José María Gutiérrez
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | José Maria Gutiérrez Hernández | |
Nato | 31 ottobre 1976 Madrid |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Altezza | 185 cm | |
Peso | 76 kg | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Centrocampista | |
Squadra | ![]() |
|
Carriera | ||
Giovanili | ||
1992-1995 | ![]() |
|
Squadre professionistiche ![]() |
||
1995-1996 | ![]() |
26 (11) |
1996- | ![]() |
331 (51) |
Nazionale ![]() |
||
1999- | ![]() |
13 (3) |
Statistiche aggiornate al 20 luglio 2007 | ||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
José Maria Gutiérrez Hernández meglio conosciuto come Guti (Madrid, 31 ottobre 1976) è un calciatore spagnolo, centrocampista del Real Madrid e della Nazionale spagnola.
Cresciuto calcisticamente nelle giovanili del Real Madrid, esordì nella Primera División spagnola nel 1995, ma fu nel 1998 che iniziò ad essere aggregato stabilmente nella rosa della prima squadra. Gioca in Nazionale dal 1999.
[modifica] Carriera
Incominciò a giocare nella cantera del Real Madrid nel 1994 e si fece conoscere ben presto grazie alla sua particolare capacità realizzativa. Nel 1995 fu convocato nella Nazionale spagnola Under-18 per partecipare all'Europeo di categoria, che poi vinse. Nello stesso anno debuttò con la prima squadra del Real Madrid (il 21 dicembre) nella partita contro il Siviglia). Fino al termine della stagione ottenne 9 presenze e una rete.
Nel 1997 vinse altri due titoli con il proprio club: Primera División e Supercoppa di Spagna. Giocò 17 volte e realizzò una marcatura. Chiamato ancora nella Nazionale Under-18 per partecipare all'Europeo 1998, durante la manifestazione non riuscì ad esprimere il meglio delle proprie capacità calcistiche. Le deludenti prestazioni in Nazionale non impedirono comunque al giocatore di trascorrere una brillante stagione, giocata con il Real Madrid e coronata dalla vittoria della UEFA Champions League e della Coppa intercontinentale.
Nel 2000 fu tra gli uomini decisivi per la conquista da parte dei madrileni della UEFA Champions League, segnando, in tutta la stagione, 6 gol in 28 presenze complessive. La successiva fu la sua stagione migliore dal punto di vista realizzativo: autore di 14 gol in 31 presenze, contribuì alla conquista del ventisettesimo titolo nazionale del Real Madrid.
Nel 2002, con l'arrivo di Ronaldo, fu arretrato a centrocampo e il suo apporto realizzativo diminuì drasticamente. Marcò solo 4 gol in 29 presenze. Anche la stagione successiva non fu delle più esaltanti: le 32 presenze in campionato furono accompagnate da un apporto minimo di reti (4). Vinse comunque un'altra UEFA Champions League, una Supercoppa europea e la seconda Coppa Intercontinentale. Nel 2003 mise in bacheca Liga e Supercoppa di Spagna.
Il 2004 fu un anno molto deludente per la squadra di Madrid e per Guti, che dal punto di vista realizzativo non rese (nessun gol).
Nella stagione 2005-2006 in 43 presenze marcò 6 reti (4 in campionato e 2 in UEFA Champions League).
Con l'elezione di Ramón Calderón come presidente del club il futuro allo Stadio Santiago Bernabéu di Guti fu incerto. Il neo-presidente promise durante la campagna elettorale l'acquisto del campione del Milan Kaká. Alcune voci di calciomercato davano il calciatore partente verso l'altra sponda di Madrid, l'Atlético, anche se alla fine la situazione rimase invariata.
Nel 2006 il nuovo tecnico Fabio Capello, convinto delle qualità di regista di centrocampo di Guti, dichiarò che il giocatore sarebbe stato un centrocampista titolare della sua squadra. Durante la stagione 2006-2007, il suo contributo in quel ruolo fu sempre considerevole e il suo apporto dal punto di vista degli assist aumentò.
[modifica] Altri progetti
Articolo su Wikinotizie: Giocatore del Real Madrid sorpreso in un bacio omosessuale: divampa la polemica 17 febbraio 2008
[modifica] Collegamenti esterni
![]() ![]() |
Real Madrid - Rosa 2007/2008 Altre | ![]() |
---|---|---|
1 Casillas | 2 Salgado | 3 Pepe | 4 Ramos | 5 Cannavaro | 6 Diarra | 7 Raúl | 8 Gago | 9 Soldado | 10 Robinho | 11 Robben | 12 Marcelo | 13 Codina | 14 Guti | 15 Drenthe | 16 Heinze | 17 v. Nistelrooy | 18 Saviola | 19 Baptista | 20 Higuaín | 21 Metzelder | 22 Torres | 23 Sneijder | 24 Balboa | 25 Dudek | Allenatore: Schuster |