Thomas Strunz
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Thomas Strunz | |
Nato | 25 aprile 1968 Duisburg |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Centrocampista | |
Squadra | Ritirato | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
![]() |
||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1989-1992 | ![]() |
59 (12) |
1992-1995 | ![]() |
79 (9)) |
1995-2001 | ![]() |
97 (11) |
Nazionale ![]() |
||
1990-1999 | ![]() |
41 (1) |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Thomas Strunz (Duisburg, 25 aprile 1968) è un ex calciatore tedesco e attualmente un dirigente sportivo.
Indice |
[modifica] Carriera
[modifica] Calciatore
Centrocampista difensivo, discreto incontrista centrale attivo all'occorrenza anche sulle fasce, Strunz cominciò la sua carriera nelle giovanili del MSV Duisburg, la squadra della sua città. Nel 1989 venne acquistato dal Bayern Monaco, dove giocò senza regolarità fino alla stagione 1991-1992; al termine di tale annata venne ceduto in prestito al VfB Stuttgart e rimase a Stoccarda fino al 1995, giocando sempre da titolare.
Durante questo periodo fu anche convocato per i Mondiali del 1994 dal ct tedesco Berti Vogts ed ebbe la maglia numero 2.
Dalla stagione 1995-1996 sino a quella 2000-2001 tornò a vestire la casacca del Bayern e proprio nell'estate del 2001 appese le scappette al chiodo, continuando tuttavia a lavorare nel mondo del calcio come dirigente.
Attivo anche con la Nazionale tedesca, Strunz fu convocato dal 1990 al 1999, trionfando agli Europei del 1996.
Negli anni seguenti non ottenne particolari successi.
[modifica] Dirigente
Dal 25 agosto al 31 dicembre 2004 fu il vice-allenatore del Borussia Mönchengladbach. Il 1° gennaio 2005 venne assunto come general manager dal Wolfsburg, da cui fu esonerato il 19 dicembre dello stesso anno a seguito della sconfitta casalinga 3-2 contro il Kaiserslautern.
[modifica] Palmarès
[modifica] Trofei di club
- 5 Campionati tedeschi (1990, 1997, 1999, 2000 e 2001, tutti con il Bayern Monaco)
- 2 Coppe di Germania (1998 e 2000, tutte con il Bayern Monaco)
- 1 Coppa UEFA (1996, con il Bayern Monaco)
- 1 UEFA Champions League (2001, con il Bayern Monaco)
- 1 Coppa Intercontinentale (2001, con il Bayern Monaco)
[modifica] Trofei internazionali
- 1 Mondiali del 1994: Quarti di finale.
- 1 Europei del 1996: Vincitore.
[modifica] Curiosità
- Il suo cognome ha suscitato particolare ilarità in Italia (specialmente in occasione dei pessimi rapporti con Trapattoni che sfociarono nella famosa conferenza stampa citata più in avanti), dal momento che è anche l'esatta pronuncia, in dialetto napoletano, di una nota parolaccia.
- La sua ex moglie Claudia lo lasciò nel 2004 per sposarsi con l'altro calciatore Stefan Effenberg.
- Ebbe cattivi rapporti con l'allenatore italiano Giovanni Trapattoni. Nel 1998, dopo che Strunz lo aveva accusato di difensivismo e di eccessivo uso della tecnica del catenaccio, Trapattoni replicò che il centrocampista si allenava poco ed era troppo debole. A colpire l'opinione pubblica italiana fu, però, il vigore con cui l'allenatore pronunciò il suo cognome. Il discorso completo di Trapattoni, traducendolo letteralmente dal tedesco, fu:
![]() |
« Uno allenatore non è un idiota. Questi giochi, come due o tre giocatori erano deboli come una vuoto bottiglia. Strunz! Strunz! è due anni qua, ha dieci partite giocato, è sempre infortunato. Cosa permettiamo? Strunz. Hanno molto simpatico compagni, mettete in dubbio i compagni! Devono mostrare adesso io voglio, sabato questi giocatori devono mostrarmi e i suoi fans devono da soli lo partita vincere. Io sono stanco adesso il padre di questi giocatori. Uno è Mario, uno, un altro è Mehmet. Strunz al contrario è uguale. Io sono terminato. » |