Real Club Deportivo Mallorca
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Calcio ![]() |
|||
Se visualizzi anomalie nella tabella
Questa tabella utilizza dei parametri che potrebbero essere visualizzati non correttamente da alcuni browser non totalmente conformi agli standard W3C. Per piacere, non effettuare modifiche nel caso riscontrassi anomalie nella grafica (scudetti sfalsati, colori delle divise non corrispondenti...). |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Segni distintivi | |||
Uniformi di gara
|
|||
Colori sociali: | bianco | ||
Dati societari | |||
Città: | Palma de Mallorca | ||
Paese: | ![]() |
||
Confederazione: | UEFA | ||
Federazione: | ![]() |
||
Fondazione: | 1916 | ||
Presidente: | Vicenç Grande | ||
Palmarès | |||
![]() ![]() |
|||
Trofei nazionali: | 1 Coppe del Re 1 Supercoppe di Spagna |
||
Stadio | |||
![]() |
|||
Son Moix (23.142 posti) |
|||
Contatti | |||
Real Club Deportivo Mallorca Avda. Concha Espina 1 |
|||
www.rcdmallorca.es |
Il Real Club Deportivo Mallorca, noto in Italia come RCD Maiorca o Maiorca, è un club di calcio con sede a Palma di Maiorca, città delle Isole Baleari, in Spagna. Fu fondato nel 1916 e gioca nella prima divisione spagnola.
Indice |
[modifica] Storia
Il Real Club Deportivo Mallorca (RCD Mallorca) fu fondato nel 1916 con il nome di Alfonso XIII FBC in onore al sovrano regnante. Il primo stadio della squadra fu inaugurato con una partita contro il Barcellona che vide la vittoria degli ospiti per ben 8-0. Il 28 giugno dello stesso anno Re Alfonso XIII concesse il titolo di Real Sociedad
Nel 1917 la Federazione catalana ammise la squadra al campionato di Seconda Divisione in qualità di campione officioso delle Baleari, conquistando il titolo nella finale giocata a Barcellona contro il Palafrugell, sconfitto 3-1.
Nel 1931 il club cambiò il nome in RCD Mallora. Il 22 settembre 1945 fu inaugurato il nuovo stadio, inizialmente denominato "Es Fortì" e quindi, nella stessa stagione, cambiato in "Lluis Sitjar" in onore della persona che volle la costruzione dello stadio.
Nel 1960 arrivò per la prima volta alla División de Honor, sotto la guida tecnica di Juan Carlos Lorenzo e la presidenza di Jaime Rosselló.
Nel 1991 disputò per la prima volta la finale della Coppa del Re, venendo sconfitto dall'Atletico Madrid per 1-0. Nel 1997 arrivò la settima promozione in Primera sotto la presidenza di Bartolomé Beltrán.
L'anno successivo arrivò una delle migliori prestazioni della sua storia, con in panchina Hector Cuper: oltre al quinto posto in campionato che sarebbe valso la qualificazione per la Coppa UEFA, la squadra fu sconfitta dal Barcellona ai rigori nella finale di Coppa del Re, risultato che le consentì di accedere al tabellone principale della Coppa delle Coppe.
Il primo titolo ufficiale arrivò pochi mesi dopo, il 22 agosto 1998, con la vittoria della Supercoppa di Spagna contro il Barcellona, ad aprire la stagione che regalò la miglior prestazione europea nella storia del club: l'esperienza nella Coppa delle Coppe si concluse in finale, il 19 maggio 1999 al Villa Park di Birmingham, contro la Lazio. L'undici di Cuper arrivò in finale superando gli scozzesi degli Heart of Midlothian, i belgi del KRC Genk, i croati dell'NK Varteks e, in un'ostica semifinale, gli inglesi del Chelsea; in finale, però, il Mallorca, sorpresa del torneo, si dovette inchinare per 2-1 alla forte Lazio di Vieri e Nedved, match-winner della partita. Nella stessa stagione arrivò la miglior posizione in campionato della sua storia, il terzo posto dietro Barcellona e Real Madrid, ottenendo la qualificazione per i preliminari di Champions League.
Il 21 agosto fu inagurato il nuovo stadio "Son Moix" e il 5 gennaio 2000 la IFFHS nominò il Mallorca l'ottava miglior squadra al mondo dell'anno 1999.
Nuovamente terzo nel 2001 con il record di 71 punti (oltre a quello di gol fatti, 61, di vittorie, 20, e di minor numero di sconfitte, 7) per il club, si classificò nuovamente per la Champions League.
Nel 2003 arrivò la conquista della Coppa del Re contro il Recreativo de Huelva, seguita da tre campionati non eccelsi, fra cui la salvezza risicata del 2005.
[modifica] Divisa
- Prima maglia: maglia rossa, pantaloncini neri, calzettoni neri
- Seconda maglia: maglia bianca, pantaloncini bianchi, calzettoni bianchi
[modifica] Stadio
Lo stadio attuale del Real Club Deportivo Mallorca è il "Son Moix", che dal 1999 sostituisce lo Stadio Lluís Sitjar (1945). Ha una capienza di 23.142 con un campo di dimensioni 107x69 metri.
[modifica] Rosa 2007-2008
|
|
[modifica] Partecipazioni alle coppe europee
- Partecipazioni alla UEFA Champions League: 2
- Partecipazioni alla Coppa delle Coppe: 1
- Partecipazioni alla Coppa UEFA: 3
- Partecipazioni alla Coppa Intertoto: 1
[modifica] Palmarès
[modifica] Altri piazzamenti
- Coppa di Spagna
- finalista 1998-1999
[modifica] Statistiche e primati
- Stagioni in Primera: 20.
- Stagioni in Segunda: 31.
- Migliore vittoria: Mallorca-Athletic Club 6-1 (stagione 98-99)
- Migliore posizionamento nella Liga: Terzo (stagione 98-99 e stagione 00-01)
- Migliore cannoniere: Samuel Eto'o con 54 reti.
- Migliore cannoniere in una sola stagione': Diego Tristán con 18 reti (stagione 99-00)
- Portiere con meno reti subite: Carlos Roa con 23 reti subite (stagione 98-99)
- Giocatore con più presenze: Miguel Ángel Nadal con 249 partite.
[modifica] Giocatori celebri
|
|