa 3,5 milioni di persone ogni giorno feriale, e qualche nuova linea di metropolitana in costruzione dovrebbe portarne un altro milione nei prossimi 5 anni. Tutti i principali progetti dei sistemi ferroviari e metropolitani di San Paolo per i prossimi 10 anni sono reperibili, in portoghese, nelle pagine della Metrô e della CPTM. I progetti dovrebbero ampliare il sistema dai 330 km attuali a 500km nei prossimi 10 anni.

Il grosso del trasporto pubblico (compagnie private e pubbliche) è composto da circa 17 000 pullman, colorati a seconda della periferia che servono. Fino a poco tempo fa, c'era una forte presenza di trasporti pubblici informali, ora pienamente legali e operanti con i colori ufficiali. San Paolo crebbe velocemente dagli anni 40 agli anni 80 e molte strade e edifici furono costruiti senza una pianificazione adeguata. Perciò, il traffico intenso è la regola nei principali corsi cittadini, e ingorghi sono abbastanza comuni nelle tangenziali. Il principale mezzo di trasporto è l'automobile e l'autobus, si stima che siano presenti in città circa 5 milioni di automobili. Un modo efficace per impedire ai mezzi pesanti di entrare in città, fu pensato dall'ex governatore Mário Covas e prevedeva un anello di strade che circondava la città, chiamato Rodoanel Mario Covas; questo anello è attualmente in costruzione dalla DERSA.

[modifica] Paulistanos famosi

[modifica] Gemellaggi

[modifica] Galleria fotografica

[modifica] Note

  1. ^ (PT) "Área Territorial Oficial", Orcamento e Gestão, Accessed Sep 16 2006
  2. ^ [1]
  3. ^ [2]
  4. ^ http://www.radiobras.gov.br/especiais/saopaulo450/sp450_mat10_2004.htm
  5. ^ http://www.radiobras.gov.br/especiais/saopaulo450/sp450_mat15_2004.htm
  6. ^ http://www.jornalmercadopaulista.com.br/cultura_jan2006.htm
  7. ^ http://www.dcomercio.com.br/especiais/mooca450anos/18.htm

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni


Regione Metropolitana di San Paolo
San Paolo, Brasile Bandiera dello stato di São Paulo Bandiera del Brasile


Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu