Maxime Bossis
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Maxime Bossis | |
Nato | 26 giugno 1955 Saint-André-Treize-Voies |
|
Paese | ![]() |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Altezza | 186 cm | |
Peso | 76 kg | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | difensore | |
Ritirato | 1991 | |
Carriera | ||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1973-1985 | ![]() |
379 (24) |
1985-1989 | ![]() |
120 (2) |
1990-1991 | ![]() |
34 (0) |
Nazionale ![]() |
||
1976-1986 | ![]() |
76 (1) |
Palmarès | ||
![]() |
||
Oro | Francia 1984 | |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Maxime Bossis (Saint-André-Treize-Voies, 26 giugno 1955) è un ex calciatore francese che ricopriva il ruolo di difensore.
Durante la sua carriera militò per Nantes e Matra Racing. È ricordato per aver sbagliato un calcio di rigore nella semifinale del campionato del mondo 1982 contro la Germania Ovest, quando il punteggio era sul 4-4.
Con la Francia è stato primatista di presenze dal 1985 al 1992, quando fu superato con 82 presenze da Manuel Amoros. La sua unica rete in Nazionale la mise a segno contro il Kuwait nel 1982, durante la fase a gironi del mondiale.
[modifica] Palmarès
- 3 Scudetti (1977, 1980 e 1983)
- 1 Coppa di Francia (1979)
- 1 Coppa delle Alpi (1982)
- 1 Campionato europeo per Nazioni (1984)