Felix Magath
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Wolfgang-Felix Magath | |
Nato | 26 luglio 1953 Aschaffenburg |
|
Paese | ![]() |
|
Nazionalità | ![]() ![]() |
|
Altezza | 172 cm | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | allenatore, ex centrocampista | |
Squadra | ![]() |
|
Carriera | ||
Giovanili | ||
1964-1972 | TV Aschaffenburg | |
Squadre professionistiche ![]() |
||
1972/74 | Viktoria Aschaffenburg | |
1974/76 | ![]() |
|
1976/86 | ![]() |
306 (46) |
1986/90 | Bayer Uerdingen | |
Nazionale ![]() |
||
1977/86 | ![]() |
43 (3) |
Carriera da allenatore ![]() |
||
1995/97 | ![]() |
|
1997/98 | ![]() |
|
1998/99 | ![]() |
|
1999/2001 | ![]() |
|
2001/04 | ![]() |
|
2004/07 | ![]() |
|
2007/- | ![]() |
|
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Wolfgang-Felix Magath (Aschaffenburg, 26 luglio 1953) è un ex calciatore e allenatore di calcio tedesco, attualmente tecnico del Wolfsburg.
[modifica] Biografia/Carriera
Nacque in una base militare tedesca da un soldato portoricano arruolato nell'esercito statunitense e da una donna tedesca. Il padre decise di tornare a Porto Rico nel 1954 una volta terminato il servizio in Germania.
Cominciò la carriera nel TV Aschaffenburg e passò nel 1972 al Viktoria Aschaffenburg, entrambe squadre locali. Dal 1974 al 1976 militò nel Saarbrücken, all'epoca nella Zweite Bundesliga, prima di trasferirsi all'Amburgo, in Bundesliga. Nella squadra amburghese trascorse l'intera carriera giocando come centrocampista, dal debutto nel 1976 al ritiro dall'attività agonistica nel 1986. Segnò 46 gol in 306 partite con la maglia dell'Amburgo in Bundesliga. Vinse la Coppa dei Campioni 1982-1983 segnando il gol decisivo nella finale contro la Juventus. Chiuse la carriera agonistica nel Bayer Uerdingen, dove giocò dal 1986 al 1990.
Con la Nazionale tedesca occidentale partecipò al campionato del mondo 1982 e al campionato del mondo 1986.
Da allenatore ha guidato Amburgo, Werder Brema, Norimberga, Eintracht Francoforte, Stoccarda, Bayern Monaco e Wolfsburg.
[modifica] Collegamenti esterni
1 Schumacher · 2 Briegel · 3 Cullmann · 4 K.H. Förster · 5 Dietz · 6 Schuster · 7 B. Förster · 8 Rummenigge · 9 Hrubesch · 10 H. Müller · 11 K. Allofs · 12 Memering · 13 Bonhof · 14 Magath · 15 Stielike · 16 Zimmermann · 17 Del’Haye · 18 Matthäus · 19 Votava · 20 Kaltz · 21 Junghans · 22 Immel · CT: Derwall
1 Schumacher · 2 Briegel · 3 Breitner · 4 K. Förster · 5 B. Förster · 6 Dremmler · 7 Littbarski · 8 Fischer · 9 Hrubesch · 10 Müller · 11 Rummenigge · 12 Hannes · 13 Reinders · 14 Magath · 15 Stielike · 16 Allofs · 17 Engels · 18 Matthäus · 19 Hieronymus · 20 Kaltz · 21 Franke · 22 Immel · CT: Derwall
1 Schumacher · 2 Briegel · 3 Brehme · 4 Förster · 5 Herget · 6 Eder · 7 Littbarski · 8 Matthäus · 9 Völler · 10 Magath · 11 Rummenigge · 12 Stein · 13 Allgöwer · 14 Berthold · 15 Augenthaler · 16 Thon · 17 Jakobs · 18 Rahn · 19 Allofs · 20 Hoeneß · 21 Rolff · 22 Immel · CT: Beckenbauer