Mario Kempes
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Mario Alberto Kempes | |
Nato | 15 luglio, 1954 Bell Ville |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Altezza | 182 cm | |
Peso | 76 kg | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Attaccante | |
Squadra | Ritirato | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1971 | ![]() |
|
Squadre professionistiche ![]() |
||
1971-1973 | ![]() |
13 (11) |
1974-1976 | ![]() |
107 (86) |
1977-1981 | ![]() |
143 (95) |
1981-1982 | ![]() |
29 (15) |
1982-1984 | ![]() |
42 (21) |
1984-1986 | ![]() |
38 (10) |
1986-1987 | ![]() |
20 (7) |
1987-1990 | Template:Calcio VSE St. Pölten | 96 (34) |
1990-1992 | ![]() |
39 (7) |
1995 | ![]() |
11 (5) |
1996 | ![]() |
? (?) |
Nazionale ![]() |
||
1973-1982 | ![]() |
43 (20) |
Statistiche aggiornate al 31 luglio 2007 | ||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Mario Kempes (Bell Ville, 15 luglio 1954) è un ex calciatore argentino.
[modifica] Carriera
Kempes venne soprannominato "El Matador" ai tempi in cui giocava nel Valencia. Con il club spagnolo divenne per due volte consecutive capocannoniere della Liga, nel 1976-1977 (24 gol) e nel 1977-1978 (28 gol), venendo premiato con la Scarpa d'oro. Allenatore dei valenciani era allora il grande Alfredo Di Stefano, che aveva notato Kempes nel campionato argentino e che ne aveva fortissimamente voluto l'acquisto.
Con la nazionale argentina disputò in totale 43 partite condite da 20 reti. Con la rappresentativa del suo paese disputò i Mondiali del 1974, del 1978 (in cui divenne campione del mondo) e del 1982. Nell'edizione del 1978 divenne anche capocannoniere della manifestazione con sei gol.
Sempre nel 1978 venne nominato Calciatore sudamericano dell'anno dalla rivista venezuelana "El Mundo". Velocità, istinto del gol e potenza di tiro furono le sue doti migliori che gli consentirono, nel marzo del 2004, di essere inserito da Pelé nel FIFA 100 (la speciale classifica che include i più forti calciatori del mondo di tutti i tempi ancora in vita).
Nel dicembre 2001 Kempes ebbe anche una breve esperienza come allenatore della squadra di calcio di Casarano (Lecce) in Serie D ma fu esonerato dopo pochi mesi.
[modifica] Squadre
- Instituto Atlético Central Córdoba (1971 - 1973)
- Rosario Central (1974 - 1976)
- Valencia CF (1977 - 1981 e 1982 - 1984)
- Club Atlético River Plate (1981 - 1982)
- Hércules Club de Fútbol (1984 - 1986)
- First Vienna FC (1986 - 1987)
- VSE Sankt Pölten (1987 - 1990)
- Kremser SC (1990 - 1992)
- Fernandez Vial (1995)
- SK.lushnje 3.GEN.1996
[modifica] Onorificenze
- Capocannoniere del Mondiale (1978, 6 reti)
- Miglior calciatore dell'America Latina - 1978
- Capocannoniere della Liga Spagnola
-
- 1976 - 1977 (24 reti)
- 1977 - 1978 (28 reti)
Predecessore: | Calciatore sudamericano dell'anno | Successore: |
---|---|---|
Zico | 1978 | Diego Maradona |
1 Ardiles · 2 Baley · 3 Barbas · 4 Bertoni · 5 Calderón · 6 Díaz · 7 Fillol · 8 Galván · 9 Gallego · 10 Maradona · 11 Kempes · 12 Hernández · 13 Olarticoechea · 14 Olguín · 15 Passarella · 16 Pumpido · 17 Santamaría · 18 Tarantini · 19 Trossero · 20 Valdano · 21 Valencia · 22 Van Tuyne · CT: Menotti
Portale Sport
Portale Calcio
Portale Biografie
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di calcio