Rublo russo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Rublo russo | |
Nome locale: Pоссийский рубль | |
![]() |
|
Moneta da un rublo della Russia (1998) | |
Codice ISO 4217: | RUB |
Stati: | Russia Abkhazia (Georgia) Ossezia del Sud (Georgia) |
Simbolo: | руб |
Frazioni: | 100 kopek (it. copechi) |
Monete: | 1, 5, 10, 50 copechi, 1, 2, 5 rubli |
Banconote: | 5, 10, 50, 100, 500, 1000, 5000 rubli |
Entità emittente: | Банк России (Banca della Russia) |
In circolazione dal: | 1704-1922 (Impero Russo) 1922-1991 (Rublo sovietico) dal 1991 (Fed. Russa) |
Tasso di cambio: 29/12/2006 |
1 EUR = 34,68 RUB |
Lista valute ISO 4217 - Progetto Numismatica |
Il rublo russo (russo рубль - rubl'; plurale рубли́ - rublì) è il nome della valuta della Federazione Russa e delle auto-proclamate repubbliche di Abkhazia e Ossezia del Sud. . Un rublo è diviso in 100 copechi (o copeche) (копе́йка). Il codice ISO 4217 per il rublo è RUB. Il codice precedente, RUR, si riferisce alla valuta di prima del 1998 (1 RUB = 1000 RUR).
Una moneta con lo stesso nome è stata anche la valuta dell'Unione Sovietica prima del suo dissolvimento e dell'Impero russo.
Attualmente non esiste un simbolo ufficiale per il rublo[1], anche se R[2][3] e руб sono usate normalmente.
"РР" (in cirillico "RR") ed una "R" con due tratti orizzontali che attraversano in alto (simile al simbolo del peso filippino) sono stati entrambi proposti come possibili[4].
Indice |
[modifica] Etimologia
Secondo la versione più popolare la parola "rublo" deriveda dal verbo russo рубить, (rubit'), che significa tagliare. Storicamente un "rublo" era un pezzo di un dato peso tagliato da un lingotto d'argento (grivna), da cui il nome.
In russo, è noto un nome popolare per "rublo", celkovyj (intero), che è una riduzione di "celkovyj rubl' ", cioè un rublo intero, non tagliato. La pratica di tagliare le monete di metallo prezioso era storicamente diffusa in tutto il mondo. Un piccolo pezzo veniva tagliato da una moneta da parte del proprietario prima che la moneta fosse nuovamente ceduta come se fosse del valore pieno. Dopo un po' di tempo le monete diventavano ovviamente più piccole, ma legalmente avevano ancora il valore nominale pieno. Così l'aggettivo intero era necessario per distinguere le monete non tagliate.
La parola copeco/kopejka deriva dal russo kop'jo (копьё) – una lancia. Le prime monete da un copeco avevano lo stemma di Mosca con San Giorgio che trafiggeva il drago con una lancia.
[modifica] Storia
Nel tempo la quantità di metallo prezioso in un rublo è variato. Con la riforma valutaria del 1704, Pietro I standardizzò la moneta da un rublo a 28 grammi di argento. Mentre le monete da un rublo erano principalmente d'argento, a volte furono coniate in oro ed alcune monete, nel diciannovesimo secolo, erano di platino. Il rublo d'oro introdotto nel 1897 era uguale a 0,774235 g di oro. Il rublo sovietico del 1961 era formalmente uguale a 0,987412 g di oro, ma lo scambio con l'oro non fu mai a disposizione per il grande pubblico. I rubli non sono più collegati ad una parità aurea gold standard.
Le monete da 10 rubli sono talvolta informalmente chiamate červonec (черво́нец), poco diffusa mentre lo è di più la banconota con lo stesso valore. In precedenza c'è stata una moneta in oro da 3 rubli.
La carta-moneta russa è attualmente stampata alla azienda di stato Goznak a Mosca, che è stata organizzata il 6 giugno del 1919 ed ha continuato a funzionare da allora. Le monete sono coniate alla zecca Monetnyj Dvor, che si trova nella Fortezza di Pietro e Paolo a San Pietroburgo ed è in funzione dal 1724, ed a Mosca.
Nel novembre del 2004, le autorità di Dimitrovgrad, nell'Oblast' di Ul'janovsk, hanno eretto un monumento di cinque metri al rublo.
[modifica] Attuali monete e banconote
A seguire i tagli delle monete e banconote presenti nel territorio della Federazione russa
[modifica] Monete
- 1 copeco
- 5 copechi
- 10 copechi
- 50 copechi
- 1 rublo
- 2 rubli
- 5 rubli
- 10 rubli (si affianca alla banconota)
[modifica] Banconote
- 10 rubli (si affianca alla moneta)
- 50 rubli
- 100 rubli
- 500 rubli
- 1000 rubli
- 5000 rubli
[modifica] Voci correlate
(IT) Con Yahoo! Finance: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD |
(EN) Con XE.com: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD |
(EN) Con OANDA.com: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD |
[modifica] Note
- ^ Valeria Korchagina. 'R' for Ruble Is Symbol of Pride. The Moscow Times, 2006-06-15. URL consultato il 2007-06-28.
- ^ Currencies of the World. The University of British Columbia Sauder School of Business. URL consultato il 2007-06-28.
- ^ Russia. Lonely Planet. URL consultato il 2007-06-28.
- ^ Peter Finn. Russians Bet Ruble Will Rise To Status of Dollar, Euro, Yen. The Washington Post, 2006-06-28. URL consultato il 2007-06-28.
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Rublo russo
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Monete sovietiche
[modifica] Collegamenti esterni
- Don's World Coin Gallery - Russia
- Ron Wise's World Paper Money - Russia Mirror site
- The Global History of Currencies - Russia
- Global Financial Data data series - Russia Ruble
- Global Financial Data currency histories table (
Microsoft Excel format)
- Storia della carta-moneta russa.
- Banconote russe di Wad Nensberg
- Storia delle monete russe
- Coins of CIS and Baltic countries
- Tassi di cambio ufficiali | Banca di Russia (Банк России)
- Banconote russe 1898 - 1917
- Monete delle ex repubbliche sovietiche