Manat azero
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Manat azero | |
Nome locale: Azerbaycan manatı | |
Codice ISO 4217: | AZN |
Stati: | Azerbaijan, |
Simbolo: | m, ман. o man. |
Frazioni: | qəpik |
Monete: | 1, 3, 5, 10, 20, 50 qepik |
Banconote: | 1, 5, 10, 20, 50, 100 manat |
Entità emittente: | Banca Nazionale dell'Azerbaijan |
In circolazione dal: | {{{iniz_circ}}} |
Tasso di cambio: 2007 |
1 EUR = 1,2651AZN |
Lista valute ISO 4217 - Progetto Numismatica |
Il manat (ISO 4217: AZN) è la valuta dell'Azerbaijan. È suddiviso in 100 qəpik.
Indice |
[modifica] Etimologia
La parola manat è stata presa in prestito dalla parola russa "монета" (moneta) pronunciata come "maneta". Manat era anche il nome del rublo sovietico sia in lingua azera che in lingua turkmena.
[modifica] Nuovo manat
Il 1° gennaio 2006 fu emesso un 1 nuovo manat (ISO 4217 AZN) al valore di 0,80 euro. Dal 1° ottobre 2005 i prezzi erano indicati in entrambe le valute per agevolare la transizione. Le monete in qəpik, che non erano state utilizzate dal 1993 a causa dell'inflazione, furono reintrodotte con il nuovo manat.
Il nuovo manat (AZN) da 2006- .
[modifica] Monete
Le monete in circolazione appaiono nei tagli da 1, 3, 5, 10, 20 e 50 qepik (l'ultimo è bimetallico, simile alla moneta da 2€).
[modifica] Banconote
Le banconote in circolazione sono da 1, 5, 10, 20, 50 e 100 manat. Sono state disegnate dall'austriaco Robert Kalina, che ha anche disegnato le attuali banconote in euro, pertanto i manat sono simili agli euro e la scelta dei motivi è stata ispirata da quelli delle banconote della valuta europea.
La banconota da 1 manat simboleggia la ricca cultura tradizionale azera e la sua cultura moderna. Mostra immagini di strumenti della musica folk sul fronte, con ornamenti degli antichi tappeti azeri sul retro.
La banconota da 5 manat simboleggia i contributi dell'Azerbaijan alla letteratura mondiale. Sul fronte sono raffigurati antichi scrittori, poeti e opere azere, mentre sul retro ci sono disegni di Qobustan, esempi di scritti Orkhon e lettere dell'alfabeto contemporaneo azero.
La banconota da 10 manat simboleggia le antiche tradizioni azere dello stato e della sua ricca storia, recando immagini dii Baku, del Palazzo degli Shirvanshah e della Torre di Maiden, su uno sfondo del muro di Icheri Sheher sul fronte; sul retro ci sono ornamenti degli antichi tappeti azeri e una cartina che mostra l'integrazione dell'Azerbaijan in Europa.
La banconota da 20 manat simboleggia il principale obiettivo dell'attuale politica estera azera, cioè l'integrità territoriale del Paese, come ad esempio in caso Nagorno-Karabakh con l'Armenia. Sul fronte sono mostrati i simboli del potere (una spada, un elmo e uno scudo), mentre sul retro c'è il simbolo della pace (harybulbul), insieme alla mappa mostrata anche sulla banconota da 10 manat.
La banconota da 50 manat simboleggia l'istruzione azera e il suo futuro, mostrando la gioventù, le scale (come simbolo di progresso), il sole (simbolo di forza e luce) e simboli matematici e chimici (come simboli della scienza) sul fronte, mentre sul retro ci sono ancora le caratteristiche dei tappeti azeri e la mappa europea.
Infine, la banconota da 100 manat simboleggia lo sviluppo economico dell'Azerbaijan e il suo status di nazione fiorente. Ci sono simboli architettonici antichi e moderni, il simbolo del manat (una M stilizzata) e i simboli della crescita economica; sul retro ci sono le caratteristiche delle banconote da 50, 20 e 10 manat.
[modifica] Voci correlate
(IT) Con Yahoo! Finance: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD |
(EN) Con XE.com: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD |
(EN) Con OANDA.com: | AUD CAD CHF EUR GBP HKD JPY USD |
[modifica] Collegamenti esterni
- Der Standard articolo sul manat
- Baku Today articolo con disegni
- Monete delle ex repubbliche sovietiche
Portale Numismatica
Portale Azerbaijan