Andreas Brehme
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Andreas Brehme | |
Nato | 9 novembre 1960 Amburgo |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Altezza | 176 cm | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | ex-difensore | |
Carriera | ||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1980-81 | ![]() |
? (?) |
1981-86 | ![]() |
154 (34) |
1986-88 | ![]() |
59 (7) |
1988-1992 | ![]() |
116 (11) |
1992-93 | ![]() |
24 (1) |
1993-98 | ![]() |
120 (9) |
Nazionale ![]() |
||
1984-1994 | ![]() |
86 (8) |
Statistiche aggiornate al 14 maggio 2007 | ||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Andreas Brehme (Amburgo, 9 novembre 1960) è un ex calciatore tedesco.
Inizia la carriera nel 1980, nel Saarbrücken. Nel 1981 viene acquistato dal Kaiserslautern; poi, nel 1986, passa al Bayern Monaco, squadra in cui giocava anche Lothar Matthaeus e con cui vince due scudetti.
Nel 1988 sono ingaggiati entrambi dall'Inter, allora del presidente Pellegrini. Con la squadra milanese vinse lo scudetto nel 1989. Era quella la cosiddetta "Inter dei record", nella quale erano anche calciatori del calibro di Zenga, Bergomi, Baresi, Berti, Diaz e Serena.
Nel 1990, durante i Mondiali di calcio Italia 1990 segna il rigore decisivo che consente alla squadra dell'allora Germania ovest di battere l'Argentina. Arriva al terzo posto nella classifica del Pallone d'oro.
Nel 1992 lascia l'Inter per andare in Spagna al Real Zaragoza.
Nel 1993 torna in Germania, al Kaiserslautern, dove, nel 1998, termina la sua carriera, conquistando un altro scudetto.
[modifica] Squadre
- 1981-'86: Kaiserslautern (Germania)
- 1986-'88: Bayern Monaco (Germania)
- 1988-'92: Inter (Italia)
- 1992-'93: Real Zaragoza (Spagna)
- 1993-'98: Kaiserslautern (Germania)
[modifica] Palmares
- 2 Campionati tedeschi (1987 con il Bayern Monaco e 1998 con il Kaiserslautern)
- 1 Campionato italiano (1988-'89) con l'Inter
- 1 Supercoppa italiana (1989) con l'Inter
- 1 Coppa UEFA (1990-'91) con l'Inter
- 1 Campionato del Mondo (1990) con la Germania Ovest
1 Schumacher · 2 Briegel · 3 Strack · 4 K.H. Förster · 5 B. Förster · 6 Rolff · 7 Brehme · 8 K. Allofs · 9 Völler · 10 Meier · 11 Rummenigge · 12 Burdenski · 13 Matthäus · 14 Falkenmayer · 15 Stielike · 16 Bruns · 17 Littbarski · 18 Buchwald · 19 Bommer · 20 Roleder · CT: Derwall
1 Schumacher · 2 Briegel · 3 Brehme · 4 Förster · 5 Herget · 6 Eder · 7 Littbarski · 8 Matthäus · 9 Völler · 10 Magath · 11 Rummenigge · 12 Stein · 13 Allgöwer · 14 Berthold · 15 Augenthaler · 16 Thon · 17 Jakobs · 18 Rahn · 19 Allofs · 20 Hoeneß · 21 Rolff · 22 Immel · CT: Beckenbauer