Mariano Bogliacino
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Mariano Adriàn Bogliacino | |
Nato | 2 giugno 1980 Colonia del Sacramento, ![]() |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Altezza | 177 cm | |
Peso | 72 kg | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | centrocampista | |
Squadra | ![]() |
|
Carriera | ||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1998 | Plaza Colonia | - (-) |
1999 | Villa Española | - (-) |
2000-2002 | Plaza Colonia | 41(11) |
2003 | ![]() |
8 (0) |
2003-2004 | ![]() |
25(2) |
2004-2005 | ![]() |
31 (5) |
2005- | ![]() |
71 (11) |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Mariano Adriàn Bogliacino (Colonia del Sacramento, 2 giugno 1980) è un calciatore uruguaiano, di origini italiane, che gioca come centrocampista nel Napoli. È alto 177 cm e pesa 72 kg.
Indice |
[modifica] Carriera
[modifica] Club
[modifica] In Uruguay e Spagna (1999-2004)
Incomincia la carriera nel Plaza Colonia, la squadra della sua città natale, nel 1999 gioca nel Villa Española. Nel 2000 torna al Plaza Colonia e vi resta fino al 2002. Nel 2003 passa al Peñarol, ma nell'estate dello stesso anno va a giocare in Spagna nel Las Palmas.
[modifica] In Italia (2004-)
Nel 2004-05 arriva in Italia alla Sambenedettese.
Viene notato dai dirigenti del Napoli grazie alle 2 reti realizzate contro la squadra partenopea. Una durante il campionato, l'altra nella gara d'andata dei play-off. Nel 2005-06 passa al Napoli, dove vince subito il campionato di C1.
L'anno successivo con la squadra azzurra arriva in seconda posizione nel campionato di Serie B alle spalle della Juventus. E proprio contro la Vecchia Signora Mariano Bogliacino si è fatto conoscere dalla grande platea per il gol fatto a Gianluigi Buffon nel match di campionato Napoli-Juventus del 6 novembre 2006.
Dopo che il talentuoso giocatore ha ricevuto offerte importanti come quella della Lazio del presidente Lotito ha rinnovato il contratto con il Napoli fino al 2012.
[modifica] Caratteristiche
È un giocatore in grado di ricoprire diversi ruoli in varie zone del campo: regista in un centrocampo a quattro o a cinque; trequartista alle spalle delle punte o centrocampista di fascia sinistra. I suoi punti di forza sono sicuramente la sua abilità tecnica che lo portano ad essere spesso efficace nell' "uno contro uno" e negli spazi stretti in generale, ma non difetta nemmeno di ottima visione di gioco che fanno di lui un regista in grando di sveltire la manovra offensiva della propria squadra anche se a livello atletico non è un giocatore che si fà notare per velocità. Una delle caratteristiche in cui è migliorato negli ultimi anni è il contrasto, il che aggiunge "peso" al giocatore facendo anche un discreto filtro, il quale combinato alle capacità tecniche lo rende bravo nel far ripartire il gioco. Tuttavia nel ruolo di "centromediano metodista" ovvero il centrocampista al centro di una linea a 3 che sta davanti alla difesa deputato a gestire le ripartenze, ha deluso il suo allenatore Edy Reja. Bogliacino è abile anche nel cross e nell'inserimento offensivo, tanto da essere stato decisivo con le sue reti (e non solo quindi col suo gioco) alla promozione degli azzurri in Serie A. uno dei suoi maggiori difetti però è l'estraniazione dal gioco che talvolta si verifica in certi sprazzi di partita.
[modifica] Collegamenti esterni
![]() ![]() |
S.S.C. Napoli - Rosa 2007/2008 Altre | ![]() |
---|---|---|
1 Iezzo | 2 Grava | 3 Rullo | 4 Montervino | 5 Pazienza | 7 Lavezzi | 8 Blasi | 9 Sosa | 11 Calaiò | 12 Del Giudice | 13 Santacroce | 14 Garics | 16 Cupi | 17 Hamšík | 18 Bogliacino | 19 Savini | 21 Domizzi | 22 Gianello | 23 Gargano | 24 Dalla Bona | 25 Zalayeta | 26 D'Urso | 27 Capparella | 28 Cannavaro | 29 Procida | 30 Navarro | 77 Mannini | 96 Contini | Allenatore: Reja |