Macao
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Macao | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|||||||||
Motto: | |||||||||
Informazioni | |||||||||
Nome completo: | Regione Amministrativa Speciale di Macao della Repubblica Popolare Cinese | ||||||||
Nome ufficiale: | Região Administrativa Especial de Macau da República Popular da China 中華人民共和國澳門特別行政區 |
||||||||
Stato sovrano: | ![]() |
||||||||
Lingua ufficiale: | portoghese e Cinese (sia Cantonese che Mandarino) | ||||||||
Capitale: | Macao | ||||||||
Politica | |||||||||
Governo: | |||||||||
Capo di stato: | Hu Jintao | ||||||||
Capo del governo: | Edmund Ho Hau-wah | ||||||||
Area | |||||||||
Totale: | 28,2 km² | ||||||||
Pos. nel mondo: | 191° | ||||||||
% delle acque: | 0 % | ||||||||
Popolazione | |||||||||
Totale: | 488.144 ab. (2005) | ||||||||
Pos. nel mondo: | 168° | ||||||||
Densità: | 17.310 ab./km² | ||||||||
Geografia | |||||||||
Continente: | Asia | ||||||||
Fuso orario: | UTC +8 | ||||||||
Economia | |||||||||
Valuta: | Pataca di Macao | ||||||||
Energia: | kW/ab. | ||||||||
Varie | |||||||||
TLD: | .mo | ||||||||
Prefisso tel.: | +853 | ||||||||
Sigla autom.: | MAC* | ||||||||
Inno nazionale: | |||||||||
Festa nazionale: | 20 Dicembre
|
||||||||
Macao è un piccolo territorio sulla costa meridionale della Cina.
Indice |
[modifica] Nomi
Il nome Macao si suppone derivi dal tempio dedicato a Mage (cantonese: Magok, 媽閣廟) pinyin: Mage Miao, costruito nel 1448 per la dea Matsu.
In Cina la città è nota come Àomén (澳門). Altri nomi sono: Haojing'ao (壕鏡澳), Xiangshan'ao (香山澳) e Liandao (蓮島).
Macau è il nome portoghese ufficiale. Attualmente il nome ufficiale della zona è 中華人民共和國澳門特別行政區 Zhonghua Renmin Gongheguo Aomen Tebie Xingzhengchu (Zona Amministrativa Speciale di Macao della Repubblica Popolare Cinese).
[modifica] Storia
Divenne colonia portoghese nel 1557 e fu riconosciuta come tale dalla Cina nel 1670. Durante il XVII secolo gli olandesi tentarono a più riprese di conquistarla. Dopo la parentesi spagnola il Portogallo riottenne l'indipendenza sotto i Braganza nel 1640 e, giacché per tutto il periodo "spagnolo" Macao si ritenne sempre solo soggetta al Portogallo, le fu dato il titolo ufficiale di Cidade do Nome de Deus, de Macau, Não há outra mais Leal (Città nel Nome di Dio, Macao, Nessun'altra più Leale).
Dopo la conquista britannica di Hong Kong l'importanza di Macao come centro commerciale declinò sempre più. Fu la base di partenza delle missioni dei gesuiti nella Cina Ming e centro della triangolazione degli scambi commerciali argento-bronzo tra Giappone e Cina - paesi che non avevano relazioni commerciali dirette e che godevano di due tassi di cambio completamente diversi. Questo permise il suo decollo economico.
Fu anche rifugio per migliaia di convertiti al cattolicesimo giapponesi dopo l'inizio delle persecuzioni. Molti di essi fecero parte delle maestranze che eressero la cattedrale di San Paolo, di cui oggi rimane solo la facciata. L'11 giugno 1951 Macao fu elevata dallo status di colonia a quello di territorio d'oltremare.
Il Portogallo cominciò di fatto a perdere la sovranità su Macao a partire dalla Rivoluzione Culturale cinese alla fine del 1966, quando una disputa sulla chiusura di una scuola portò a violente dimostrazioni contro l'autorità portoghese e l'amministrazione abdicò alla sua autorità sovrana. Il 29 gennaio 1967 il Portogallo riconobbe ufficialmente Macao come territorio cinese, e anche se la Cina declinò l'offerta per il suo ritorno sotto sovranità cinese Macao passò di fatto sotto influenza cinese: nessuna decisione importante avrebbe potuto essere presa senza accordi con la Cina. Ho Yin, capo della Camera di commercio cinese a Macao, divenne il rappresentante ufficioso di Pechino.
Dopo la caduta del regime di Salazar in Portogallo, il 25 febbraio 1974 la Cina rifiutò ancora una volta la restituzione di Macao e nel 1975 il piccolo contingente militare portoghese fu ritirato. Il 17 febbraio 1976 il nuovo statuto dichiarò Macao territorio speciale cinese in amministrazione portoghese e il concetto di amministrazione temporanea viene ribadito l'8 febbraio 1979, dopo il ristabilimento dei rapporti diplomatici fra Cina e Portogallo.
Dopo l'accordo sino-lusitano del 1984 Macao è tornata alla Cina nel dicembre 1999 anche se lo Stato cinese ha garantito a quello portoghese che l'economia di Macao non subirà interferenze cinesi fino al 2049.
[modifica] La struttura amministrativa
A Macao ci sono solo due concelhos e sette freguesias.
Macao (concelho)
- Freguesia di Nossa Senhora de Fátima, 花地瑪堂區
- Freguesia di Santo Antonio, 聖安多尼堂區
- Freguesia di São Lazaro, 望德堂區
- Freguesia di Sé, 大堂區
- Freguesia di São Lourenco, 風順堂區 or 聖老愣佐堂區
Ilhas (concelho)
- Freguesia di Taipa 氹仔
- Freguesia di Coloane 路環
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda di Macao dal sito Viaggiare Sicuri - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
- Portal - Il governo di Macao
- Ufficio del turismo di Macao governo
- CIA - The World Factbook — Macau
Province amministrate dalla Repubblica Popolare Cinese | ![]() |
|||||||||||
|
Municipalità | Chongqing • Pechino • Shanghai • Tianjin |
Città subprovinciali | Changchun • Chengdu • Dalian • Guangzhou • Hangzhou • Harbin •Jinan • Nanchino • Ningbo • Qingdao • Shenyang • Shenzhen • Wuhan • Xi'an • Xiamen |
Capitali di provincia |
Changsha • Fuzhou • Guiyang • Haikou • Hefei • Hohhot • Kunming • Lanzhou • Lhasa • Nanchang • Nanning • Shijiazhuang • Taiyuan • Ürümqi • Xining • Yinchuan • Zhengzhou |
Regioni speciali | Hong Kong • Macao |
Portale Cina: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Cina