Murcia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Murcia | |
---|---|
![]() |
![]() |
Nome originale: | Murcia |
Stato: | ![]() |
Comunità autonoma: | ![]() |
Provincia: | Murcia |
Coordinate: | |
Altitudine: | 43 m s.l.m. |
Superficie: | 881,86 km² |
Popolazione: - Totale - Densità |
(2006) 416.996 ab. 472,86 ab./km² |
CAP: | 30001-30012 |
Prefisso tel: | (+34) 968 |
Targa: | MU |
Sito istituzionale |
Murcia (416.996 abitanti, 7ª cittá spagnola) è una città della Spagna meridionale, situata nella comunità autonoma di Murcia.
Città industriale e commerciale, è al centro di un vasto e fertile territorio irrigato dal fiume Segura. È sede vescovile e universitaria. Proprio per la presenza di tre Università (Espinardo, Mercede e Ucam) è una città con molte presenze giovanili, molte delle quali studenti spagnoli ed esteri (la città è frequentata da molti Erasmus). È particolarmente frequentata la zona del centro storico, presso Plaza Danto Domingo, dove è presente la maggioranza dei locali, bar e ristoranti. Sono presenti in città anche diversi grossi complessi commerciali. Il club calcistici con maggiore storia è il Real Murcia, che gioca nel nuovissimmo stadio "Nueva Condomina" dal 2006.
Indice |
[modifica] Storia
I Cartaginesi stabilirono una zona di commercio permanente che i romani chiamarono Carthago Nova. La Murcia romana fu una delle province romane che formarono la "hispania tarraconensis". Gli Arabi, sulle rovine dell'insediamento fondarono Medina Mursija che presto divenne un fiorente centro dipendente da Cordova e fu diverse volte residenza del califfo. La provincia fu conosciuta come Todmir; comprendeva, secondo Idrisi, un cartografo arabo dell'XI secolo, le città di Murcia, Orihuela, Cartagena, Lorca, Mula e Chinchilla. Dal 1224 fu capitale di un emirato indipendente, finché nel 1243 venne conquistata da Ferdinando III e annessa nel regno di Castiglia, di cui seguì poi le sorti.
[modifica] Monumenti
- Cattedrale di Santa Maria: la chiesa, in stile gotico spagnolo, viene edificata tra il 1394 e il 1467, ma i lavori continuano nei secoli successivi con aggiunte e modifiche, tra le quali spicca la monumentale e fastosa facciata-retablo, considerata uno dei migliori esempi del barocco andaluso, opera dell'architetto spagnolo Jaime Bort, ricca di decorazioni e sculture.
- La chiesa barocca di Santa Eulalia che contiene il Museo de la Muralla Árabe (Museo delle mura arabe) dedicato agli scavi archeologici nel tracciato delle opere difensive musulmane e di una necropoli.
- La chiesa barocca di San Andrea con annessa la cappella del Gesú a pianta ellittica.
- San Nicolas chiesa del 1736.
- Museo Arqueológico.
- Museo de Bellas Artes.
- La Merced, chiesa del 1560 rifatta nel 1713-27, faceva parte di un convento ora sede dell'Università.
- Palacio Episcopal del 1757-60 con facciata rococò e patio churriguerresco.
- Paseo del Malecón, terrazza su una lunga diga costruita dai Romani a difesa dalle inondazioni.
Nei dintorni:Cresta del Gallo, vulcano spento con rocce scabre giallastre di aspetto quasi lunare attorno al cratere. "Monasterio de la Fuensanta" del XVII secolo che contiene l'immagine della "Virgen de Fuensanta", patrona di Murcia e dal quale si gode un bel panorama. "Monasterio de los Jerónimos" fondato nel 1578 e rifatto nel '700.
[modifica] Università
Murcia ha tre università: l'Università di Murcia, fondata nel 1912; l'UPCT, Università politecnica di Cartagena e UCAM L'università Cattolica Sant'Antonio.
[modifica] Galleria fotografica
Cattedrale (dettaglio) |
|||
[modifica] Gemellaggi
Murcia è gemellata con le seguenti città:
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Murcia
Abanilla | Abarán | Águilas | Albudeite | Alcantarilla | Aledo | Alguazas | Alhama de Murcia | Archena | Beniel | Blanca | Bullas | Calasparra | Campos del Río | Caravaca de la Cruz | Cartagena | Cehegín | Ceutí | Cieza | Fortuna | Fuente Álamo de Murcia | Jumilla | La Unión | Las Torres de Cotillas | Librilla | Lorca | Lorquí | Los Alcázares | Mazarrón | Molina de Segura | Moratalla | Mula | Murcia | Ojós | Pliego | Puerto Lumbreras | Ricote | San Javier | San Pedro del Pinatar | Santomera | Torre-Pacheco | Totana | Ulea | Villanueva del Río Segura | Yecla |