Coppa Mitropa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Coppa dell'Europa Centrale | |
---|---|
Disciplina: | ![]() |
Fondazione: | 1927 |
Soppressione: | 1992 |
Apertura: | Giugno |
Partecipanti: | 16 squadre in media |
Tipo: | Club |
Cadenza | Annuale |
Formula: | Eliminazione diretta |
Confederazione: | ![]() |
![]() Trofeo o riconoscimento |
La Coppa dell’Europa Centrale o Coppa Mitropa (ingl. Mitropa Cup, ted. Mitropapokal, fr. Coupe Mitropa) fu la più antica competizione calcistica europea per squadre di club, definitivamente cancellata nel 1992.
Il nome deriva dalla contrazione del termine tedesco Mitteleuropa (=Europa centrale).
Il trofeo prese ispirazione dalla Challenge Cup, torneo di calcio tra squadre dell'impero Austro-Ungarico, disputato dal 1897 al 1911. La Mitropa fu ideata ed organizzata dall'austriaco Hugo Meisl il 17 luglio 1927 a Venezia e già nell'agosto successivo il torneo prese il via. Nelle prime due stagioni vi presero parte due club da ciascuno dei seguenti Paesi: Ungheria, Austria, Cecoslovacchia e Jugoslavia; nel 1929 la Jugoslavia fu sostituita dall'Italia. Per alcuni anni si accarezzò il progetto di un vero e proprio campionato europeo giocato dai club più forti da sovrapporre ai campionati nazionali, ma per problemi di date il progetto naufragò. Nel 1934 le squadre ammesse da ciascuna delle quattro nazioni passarono da due a quattro; dal 1936 furono ammessi anche quattro club della Svizzera. Nel 1937 i club partecipanti per ogni nazione furono ridotti a tre per far spazio a due nuove nazioni: furono infatti ammesse a partecipare anche le squadre della Romania e venne riammessa la Jugoslavia, per un totale di sette Federazioni coinvolte nella manifestazione. Nel 1938 i club dell'Austria non presero parte alla coppa in seguito all'annessione dell'Austria da parte della Germania nazista: i tre posti lasciati liberi dagli austriaci furono occupati da un quarto club ciascuno per Italia, Cecoslovacchia e Ungheria. Nel 1939 i club partecipanti furono solo 8 e infine il torneo del 1940, iniziato a conflitto già scoppiato, fu sospeso prima che venisse disputata la finale; a questo ultimo torneo presero parte solo squadre rumene, ungheresi e jugoslave.
Per tutti gli anni Trenta la Mitropa Cup godette un prestigio che in seguito è stato raggiunto solo dalla Coppa Latina negli anni Cinquanta e dalla Coppa dei Campioni negli ultimi decenni. Negli anni Trenta infatti il calcio cosiddetto "danubiano" era ai vertici europei e quello italiano si era laureato campione del mondo nel '34 e nel '38 e campione olimpico nel 1936. In quegli anni il calcio degli altri Paesi latini, dei Paesi nordici e quello tedesco erano nettamente inferiori. Gli unici esponenti di un calcio superiore rimasti fuori dalla Coppa erano i Britannici, che però si ostinavano a non partecipare ad alcuna competizione ufficiale accampando una presunta "manifesta superiorità". Il Bologna che vinse due volte la coppa assurse a livelli quasi mitologici e la retorica di quegli anni fece il resto coniando il famoso motto: "La squadra che tremare il mondo fa". In seguito la squadra italiana fu eguagliata nell'impresa dall'Austria Vienna, dallo Sparta Praga e dall'Ujpesti Dozsa.
Dopo la fine della seconda Guerra Mondiale la Coppa Mitropa fu riesumata nel 1955 dopo un'edizione non ufficiale nel 1951. La coppa era aperta a club di Jugoslavia, Italia, Cecoslovacchia, Austria e Ungheria. I club italiani ad averla vinta in questo periodo sono stati di nuovo il Bologna nel 1961 e la Fiorentina nel 1966.
Dal 1980 venne modificata e trasformata in una coppa per i club che vincevano i rispettivi campionati di Seconda Divisione (Serie B) fino al 1992 e, nella sua ultima versione, le uniche squadre di blasone che vinsero il torneo furono il Milan e il Torino. Gli altri club italiani ad avere vinto questo trofeo nella versione meno prestigiosa sono stati l'Ascoli, il Bari, il Pisa due volte e l'Udinese.
Nel 1989, in via del tutto eccezionale, si organizzò anche la Coppa Super Mitropa, sfida tra il Pisa (vincitore dell'edizione 1988) e il Banik Ostrava (vincitore dell'edizione 1989).
[modifica] Finali del periodo classico
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Albo d'oro della Coppa Mitropa. |
- Coppa 1927
Sparta Praga -
Rapid Vienna
- Coppa 1928
Ferencvaros -
Rapid Vienna
- Coppa 1929
Ujpesti Dozsa -
Slavia Praga
- Coppa 1930
Rapid Vienna -
Sparta Praga
- Coppa 1931
F.C. Vienna -
Wiener AC
- Coppa 1932
Bologna ( Il Bologna vinse la semifinale contro l'F.C. Vienna; le altre semifinaliste, Slavia Praga e Juventus, furono entrambe squalificate dagli organizzatori e così il Bologna, unico finalista, vinse la coppa a tavolino )
- Coppa 1933
Austria Vienna -
Ambrosiana-Inter
- Coppa 1934
Bologna -
SK Admira Vienna
- Coppa 1935
Sparta Praga -
Ferencvaros
- Coppa 1936
Austria Vienna -
Sparta Praga
- Coppa 1937
Ferencvaros -
Lazio
- Coppa 1938
Slavia Praga -
Ferencvaros
- Coppa 1939
Ujpesti Dozsa -
Ferencvaros
- Coppa 1940 La finale tra
Rapid Bucarest e
Ferencvaros non venne mai disputata
[modifica] Curiosità
- L'unico club a partecipare a tutte le prime tredici (e più importanti) edizioni della Mitropa fu lo Slavia Praga.
- Per due volte la finale fu disputata tra squadre della stessa città: nel 1931 tra club viennesi e nel 1939 tra club di Budapest.
- L'F.C. Vienna è l'unico club che ha vinto una Mitropa senza perdere nessuna partita. Vinse tutte e 6 le partite disputate.
- Tutti i club che hanno almeno disputato una finale di Mitropa negli anni Venti e Trenta esistono ancora oggi, eccezion fatta per l'SK Admira Vienna che dopo diverse vicissitudini e fallimenti è stata inglobata dalla VfB Admira/Wacker Mödling.
[modifica] Classifica del periodo classico per Nazioni
Coppa dell'Europa Centrale - Coppa Mitropa |
||
1927 | 1928 | 1929 | 1930 | 1931 | 1932 | 1933 | 1934 | 1935 | 1936 | 1937 | 1938 | 1939 | 1940 1951 | 1955 | 1956 | 1957 | 1958 | 1959 | 1960 | 1961 | 1962 | 1963 | 1964 | 1965 | 1966 | 1967 | 1968 | 1969 | 1970 | 1971 | 1972 |
||
Calcio - Albo d'oro della Coppa Mitropa |
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di calcio