Paul Breitner
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Paul Breitner | |
Nato | 5 settembre 1951 Kolbermoor |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Ex-terzino sinistro, ex-centrocampista | |
Carriera | ||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1970-1974 | ![]() |
109 (17) |
1974-1977 | ![]() |
84 (10) |
1977-1978 | ![]() |
30 (10) |
1978-1983 | ![]() |
146 (66) |
Nazionale ![]() |
||
1971-1982 | ![]() |
48 (10) |
Palmarès | ||
![]() |
||
Oro | Belgio 1972 | |
![]() |
||
Oro | Germania Ovest 1974 | |
Statistiche aggiornate al 21 giugno 2006 | ||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Paul Breitner (Kolbermoor, 5 settembre 1951) è un ex calciatore tedesco, terzino sinistro e centrocampista della nazionale tedesca negli anni 1970 e primi anni 1980.
Indice |
[modifica] Carriera
Con la nazionale dell'allora Germania Ovest vinse gli europei del 1972 e i mondiali del 1974.
Secondo alcuni, ma l'asserzione non è stata confermata, a causa del suo filocomunismo (era maoista militante) fu estromesso dalla nazionale tedesca lungo la seconda metà degli anni Settanta e rinuciò a prendere parte ai mondiali argentini del 1978 per protestare contro la dittatura militare al potere nel paese sudamericano.
Tornò a giocare con la selezione della Germania Ovest ai mondiali di Spagna '82: celebre il gol della bandiera messo a segno nella finale persa 3-1 con l'Italia di Enzo Bearzot, che gli valse il singolare record di essere stato capace di segnare, da difensore, due reti in due finali mondiali diverse, per giunta a distanza di otto anni l'una dall'altra (1974, 1982).
A livello di club vestì le maglie di Bayern Monaco, Real Madrid ed Eintracht Braunschweig.
Considerato uno dei migliori terzini sinistri di tutti i tempi, è stato inserito nella lista FIFA 100.
[modifica] Palmarès
[modifica] Club
[modifica] Competizioni Nazionali
- Real Madrid: 1974/1975
[modifica] Competizioni Internazionali
[modifica] Nazionale
[modifica] Individuale
1 Schumacher · 2 Briegel · 3 Breitner · 4 K. Förster · 5 B. Förster · 6 Dremmler · 7 Littbarski · 8 Fischer · 9 Hrubesch · 10 Müller · 11 Rummenigge · 12 Hannes · 13 Reinders · 14 Magath · 15 Stielike · 16 Allofs · 17 Engels · 18 Matthäus · 19 Hieronymus · 20 Kaltz · 21 Franke · 22 Immel · CT: Derwall