Coppe europee
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Con il termine di coppe europee ci si riferisce, in ambito calcistico, alle manifestazioni annuali per club organizzate a livello pancontinentale europeo.
Indice |
[modifica] Cenni storici
L'esigenza di un'attività internazionale di club fu molto sentita fin dagli arbori del calcio europeo, tuttavia la FIFA considerò sempre le squadre nazionali come le uniche realmente deputate a misurare i risultati sportivi delle diverse nazioni. Al di là delle competizioni organizzate fra federazioni distinte ma appartenenti ad una stessa realtà politica, come la Gran Bretagna o l'Impero Austro-Ungarico, che apparvero già prima della Grande Guerra, il principale tentativo infrabellico di organizzare un torneo ufficiale fra società di Stati separati fu la Coppa Mitropa, mentre quattro anni dopo la conclusione del nuovo conflitto nacque l'esperienza della Coppa Latina. Entrambe queste coppe avevano due limiti, uno spaziale ed uno temporale: se da un lato, nonostante le aspirazioni di crescita, esse non ricompresero se non un numero limitato di nazioni, dall'altro erano strutturate come brevi tornei post-campionato, che al massimo potevano prolungarsi non oltre il primissimo periodo della nuova stagione agonistica.
Di fronte all'immobilismo se non all'ostilità delle istituzioni ufficiali, fu un giornale francese, L'Equipe di Gabriel Hanot, a proporre nel 1954 l'organizzazione di un campionato continentale per club. Impaurita dalla possibilità che, dal favorevole impatto con cui l'idea era stata accolta dai dirigenti delle grandi società, potesse sorgere un torneo privato sottratto alla sua gestione, la FIFA cambiò posizione ed impose all'UEFA di occuparsi del progetto. Nacque così nel 1955 la Coppa dei Campioni, la prima competizione per club aperta all'intero continente e la cui durata fosse pari a quella dei campionati nazionali, creando una stagione europea parallela a quella interna. Sempre nello stesso periodo, partendo anzi proprio dalle primitive resistenze al suddetto progetto, ne nacque un secondo in cui a confrontarsi non dovevano essere i club ma bensì le città d'Europa: dopo un periodo di assestamento, la Coppa delle Fiere abbandonò questa idea iniziale e si diede anch'essa un format per società. Nel frattempo nel 1960 il grande successo riscosso dalla Coppa dei Campioni, riservata ai campioni nazionali, fece ideare una manifestazione identica ma composta dai vincitori delle coppe nazionali: la UEFA entrò quasi subito nel progetto e nacque la Coppa delle Coppe. Dal 1971 anche la Coppa delle Fiere passò sotto l'egida della confederazione continentale, che la trasformò nella Coppa UEFA,[1] manifestazione che si affiancò alla Coppa Campioni e alla Coppa Coppe, costituendo le classiche tre coppe europee.
A latere di queste tre coppe vere e proprie (statisticamente enumerate come C1, C2 e C3), nel 1973 la UEFA si assunse l'organizzazione della Supercoppa Europea disputata fra i campioni d'Europa e i vincitori della Coppa delle Coppe; trofeo di gala, venne accostato alle tre coppe europee senza diventarne la quarta, a causa della sua natura sui generis di evento breve e non stagionale.
La struttura delle coppe europee subì una profonda ristrutturazione negli Anni Novanta sotto la spinta delle televisioni e degli sponsor. La Coppa dei Campioni, dal 1992 ribattezzata Champions League e rinnovata con una fase a gironi, aumentò ancor di più la sua centralità nel sistema delle competizioni UEFA. Nel 1997 alle otto più importanti federazioni venne concessa una seconda rappresentante in Coppa Campioni, mentre la Supercoppa divento un galà in gara singola a Montecarlo; un tentativo di riforma della Coppa delle Coppe sul modello della sorella maggiore invece naufragò, destinando la competizione al declino. Ma la grande rivoluzione avvenne nel 1999: sotto la minaccia di una nascente Superlega già presentata da un consorzio televisivo privato, la UEFA fu costretta in tutta fretta, e a stagione in corso, a porre fine al classico schema delle sue coppe, in loco del quale la Champions League fu ampliata fino a quattro rappresentanti per le tre migliori federazioni, la Coppa delle Coppe fu abolita e la Coppa UEFA conseguentemente marginalizzata. Chiudeva il nuovo modello delle coppe europee la Coppa Intertoto, manifestazione estiva (e dunque extra-stagionale) che poneva in palio tre posti di ripescaggio in Coppa UEFA.
[modifica] Composizione
[modifica] Attuale
Champions League, fino al 1991/92 nota come Coppa dei Campioni (C1)
Riservata ai campioni nazionali delle federazioni affiliate fino all'edizione 1996/97. Dall'edizione 1997/98 sono ammesse le prime classificate dei campionati nazionali, fino ad un massimo di 4 per i paesi ai primi posti nella classifica del Coefficiente UEFA.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce UEFA Champions League. |
Coppa UEFA (C3)
Riservata alle squadre classificatesi, nei rispettivi campionati nazionali, immediatamente dopo la squadra o le squadre che hanno diritto a partecipare alla Coppa dei Campioni/Champions League.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Coppa UEFA. |
Disputata fino al 1999 tra i vincitori della Coppa dei Campioni/Champions League e la Coppa delle Coppe, dal 2000, dopo la sopressione della Coppa delle Coppe, tra i vincitori della Champions League e della Coppa UEFA.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Supercoppa UEFA. |
Dal 1995 è presente anche la Coppa Intertoto
Torneo estivo destinato alle squadre classificatesi, nei rispettivi campionati nazionali, immediatamente dopo la squadra o le squadre che hanno diritto a partecipare alla Coppa UEFA. È una competizione d'accesso alla Coppa UEFA. Fino al 2005 la Coppa laureava più vincitori, i quali accedevano alla Coppa UEFA. Dal 2006 il trofeo non viene asseganto a ogni squadra vincitrice ma solo a quella che compie il cammino più lungo in Coppa UEFA. Ne è prevista la soppressione dopo l'edizione 2008.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Coppa Intertoto UEFA. |
[modifica] Trofei scomparsi
Fino alla stagione 1998/99 esisteva anche la Coppa delle Coppe (C2)
Vi si qualificavano le vincitrici delle varie coppe nazionali. Dopo l'abolizione di tale coppa, le squadre vincitrici della Coppa nazionale si qualificano alla Coppa UEFA.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Coppa delle Coppe. |
Un'altra manifestazione internazionale per club che si disputò a livello europeo fu la Coppa delle Fiere
Svoltasi tra il 1955 e il 1971, nella stagione 1971/1972 venne tramutata nella Coppa UEFA, competizione che ne continua l'albo d'oro. Tuttavia questa manifestazione non viene riconosciuta ufficialmente tra le competizioni UEFA, poiché fu disputata senza che la UEFA la organizzasse[1].
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Coppa delle Fiere. |
[modifica] Vittorie per squadra
La seguente tabella mostra dapprima i successi nelle tre coppe europee principali, poi la sommatoria delle annate vincenti, quindi vengono aggiunte le due manifestazioni extra-stagionali, ed infine viene mostrato il totale delle coppe europee detenute da ogni squadra.
- C1 = Coppa dei Campioni e Champions League
- C2 = Coppa delle Coppe
- C3 = Coppa delle Fiere e Coppa UEFA
- SE = Supercoppa Europea
- CI = Coppa Intertoto
Nota: ordine convenzionale stilato partendo dal numero complessivo di trofei e sottraendo via via le coppe di minor importanza in caso di equivalenze.
Posizione | Squadra | C1 | C2 | C3 | Stagioni | SE | CI | Totale |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
7 | 2 | - | 9 | 5 | - | 14 |
2 | ![]() |
9 | - | 2 | 11 | 1 | - | 12 |
3 | ![]() |
2 | 4 | 3 [2] | 9 | 2 | - | 11 |
4 | ![]() |
5 | - | 3 | 8 | 3 | - | 11 |
5 | ![]() |
4 | 1 | 1 | 6 | 3 [3] | - | 9 |
6 | ![]() |
2 | 1 | 3 | 6 | 2 | 1 [4] | 9 |
7 | ![]() |
- | 1 | 3 [5] | 4 | 2 | 1 [4] | 7 |
8 | ![]() |
4 | 1 | 1 | 6 | - | - | 6 |
9 | ![]() |
2 | - | 3 | 5 | - | - | 5 |
10 | ![]() |
- | 2 | 1 | 3 | 2 | - | 5 |
11 | ![]() |
2 | 1 | - | 3 | 1 | - | 4 |
12 | ![]() |
2 | - | 1 | 3 | 1 | - | 4 |
13 | ![]() |
- | 1 | 2 | 3 | 1 | - | 4 |
14 | ![]() |
1 | - | 2 | 3 | - | - | 3 |
15 | ![]() |
- | 1 | 2 | 3 | - | - | 3 |
16 | ![]() |
2 | - | - | 2 | 1 | - | 3 |
17 | ![]() |
- | 2 | - | 2 | 1 | - | 3 |
17 | ![]() |
- | 2 | - | 2 | 1 | - | 3 |
19 | ![]() |
- | - | 2 | 2 | 1 | - | 3 |
20 | ![]() |
1 | 1 | - | 2 | - | 1 [4] | 3 |
21 | ![]() |
1 | - | - | 1 | 1 | 1 [4] | 3 |
22 | ![]() |
- | - | 1 | 1 | - | 2 [6] | 3 |
23 | ![]() |
2 | - | - | 2 | - | - | 2 |
24 | ![]() |
1 | 1 | - | 2 | - | - | 2 |
25 | ![]() |
1 | - | 1 | 2 | - | - | 2 |
26 | ![]() |
- | 1 | 1 [2] | 2 | - | - | 2 |
26 | ![]() |
- | 1 | 1 [2] | 2 | - | - | 2 |
28 | ![]() |
- | - | 2 | 2 | - | - | 2 |
28 | ![]() |
- | - | 2 | 2 | - | - | 2 |
28 | ![]() |
- | - | 2 [2] | 2 | - | - | 2 |
31 | ![]() |
1 | - | - | 1 | 1 | - | 2 |
32 | ![]() |
- | 1 | - | 1 | 1 | - | 2 |
32 | ![]() |
- | 1 | - | 1 | 1 | - | 2 |
32 | ![]() |
- | 1 | - | 1 | 1 | - | 2 |
35 | ![]() |
- | - | 1 | 1 | 1 | - | 2 |
36 | ![]() |
1 | - | - | 1 | - | 1 [4] | 2 |
37 | ![]() |
- | 1 | - | 1 | - | 1 [4] | 2 |
37 | ![]() |
- | 1 | - | 1 | - | 1 [4] | 2 |
37 | ![]() |
- | 1 | - | 1 | - | 1 [4] | 2 |
40 | ![]() |
- | - | 1 [2] | 1 | - | 1 | 2 |
41 | ![]() |
- | - | - | - | - | 2 [4] | 2 |
41 | ![]() |
- | - | - | - | - | 2 [4] | 2 |
43 | ![]() |
1 | - | - | 1 | - | - | 1 |
43 | ![]() |
1 | - | - | 1 | - | - | 1 |
45 | ![]() |
- | 1 | - | 1 | - | - | 1 |
45 | ![]() |
- | 1 | - | 1 | - | - | 1 |
45 | ![]() |
- | 1 | - | 1 | - | - | 1 |
45 | ![]() |
- | 1 | - | 1 | - | - | 1 |
45 | ![]() |
- | 1 | - | 1 | - | - | 1 |
45 | ![]() |
- | 1 | - | 1 | - | - | 1 |
45 | ![]() |
- | 1 | - | 1 | - | - | 1 |
45 | ![]() |
- | 1 | - | 1 | - | - | 1 |
45 | ![]() |
- | 1 | - | 1 | - | - | 1 |
45 | ![]() |
- | 1 | - | 1 | - | - | 1 |
55 | ![]() |
- | - | 1 | 1 | - | - | 1 |
55 | ![]() |
- | - | 1 | 1 | - | - | 1 |
55 | ![]() |
- | - | 1 | 1 | - | - | 1 |
55 | ![]() |
- | - | 1 | 1 | - | - | 1 |
55 | ![]() |
- | - | 1 | 1 | - | - | 1 |
60 | ![]() |
- | - | 1 [2] | 1 | - | - | 1 |
60 | ![]() |
- | - | 1 [2] | 1 | - | - | 1 |
60 | ![]() |
- | - | 1 [2] | 1 | - | - | 1 |
63 | ![]() |
- | - | - | - | - | 1 [4] | 1 |
63 | ![]() |
- | - | - | - | - | 1 [4] | 1 |
63 | ![]() |
- | - | - | - | - | 1 [4] | 1 |
63 | ![]() |
- | - | - | - | - | 1 [4] | 1 |
63 | ![]() |
- | - | - | - | - | 1 [4] | 1 |
63 | ![]() |
- | - | - | - | - | 1 [4] | 1 |
63 | ![]() |
- | - | - | - | - | 1 [4] | 1 |
63 | ![]() |
- | - | - | - | - | 1 [4] | 1 |
63 | ![]() |
- | - | - | - | - | 1 [4] | 1 |
63 | ![]() |
- | - | - | - | - | 1 [4] | 1 |
63 | ![]() |
- | - | - | - | - | 1 [4] | 1 |
63 | ![]() |
- | - | - | - | - | 1 [4] | 1 |
63 | ![]() |
- | - | - | - | - | 1 [4] | 1 |
63 | ![]() |
- | - | - | - | - | 1 [4] | 1 |
63 | ![]() |
- | - | - | - | - | 1 [4] | 1 |
63 | ![]() |
- | - | - | - | - | 1 [4] | 1 |
63 | ![]() |
- | - | - | - | - | 1 [4] | 1 |
63 | ![]() |
- | - | - | - | - | 1 [4] | 1 |
[modifica] Vittorie per nazione
La seguente tabella raggruppa per nazioni i successi nelle varie coppe europee. Per uniformità statistica, le vittorie vengono riunite secondo le attuali appartenenze nazionali. In particolare:
- la Germania comprende la vittoria del Magdeburgo, all'epoca in Germania Est;
- la Slovacchia comprende la vittoria dello Slovan Bratislava, all'epoca in Cecoslovacchia;
- la Serbia comprende la vittoria della Stella Rossa, all'epoca in Jugoslavia;
- la Croazia comprende la vittoria della Dinamo Zagabria, all'epoca in Jugoslavia;
- l'Ucraina comprende le vittorie della Dinamo Kiev, all'epoca in Unione Sovietica;
- la Georgia comprende la vittoria della Dinamo Tblisi, all'epoca in Unione Sovietica.
Nota: ordine convenzionale stilato partendo dal numero complessivo di trofei e sottraendo via via le coppe di minor importanza in caso di equivalenze.
Posizione | Squadra | C1 | C2 | C3 | Stagioni | SE | CI | Totale |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
11 | 7 | 10 [7] | 28 | 9 | 4 | 41 |
2 | ![]() |
11 | 7 | 11 [8] | 29 | 6 | 5 | 40 |
3 | ![]() |
10 | 8 | 10 [9] | 28 | 7 | 4 | 39 |
4 | ![]() |
6 | 5 | 6 | 17 | - | 7 | 24 |
5 | ![]() |
6 | 1 | 4 | 11 | 3 [3] | - | 14 |
6 | ![]() |
1 | 1 | - | 2 | - | 12 | 14 |
7 | ![]() |
4 | 1 | 1 | 6 | 1 | - | 7 |
8 | ![]() |
- | 3 | 1 | 4 | 3 | - | 7 |
9 | ![]() |
1 | 2 | - | 3 | 1 | - | 4 |
10 | ![]() |
- | 2 | - | 2 | 1 | - | 3 |
11 | ![]() |
- | - | 2 | 2 | - | - | 2 |
12 | ![]() |
1 | - | - | 1 | 1 | - | 2 |
13 | ![]() |
- | - | 1 | 1 | 1 | - | 2 |
14 | ![]() |
1 | - | - | 1 | - | - | 1 |
15 | ![]() |
- | 1 | - | 1 | - | - | 1 |
15 | ![]() |
- | 1 | - | 1 | - | - | 1 |
17 | ![]() |
- | - | 1 | 1 | - | - | 1 |
18 | ![]() |
- | - | 1 [7] | 1 | - | - | 1 |
18 | ![]() |
- | - | 1 [7] | 1 | - | - | 1 |
20 | ![]() |
- | - | - | - | - | 1 | 1 |
[modifica] Record, presenze e reti nelle diverse coppe europee
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Statistiche delle competizioni UEFA per club. |
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Statistiche della UEFA Champions League. |
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Statistiche della Coppa delle Coppe. |
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Statistiche della Coppa UEFA. |
[modifica] Note
- ^ a b (EN) UEFA Cup: All-time finals - uefa.com, 30 giugno 2005
- ^ a b c d e f g h Precedenti l'organizzazione UEFA.
- ^ a b La Supercoppa Europea 1972 vinta dall'Ajax non è considerata ufficiale dalla UEFA.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab Titolo condiviso con altre squadre.
- ^ Due Coppe delle Fiere ed una Coppa UEFA.
- ^ Tutti i titoli sono condivisi con altre squadre.
- ^ a b c Tra cui una Coppa delle Fiere.
- ^ Tra cui sei Coppe delle Fiere.
- ^ Tra cui quattro Coppe delle Fiere.