Hubei
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbreviazione: 鄂; (pinyin: È) | |
![]() |
|
Origine del nome | 湖 hú; lago 北 běi; nord a nord del Lago Dongting |
Livello amministrativo | Provincia |
Capitale | Wuhan |
Città più grande | Wuhan |
Segretario del comitato del PCC | Yu Zhengsheng |
Governatore | Luo Qingquan |
Superficie | 185.900 km² |
Popolazione (2004) - Densità |
60.160.000 324/km² |
PIL (2004) - pro capite |
¥ 631,0 miliardi ¥ 10500 |
Gruppi etnici (2000) | Han - 95,6% Tujia - 3,7% Miao - 0,4% |
Prefetture | 13 |
Contee | 102 |
Comuni (31 dicembre, 2004) |
1235 |
ISO 3166-2 | CN-42 |
Sito ufficiale: www.hubei.gov.cn (Cinese) |
Pinyin: Húběi; Wade-Giles: Hu-pei;; Postal System Pinyin: Hupeh) è una provincia centrale della Repubblica Popolare Cinese. La sua abbreviazione è 鄂 (pinyin: È), un antico nome associato con la parte est della provincia fin dai tempi della dinastia Qin. Il nome Hubei significa "a nord del lago" riferendosi al fatto che Hubei si trova a nord del lago Dongting.
(Cinese: 湖北;Hubei confina con Henan a nord, Anhui a est, Jiangxi a sudest, Hunan a sud, Chongqing a ovest e Shaanxi a nordovest. La Diga delle Tre Gole è situata a Yichang nello Hubei occidentale. Lo Hubei è conosciuta anche con il nome di Chu (in cinese 楚), in ricordo del potente stato di Chu, che esisteva in questa regione durante la Dinastia Zhou.
[modifica] Storia
Dal tempo del Periodo delle primavere e degli autunni (770 a.C. - 476 a.C.) l'Hubei fu patria del potente Stato di Chu. Esso era nominalmente uno stato vassallo della Dinastia Zhou, ma che deteneva il controllo di gran parte del fiume Yangtze.
Durante il Periodo dei regni combattenti lo Stato di Chu divenne il principale avversario del nascente Stato di Qin in quella che oggi è la provincia nord-occidentale di Shaanxi, che stava iniziando ad espandere il proprio territorio. Allo scoppio del conflitto il regno di Chu perse gradualmente gran parte dei suoi possedimenti, ad iniziare dal bacino di Sichuan nel 278 a.C.. Nel 223 a.C. lo Stato di Qin conquistò quello che restava del suo nemico, che divenne la prima vittima delle mire espansioniste di Qin, il quale avrebbe conquistato tutta la Cina.
Nel 221 a.C. viene fondata la Dinastia Qin, che vide il sorgere della prima nazione unificata della Cina. La Dinastia Qin venne spodestata dalla Dinastia Han, la quale creò nell'Hubei la provincia di Jingzhou, che comprendeva anche il territorio dell'attuale Hunan. Con la fine della Dinastia Han al termine del III secolo la provincia di Jingzhou venne governata da un signore della guerra locale, Liu Biao e dopo la sua morte i suoi discendenti cedettero i loro possedimenti al potente signore delle regioni settentrionali Cáo Cāo. Tuttavia, dopo la battaglia delle Cime Rosse, i signori della guerra Liu Bei e Sun Quan scacciarono Cáo Cāo dalla provincia di Jingzhou, che finì inizialmente sotto il controllo di Liu Bei che però venne sconfitto dal suo antico alleato Sun Quan che governò così lo Jingzhou, che divenne parte nei decenni successivi al Regno Wu, creato da Sun Quan e retto dai suoi successori.
[modifica] Voci correlate
Province amministrate dalla Repubblica Popolare Cinese | ![]() |
|||||||||||
|