Primera División spagnola
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Liga (LFP) | |
---|---|
![]() |
|
![]() |
|
Disciplina: | ![]() |
Fondazione: | 1929 |
Titolo: | Campione di Spagna |
Apertura: | settembre |
Partecipanti: | 20 squadre |
Cadenza | annuale |
Formula: | Girone all'italiana A/R |
Nazione: | ![]() |
Detentore: | ![]() |
Sito ufficiale: | lfp.es |
La Primera División, nota anche come La Liga, è la massima serie calcistica spagnola, che si colloca al vertice del sistema del campionato di calcio spagnolo.
Si tratta di un campionato attualmente formato da 20 squadre che si affrontano in un girone di andata e ritorno per un totale di 38 gare per squadra.
Le prime quattro squadre accedono alla Champions League: le prime due direttamente alla fase a girone, la terza e la quarta agli spareggi preliminari. La quinta e la sesta classificata, insieme alla vincitrice della Copa del Rey, accedono invece alla Coppa UEFA. Se la vincitrice della Coppa nazionale si piazza entro il 6° posto, alla Coppa UEFA accede la 7° in classifica. Tutte le squadre hanno poi diritto a richiedere un posto nella UEFA Intertoto Cup: ha accesso la prima in lista che non ha usufruito di un posto nelle altre due competizioni europee. Le ultime tre classificate retrocedono in Segunda División.
Indice |
[modifica] Storia
Il primo campionato si disputò nel 1929, fra il 10 febbraio e il 23 giugno e vide il successo del Barcellona sulle altre nove squadre partecipanti, con una vittoria arrivata proprio all'ultima di campionato per la sconfitta del Real Madrid con cui condivideva la testa della classifica.
Il campionato fu poi esteso a 12 squadre a partire dal 1933, ma venne sospeso per tre anni, dal 1936 al 1939 a causa della guerra civile. Alla ripresa delle competizioni, si passò nel 1941 a 14 squadre e poi a 16 nel 1950.
Dal 1953 al 1990 il Real Madrid vinse il campionato per 23 volte in 37 anni, con due cicli da 5 vittorie consecutive (1961-1965 e 1986-1990). Nel frattempo la Primera era passata a 18 squadre nel 1971 e a 20 nel 1987.
Proprio nel 1987 fu sperimentata una formula presto abbandonata, quella dei play-off per l'assegnazione del titolo, che tuttavia non vide mutato il vincitore rispetto alla regular season.
L'ultima modifica, provvisoria, del formato avvenne fra il 1995 e il 1997 con un campionato a 22 squadre, per tornare infine all'ormai tradizionale 20 squadre.
Il pallone usato è unico ed è fornito dalla Nike.
Da inizio anni '90, una partita deve essere necessariamente trasmessa in analogico; fino al 2006 i diritti erano del consorzio FORTA, che raggruppa le tv delle autonomie, essi sono poi passati a La Sexta per 3 anni fino al 2009, ma dal 2007 si è scatenata una "guerra" con Sogecable sui match da trasmettere, nella quale è intervenuta anche Telecinco.
[modifica] Le squadre di Primera División
La stagione 2007/2008 è la 77° edizione del campionato di Primera División. Al massimo campionato spagnolo hanno preso parte 55 diverse squadre. Solo 3 di queste sono riuscite a non retrocedere mai in Segunda División, e precisamente l'Athletic Club, il Barcellona e il Real Madrid.
Queste sono le 55 squadre, ordinate per numero di campionati disputati (aggiornato alla stagione 2007/2008).
- 77 volte: Athletic Club, Barcellona, Real Madrid
- 73 volte: Valencia, Espanyol
- 71 volte: Atletico Madrid
- 64 volte: Siviglia
- 63 volte: Real Sociedad
- 54 volte: Real Saragozza
- 46 volte: Celta Vigo
- 45 volte: Betis Siviglia
- 40 volte: Racing Santander
- 38 volte: Oviedo, Valladolid, Deportivo la Coruña
- 36 volte: Sporting Gijón
- 31 volte: Las Palmas
- 30 volte: Osasuna
- 27 volte: Málaga
- 22 volte: Maiorca
- 19 volte: Elche, Hércules, Real Murcia
- 18 volte: Granada
- 14 volte: Sabadell
- 12 volte: Cadice, Rayo Vallecano, Salamanca, Tenerife
- 11 volte: Deportivo Alavés, Castellón
- 9 volte: Burgos, Logroñés, Villarreal
- 8 volte: Córdoba,
- 7 volte: Albacete, Arenas Guecho
- 6 volte: Pontevedra
- 5 volte: Levante, Recreativo Huelva
- 4 volte: Alcoyano, Compostela, Real Irún, Tarragona, Getafe
- 3 volte: Europa Barcellona, Numancia, Real Jaén, Almería
- 2 volte: Extremadura, Lleida, Mérida,
- 1 volta: Atletico Tetuán, Condal Barcellona, Cultural Leonesa
-
- Real Madrid , Barcellona e Athletic Club sono le uniche squadre ad aver giocato sempre nel massimo campionato spagnolo (77 presenze) e le uniche squadre insieme al Getafe a non essere mai retrocesse nella serie inferiore , la BBVA .
-
[modifica] Squadre 2007-2008
Almería - Almería
Athletic Club - Bilbao
Atlético Madrid - Madrid
Barcellona - Barcellona
Betis - Siviglia
Deportivo - La Coruña
Espanyol - Barcellona
Getafe - Getafe
Levante - Valencia
Maiorca - Palma di Maiorca
Osasuna - Pamplona
Racing Santander - Santander
Real Madrid - Madrid
Real Murcia - Murcia
Real Saragozza - Saragozza
Real Valladolid - Valladolid
Recreativo Huelva - Huelva
Siviglia - Siviglia
Valencia - Valencia
Villarreal - Villarreal
[modifica] Classifica titoli
|
|
|
![]() |
|
1932, 1933, 1954, 1955, 1957, 1958, 1961, 1962, 1963, 1964 1965, 1967, 1968, 1969, 1972, 1975, 1976, 1978, 1979, 1980 1986, 1987, 1988, 1989, 1990, 1995, 1997, 2001, 2003, 2007 |
![]() |
|
1929, 1945, 1948, 1949, 1952, 1953, 1959, 1960, 1974, 1985 1991, 1992, 1993, 1994, 1998, 1999, 2005, 2006 |
![]() |
|
1940, 1941, 1950, 1951, 1966, 1970, 1973, 1977, 1996 |
![]() |
|
1930, 1931, 1934, 1936, 1943, 1956, 1983, 1984 |
![]() |
|
1942, 1944, 1947, 1971, 2002, 2004 |
![]() |
|
1981, 1982 |
![]() |
|
1946 |
![]() |
|
2000 |
![]() |
|
1935 |
[modifica] Statistiche
Dati aggiornati alla stagione 2005-06.
- Il Pichichi è il titolo assegnato al capocannoniere del campionato. Il miglior Pichichi della storia è stato Telmo Zarraonandia Montoya con 6 titoli, Alfredo Di Stefano secondo con 5.
- Il Zamora è invece il premio che si dà al portiere meno battuto del campionato. Antoni Ramallets Simón lo è stato per 5 volte fra gli anni cinquanta e sessanta.
- I primi tre giocatori con più presenze della storia della Liga:
- 1 Andoni Zubizarreta con 622
- 2 Buyo con 542
- 3 Sanchis con 505
- I primi tre giocatori che hanno segnato più gol:
- 1 Zarra con 251
- 2 Hugo Sanchez con 234
- 3 Alfredo Di Stefano con 227
- I primi tre allenatori con più panchine:
- 1 Luis Aragonés con 611
- 2 Muñoz con 599
- 3 Daucik con 488
![]() |
Primera Division - Campionato di calcio spagnolo | ![]() |
1928-29 | 1929-30 | 1930-31 | 1931-32 | 1932-33 | 1933-34 | 1934-35 | 1935-36 | 1936-37 | 1937-38 | 1938-39 | 1939-40 | 1940-41 | 1941-42 | 1942-43 | 1943-44 | 1944-45 | 1945-46 | 1946-47 | 1947-48 | 1948-49 | 1949-50 | 1950-51 | 1951-52 | 1952-53 | 1953-54 | 1954-55 | 1955-56 | 1956-57 | 1957-58 | 1958-59 | 1959-60 | 1960-61 | 1961-62 | 1962-63 | 1963-64 | 1964-65 | 1965-66 | 1966-67 | 1967-68 | 1968-69 | 1969-70 | 1970-71 | 1971-72 | 1972-73 | 1973-74 | 1974-75 | 1975-76 | 1976-77 | 1977-78 | 1978-79 | 1979-80 | 1980-81 | 1981-82 | 1982-83 | 1983-84 | 1984-85 | 1985-86 | 1986-87 | 1987-88 | 1988-89 | 1989-90 | 1990-91 | 1991-92 | 1992-93 | 1993-94 | 1994-95 | 1995-96 | 1996-97 | 1997-98 | 1998-99 | 1999-00 | 2000-01 | 2001-02 | 2002-03 | 2003-04 | 2004-05 | 2005-06 | 2006-07 | 2007-08 | |
||
Calcio - Spagna - Calcio in Spagna |