Guido Buchwald
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Guido Ulrich Buchwald | |
Nato | 24 gennaio 1961 Berlino |
|
Paese | ![]() |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Altezza | 188 cm | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Allenatore (ex-difensore) | |
Ritirato | 1999 - giocatore | |
Carriera | ||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1981-1983 | ![]() |
75 (9) |
1983-1994 | ![]() |
325 (28) |
1994-1997 | ![]() |
127 (11) |
1997-1999 | ![]() |
40 (3) |
Nazionale ![]() |
||
1980 1984-1990 1990-1994 |
![]() ![]() ![]() |
1 (0) 40 (0) 36 (4) |
Carriera da allenatore ![]() |
||
2004-2006 | ![]() |
|
giu.-nov.2007 | ![]() |
|
Palmarès | ||
![]() |
||
Oro | 1990 | |
![]() |
||
Argento | 1992 | |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Guido Ulrich Buchwald (Berlino, 24 gennaio 1961) è un ex calciatore e allenatore di calcio tedesco.
Indice |
[modifica] Carriera
[modifica] Calciatore
[modifica] Club
Buchwald iniziò la propria carriera nel 1981 con gli Stuttgarter Kickers, per poi passare nel 1983 allo Stoccarda. Con questa squadra ha disputato 325 partite in Bundesliga, segnado 28 gol. Con lo Stoccarda Buchwald vinse due titoli nazionali nel 1984 e nel 1992, quando fu un suo gol contro il Bayer Leverkusen a 6 minuti dalla fine dell'ultima partita di campionato ad assegnare il titolo. Arrivò anche in finale di Coppa di Germania nel 1986 (persa contro il Bayern Monaco) e di Coppa UEFA nel 1989 (persa contro il Napoli).
Nel 1994 Buchwald si trasferì in Giappone per giocare con gli Urawa Red Diamonds. Quindi fece ritorno in patria e concluse la carriera nel Karlsruhe due anni più tardi.
[modifica] Nazionale
Buchwald con la Nazionale tedesca ha disputato 76 partite e segnato 4 reti.
Con la Germania Ovest ha partecipato agli Europei del 1984, 1988 e ai Mondiali di Italia '90 dove i tedeschi conquistò il suo terzo titolo mondiale. In quel Mondiale Buchwald disputò probabilmente la sua miglior partita, quando nella vittoriosa finale con l'Argentina fermò Maradona.
Dopo l'unificazione della Germania con la nazionale tedesca ha disputato gli Europei 1992 (secondo posto dietro alla Danimarca) e i Mondiali 1994
[modifica] Allenatore
Dopo il ritiro dall'attività agonistica Buchwald fu direttore sportivo prima dell'ultima squadra con cui aveva giocato, il Karlsruhe e poi degli Stuttgarter Kickers.
In seguito tornò in Giappone per allenare gli Urawa Red Diamonds, sua ex-squadra. Con i giapponesisi vinse un titolo nazionale, 2 Coppe dell'Imperatore e una Supercoppa giapponese.
Nel 2007 fece ritorno in Germania come allenatore dell'Alemannia Aachen, ma dopo 5 mesi, il 26 novembre 2007, fu licenziato.
[modifica] Palmarès
[modifica] Giocatore
[modifica] Club
[modifica] Nazionale
[modifica] Individuale
- Migliori 11 della J League: 2
- 1995, 1996
[modifica] Allenatore
[modifica] Club
- Urawa Red Diamonds: 2005, 2006
- Urawa Red Diamonds: 2006
[modifica] Individuale
- Allenatore dell'anno della J League: 1
[modifica] Collegamenti esterni
- (DE) Statistiche su FussballDaten.de
- (EN) Profilo su National Football Teams
- (EN) Partite in Nazionale di Buchwald su RSSSF
1 Schumacher · 2 Briegel · 3 Strack · 4 K.H. Förster · 5 B. Förster · 6 Rolff · 7 Brehme · 8 K. Allofs · 9 Völler · 10 Meier · 11 Rummenigge · 12 Burdenski · 13 Matthäus · 14 Falkenmayer · 15 Stielike · 16 Bruns · 17 Littbarski · 18 Buchwald · 19 Bommer · 20 Roleder · CT: Derwall