Pataca di Macao
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pataca di Macao | |
Nome locale: 澳門圓 (ZH) pataca macaense (PT) (pl. patacas solo portoghese) |
|
![]() |
|
Bank of China 10 pataca | |
Codice ISO 4217: | MOP |
Stati: | Macao |
Simbolo: | MOP$ |
Frazioni: | avo (1/100; pl. avos (solo portoghese) |
Monete: | 10, 20, 50 avos, MOP$1, MOP$5, MOP$10 (poco usata MOP$2) |
Banconote: | MOP$10, MOP$20, MOP$50, MOP$100, MOP$500, MOP$1000 |
Entità emittente: | Monetary Authority of Macao (www.amcm.gov.mo) |
In circolazione dal: | |
Tasso di cambio: |
|
Agganciata a: | dollaro di Hong Kong = MOP$1.03 |
Lista valute ISO 4217 - Progetto Numismatica |
La pataca è la valuta di Macao (cinese: 圓, codice ISO 4217: MOP). La Pataca è suddivisa in 100 avo (pl. avos; cantonese: 仙, sin), e 10 avos sono chiamati 毫 (ho) in cantonese. La politica monetaria è controllata dalla Monetary Authority of Macao. Comunemente è usata l'abbreviazione MOP$.
Per assicurare le capacità di nel mercati internazionali della pataca, il governo di Macao ha deciso che l'emissione della valuta deve essere coperta al 100% con fondi di riserva, come oro, obbligazioni e valute forti.
Indice |
[modifica] Etimologia
Il nome "pataca" deriva da una moneta in precedenza molto popolare in Asia, il peso messicano (otto reales), conosciuto nel portoghese europeo come pataca mexicana. La pataca era anche usata nel Timor portoghese, ora Timor Est, fino al 1957 quando fu sostituita dall'escudo. Il nome cinese della moneta è yuan (圓), la stessa parola usata per lo yuan cinese, il Nuovo dollaro taiwanese e il dollaro di Hong Kong. Tuttavia gli abitanti di Hong Kong e di Macao parlano della pataca come della "moneta portoghese"(葡幣), probabilmente perché Macao è stata nel passato una colonia portoghese.
[modifica] Storia
La pataca fu introdotta nel 1894 come unità di conto. Era inizialmente equivalente al peso messicano, al dollaro spagnolo ed al dollaro di Hong Kong e sostituiva il real portoghese con un cambio di 1 pataca = 450 réis. Il Banco Nacional Ultramarino (BNU; 大西洋銀行) iniziò ad emettere banconote nel 1906.
Fino al 1935, la pataca aveva un rapporto fisso di cambio con il dollaro di Hong Kong con un tasso di 1 = 1. Ci fu in seguito una serie di rapporti con lo scudo portoghese finché non fu adottato nuovamente il rapporto fisso con la moneta di Hong Kong.
Tasso per la pataca | |
---|---|
Data | 1 pataca = |
1894 | 1 dollaro Hong Kong |
1935 | 5.5 scudo portoghese |
1949 | 5 scudo portoghese |
1967 | 4.75 scudo portoghese |
1973 | 5.015 scudo portoghese |
1 dollaro di Hong Kong = | |
1977 | 1.075 pataca |
1978 | 1.0025 pataca |
1979 | 1.0425 pataca |
1983 | 1.03 pataca |
Nel [[1980 il governo di Macao ha trasferito il diritto esclusivo di emissione all'Instituto Emissor de Macau (IEM).
La BNU divenne la banca dell'IEM e continuò ad emettere banconote. In seguito ad un accordo con la BNU, il 16 ottobre 1995, la Bank of China, Macau branch (中國銀行澳門分行), è diventata il secondo istituto di emissione. Il controllo dell'emissione di pataca è stato trasferito alla Monetary Authority of Macao (AMCM).
[modifica] Monete
Monete per l'uso interno di Macao non furono coniate fino al 1952, mentre circolavano le monete da 20 centesimi della provincia di Canton. Nel 1952 furono introdotte monete di bronzo da 5 e 10 avo, in cupro-nickel da 50 avo e monete d'argento con un titolo di 720/... da 1 da 5 pataca. Il nichel-ottone sostituì il bronzo nel 1967, quando fu anche coniata l'ultima moneta da 5 avo. Il nichel sostituì l'argento per la moneta da 1 pataca nel 1968 e nel 1971 la moneta da 5 pataca fu prodotta con un titolo di 650/1000.
Nel 1982 furono introdotte monete di ottone da 10, 20 e 50 avo e monete in cupro-nickel da 1 e 5 pataca. La monete da 20 avo a da 5 pataca divennero dodecagonali rispettivamente nel 1993 e 1992, mentre nel 1997 fu introdotta una moneta bimetallica da 10 pataca e nel 1998 una in cupronickel da 2 pataca. Le monete sono emesse dalla Monetary Authority of Macao.
Monete in circolazione | ||||
---|---|---|---|---|
Valore | Composizione | Diritto | Rovescio | Primo anno di coniazione |
10 avos | ottone | "Macau", "澳門" | Valore, Testa della danza del leone | 1993 |
20 avos | Denominazione, Dragon boat | |||
50 avos | Denominazione, Danza del leone | |||
MOP$1 | cupronickel | "Macau", "澳門" | Valore, Faro di Guia | 1992 |
MOP$2 | Denominazione, Tempio di A-Má | 1998 | ||
MOP$5 | Denominazione, Cattedrale di San Paolo, Giunca cinese | 1992 | ||
MOP$10 | anello: ottone centro: cupronickel |
"Macau", "澳門" | Valore, Chiesa di San Domenico a Macao | 1997 |
[modifica] Banconote
Il 27 gennaio1906 furono introdotte dal Banco Nacional Ultramarino banconote da 1, 5, 50 e 100 pataca. Queste furono seguite nel 1907 da quelle da 10 e 25 pataca. Nel febbraio 1920 furono aggiunte quelle da 5, 10 e 50 avo.
Nel 1923, il Banco Vui Hang introdusse le banconote da 10 pataca, che affermava che erano coperte da monete da 20 cent cantonesi[1]. Queste banconote furono seguite fino al 1934 da assegni di cassa emessi da varie banche con valori da 1, 5, 10, 50, 100, 200, 400, 800 e 1000 dollari, presumibilmente equivalenti alla pataca. Nel 1944 furono emessi ulteriori assegni di cassa con valore da 1000 yuan e NC$5000.
Le banconote del BNU aumentarono con l'emissione dei biglietti da 1 e 20 avo nel 1942. Nel 1944 furono introdotte del 500 pataca. I valori inferiori alle 10 pataca furono sostituiti da monete nel 1952 ed il biglietto da 25 non fu più stampato dopo il 1958.
L'8 agosto 1988 il BNU emise una banconota da 1000 pataca, la banconota di maggior valore emessa. Poiché in cinece 8 (Ba) è simile a "diventare ricco" (Fa; 發), questa data particolare, che capita solo una volta per secolo dà alla banconota un significato particolare. Un'altra caratteristica è la sostituzione dello stamma del Portogallo con il logo del BNU, per simbolizzare il fatto che Macao era diventata parte della Repubblica popolare cinese. Nel 1995 la Banco da China ha introdotto banconote da 10, 50, 100, 500 e 1000 pataca. Sia il BNU che il Banco da China hanno introdotto le banconote da 20 pataca nel 1996.
Attualmente sono emesse banconote con i valori da 10, 20, 50, 100, 500 e 1000 pataca. I biglietti sono stampati da Banco Nacional Ultramarino e dal Bank of China. La serie attuale del BNU è stat emessa nel 2005, mentre la Banca di Cina sosno state emesse nel 1995 e nel 2003. Le dimensioni dei biglietti sono "casualmente" le stesse delle banconote di Hong Kong. Il 20 dicembre 1999, il giorno in cui Macao fu restituita alla Repubblica popolare cinese, entrambe le banche hanno stampato i biglietti con questa data speciale in tutti i valori escluso le banconote da 10 pataca.
[modifica] Serie banconote
Serie di banconote del Banco Nacional Ultramarino del 1990 (fuori corso) | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Valore | Dimensioni | Colore | Dritto | Rovescio | Data di stampa | Filigrana | |
MOP$10 | 138 × 69 mm | Marrone | Dr. Sun Memorial Hall | Vista di Macao anni 1990, Ponte Governador Nobre de Carvalho |
8 luglio, 1991 | Giunca cinese | |
Rosso, Violetto | 8 genn., 2001 8 giugno, 2003 |
||||||
MOP$20 | 143 × 71,5 mm | Violetto | Vecchia sede BNU | 11 sett., 1996 20 dic., 1999 8 giugno, 2003? |
|||
MOP$50 | 148 × 74 mm | Giallo | Danza del leone | 13 luglio, 1992 20 dic., 1999 8 , 2003? |
|||
MOP$100 | 153 × 76,5 mm | Blu | Giunca cinese | 13 luglio, 1992 20 dic., 1999 8 giugno, 2003 |
|||
MOP$500 | 158 × 79 mm | Verde, giallo, arancio | Templo de A-Má | 3 sett., 1990 20 dic., 1999 8 giugno, 2003 |
|||
MOP$1000 | 163 × 81,5 mm | Rosso | Dragone | 8 luglio, 1991 20 dic., 1999 8 giugno, 2003 |
Serie di banconore della Bank of China (1995) | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Valore | Dimensioni | Colori | Diritto | Rovescio | Data di stampa | Filigrana | |
MOP$10 | 138 × 69 mm | Marrone | Faro Guia e Monte fort | Bank of China, ramo Macao | 16 ott., 1995 | Loto | |
Rosso, arancio | 8 genn., 2001 2 febbr., 2002 8 dic., 2003 |
||||||
MOP$20 | 143 × 71,5 mm | Violetto | Templo de A-Má | 1 sett., 1996 20 dic., 1999 8 dic., 2003 |
|||
MOP$50 | 148 × 74 mm | Giallo-grigio | University of Macau | 16 ott., 1995 1 nov., 1997 20 dic., 1999 8 dic., 2003 |
|||
MOP$100 | 153 × 76,5 mm | Blu | Jetfoil terminal | 16 ott., 1995 20 dic., 1999 2 febbr., 2002 8 dic., 2003 |
|||
MOP$500 | 158 × 79 mm | Verde | Ponte de Amizade | 16 ott., 1995 20 dic., 1999 2 febbr., 2002 8 dic., 2003 |
|||
MOP$1000 | 163 × 81,5 mm | Arancio | Sai Van (Praia de Bom Porto) | 16 ott., 1995 20 dic., 1999 8 dic., 2003 |
Serie di banconote del Banco Nacional Ultramarino (2005) | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Valore | Dimensioni | Colore | Diritto | Rovescio | Data di stampa | ||
MOP$10 | 138 × 69 mm | Giallo/Porpora | Statua di Deusa A-Má di Macau | Sede BNU | 8 agosto, 2005 | ||
MOP$20 | 143 × 71,5 mm | Violetto | Macau International Airport | 8 agosto, 2005 | |||
MOP$100 | 153 × 76,5 mm | Blu | Largo do Senado | 8 agosto, 2005 | |||
MOP$500 | 158 × 79 mm | Verde | Macau Tower | 8 agosto, 2005 | |||
MOP$1000 | 163 × 81,5 mm | Arancio | Macau Cultural Centre | 8 agosto, 2005 |
La serie 2005 del BNU è stata stampata da Royal Joh. Enschedé, una azienda di stampe di sicurezza dei Paesi Bassi.
[modifica] Serie storica dei tassi di cambio
Date | May, 1980[2] | Feb, 2003 | May, 2003 | Aug, 2003 | Nov, 2003 |
£1.00 | 11.60 | 12.79 | 13.15 | 13.24 | 13.94 |
US$1.00 | 5.20 | 8.03 | 8.03 | 8.30 | 8.25 |
Nonostante che lapataca sia la valuta ufficiale, la maggior parte del circolante nel territorio è in realtà costituito dal dollaro di Hong Kong. La pataca costituiva alla fine del 1998 solo il 29,9% del circolante.
(IT) Con Yahoo! Finance: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD CNY |
(EN) Con XE.com: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD CNY |
(EN) Con OANDA.com: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD CNY |
[modifica] Voci correlate
- Economia di Macao
- Pataca del Timor portoghese
[modifica] Note
- ^ Dez patacas em moedas subsidiaris de 20 avos de cantão.
- ^ Wheeler, Tony. South-East Asia on a Shoestring. 3rd ed. Melbourne: Lonely Planet, 1980.
[modifica] Bibliogafia
- Krause, Chester L. and Clifford Mishler. 2004 Standard Catalog of World Coins: 1901-Present. 31st ed.. Colin R. Bruce II (senior editor). , Krause Publications, 2003. 0-87349-593-4
- Cuhaj, George S. (a cura di). Standard Catalog of World Paper Money: Modern Issues 1961-Date. XI ed.. , Krause Publications, 2005.
- Pick, Albert. Standard Catalog of World Paper Money: General Issues to 1960. VIII ed.. Colin R. Bruce II e Neil Shafer (a cura di). , Krause Publications, 1996.
- Pick, Albert. Standard Catalog of World Paper Money: Specialized Issues. VI ed.. Colin R. Bruce II e Neil Shafer (a cura di). , Krause Publications, 1990.
[modifica] Collegamenti esterni
- Don's World Coin Gallery - Macao
- Ron Wise's World Paper Money - Macao Mirror site
- Tables of Modern Monetary Systems by Kurt Schuler - Asia Mirror site
- The Global History of Currencies - Macau
- Global Financial Data data series - Macau Pataca
- Global Financial Data currency histories table (
Microsoft Excel format)
- (ZH) (PT) (EN) Banco Nacional Ultramarino (Macau)
- (ZH) (PT) (EN) Banknotes issued by the Banco Nacional Ultramarino.
- (ZH) (EN) Bank of China (Macau)
- (ZH) (EN) SinoBanknote
- (ZH) City guide with coins and banknotes
In corso | Peso argentino · Peso cileno · Peso colombiano · Peso cubano convertibile · Peso cubano · Peso dominicano (peso oro) · Pataca di Macao (圓) · Peso messicano · Peso filippino (piso) · Peso uruguaiano |
---|---|
Fuori corso | Peso argentino · Peso ley argentino · Peso moneda corriente argentino · Peso moneda nacional argentino · Peso boliviano · Peseta catalana (pesseta) · Peso costaricano · Peso ecuadoregno · Peseta della Guinea equatoriale · Peso guatemalteco · Peso della Guinea Bissau · Peso dell'Honduras · Peso del Nicaragua · Peso paraguayano · Peseta peruviana · Portuguese Timorese pataca · Peso portoricano · Peso salvadoregno · Peso spagnolo · Peseta spagnola (pesseta, pezeta) · Peso venezuelano |
Vedi anche | Patacca · Patacca maltese |