Paolo Cannavaro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Paolo Cannavaro | |
Nato | 26 giugno 1981 Napoli |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | difensore | |
Squadra | ![]() |
|
Carriera | ||
Giovanili | ||
![]() |
||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1998-99 | ![]() |
2 (0) |
1999-01 | ![]() |
5 (0) |
2001-02 | → ![]() |
24 (1) |
2002-2006 | ![]() |
87 (4) |
2006- | ![]() |
61 (2) |
Nazionale ![]() |
||
1996 1999-2000 2001 2002-2004 2007- |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
5 (0) 6 (0) 1 (0) 18 (0) 0 (0) |
Statistiche aggiornate al 26 febbraio 2008 | ||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Paolo Cannavaro (Napoli, 26 giugno 1981) è un calciatore italiano che gioca come difensore centrale nel Napoli. È fratello del più famoso Fabio Cannavaro.
Indice |
[modifica] Carriera
[modifica] Club
Paolo Cannavaro ha debuttato nella stagione 1998/1999 alla giovanissima età di 17 anni con la maglia del Napoli in Serie B. L'anno successivo viene acquistato dal Parma a stagione appena iniziata, dove raggiunge il fratello. Nella stessa stagione debutta anche in Serie A in Parma-Lecce 4-1 del 14 maggio 2000, sostituendo proprio Fabio.
Nelle sue prime due stagioni a Parma, Paolo non trova molto spazio e quindi viene mandato in prestito al Verona. Con la maglia del Verona totalizza 24 presenze ed 1 rete, la sua prima rete in Serie A.
L'anno successivo torna a Parma dove trascorre altre due stagioni in panchina (2002/2003, 2003/2004), poco considerato dall'allenatore crociato Claudio Prandelli. Nella stagione 2004/2005 crede in lui Pietro Carmignani che lo fa diventare uno dei perni della difesa. Nella stagione successiva totalizza 24 presenze e 3 reti.
A fine stagione Paolo firma un contratto quinquennale che lo lega di nuovo alla squadra della sua città, il Napoli. Nel 2007 è tra gli artefici della promozione del Napoli in serie A e va a formare con Domizzi e Maldonado una difesa che a fine campionato sarà la meno battuta.
Oltre ad avere buone caratteristiche difensive, ha anche il vizio del gol. Memorabile è il suo gol alla Juventus nella partita di Coppa Italia 2006/2007 a pochi secondi dalla fine in rovesciata, che ha permesso ai Partenopei di raggiungere i calci di rigore e successivamente di vincere la partita.
E' tutt'ora il difensore titolare del Napoli.
[modifica] Nazionale
[modifica] Nazionale Under 21
Paolo Cannavaro fa il suo esordio con gli azzurrini il 12 febbraio 2002 in una partita amichevole in vista delle qualificazioni per il Campionato europeo di calcio Under-21 2002, contro gli USA, partita vinta 2-0 dagli azzurrini. Ma le qualificazioni continuano senza sosta e Cannavaro disputa tutte le partite del girone di qualificazione e conquista l'accesso alla fase finale degli europei. Il 17 maggio del 2002 iniziano i Campionato europeo di calcio Under-21 2002 e l'Italia pareggia all'esordio 1-1 contro il Portogallo. Nella partita successiva gli azzurrini si trovano di fronte i pari età dell'Inghilterra e l'Italia vince per 2-1. A questo punto basta un pareggio contro la Svizzera per accedere alle semifinali e infatti, la partita finì 0-0. Nella semifinale l'Italia trova le Repubblica Ceca. Fu una bellisima partita, purtroppo vinta dai cechi per 3-2 con un goal nei supplementari. Cannavaro disputa anche le partite di qualificazione al Campionato europeo di calcio Under-21 2002, ma per limiti d'età è costretto a non disputare la fase finale degli europei. Si chiude così questa esperienza con un totale di 23 presenze.
[modifica] Nazionale A
Il 13 ottobre 2007 Paolo Cannavaro riceve la sua prima convocazione in Nazionale maggiore in vista dell'amichevole degli azzurri contro il Sudafrica, senza però fare ingresso in campo.
[modifica] Curiosità
- In una recente intervista, Paolo Cannavaro ha dichiarato di avere due amori calcistici, il Napoli ed il Parma.
- È sposato dal 18 giugno 2003 con Cristina Martino, ed hanno due figli, Manuel, nato nel 2002, e Adrian, nato nel 2004.
- Ha 7 tatuaggi: i nomi dei suoi figli, uno sotto al braccio destro e l'altro sotto al braccio sinistro; si è fatto anche tatuare il nome di sua moglie sotto la pancia; ha due soli, uno sulla spalla destra e uno sul polpaccio della gamba sinistra, la data della salita del Napoli in serie A 10-06-07 sul muscolo del braccio destro e infine un falco sul retro della spalla destra
- Sugli scarpini che usa per giocare durante gli allenamenti o durante le partite ci sono i nomi dei suoi figli, il piede sinistro è Manuel, mentre il destro è Adrian.
- È stato il testimonial della ditta Bikkembergs che produce abbigliamento sportivo e eyewear, per la collezione Autunno-Inverno e Primavera-Estate 2005-2006.
[modifica] Collegamenti esterni
![]() ![]() |
S.S.C. Napoli - Rosa 2007/2008 Altre | ![]() |
---|---|---|
1 Iezzo | 2 Grava | 3 Rullo | 4 Montervino | 5 Pazienza | 7 Lavezzi | 8 Blasi | 9 Sosa | 11 Calaiò | 12 Del Giudice | 13 Santacroce | 14 Garics | 16 Cupi | 17 Hamšík | 18 Bogliacino | 19 Savini | 21 Domizzi | 22 Gianello | 23 Gargano | 24 Dalla Bona | 25 Zalayeta | 26 D'Urso | 27 Capparella | 28 Cannavaro | 29 Procida | 30 Navarro | 77 Mannini | 96 Contini | Allenatore: Reja |
1 G. Rossi · 2 Bonera · 3 Bellini · 4 M. Ferrari · 5 P. Cannavaro · 6 Donati · 7 Marchionni · 8 Brighi · 9 Maccarone · 10 Pirlo · 11 Bonazzoli · 12 Spadavecchia · 13 P. Castellini · 14 Dainelli · 15 Lucchini · 16 Natali · 17 Blasi · 18 Gatti · 19 Pinzi · 21 Iaquinta · 22 Pelizzoli · 24 Caracciolo · CT: Gentile