Penisola balcanica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Penisola Balcanica, conosciuta anche semplicemente come i Balcani, è una penisola dell'Europa orientale che è delimitata - secondo il geografo Vittorio Vialli - a nord dalla linea geografica Trieste-Odessa, a sud-ovest dal mare Adriatico e dal mar Ionio, a sud-est dal mare Egeo e ad est dal Mar Nero.
È prevalentemente montuosa e ricca d'acqua.
È un crogiolo di popoli, etnie, lingue e religioni e dalla storia sempre burrascosa, come dimostra la relativamente breve storia della Jugoslavia.
Nella Penisola Balcanica sono infatti situati in parte i territori di Croazia e Serbia, e completamente i territori di Bosnia Erzegovina, Montenegro, Bulgaria, Kosovo, Albania, Macedonia, Grecia e Turchia europea. Sui Balcani si affacciano anche Italia, Slovenia, Ungheria, Romania, Moldavia ed Ucraina. Fino al 1975 la penisola era attraversata dal Balkan Express, un treno con partenza da Vienna e arrivo ad Istanbul.
Il premier britannico Winston Churchill ne diede una descrizione che può valere ancora oggi: I Balcani producono più storia di quanta ne possono digerire.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Penisola balcanica
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Europa: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di europa
|
||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Asia |
|
![]() |
||||
Europa |
|