Oliver Kahn
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Oliver Rolf Kahn | |
Nato | 15 giugno 1969 Karlsruhe |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Altezza | 188 cm | |
Peso | 91 kg | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Portiere | |
Squadra | ![]() |
|
Carriera | ||
Giovanili | ||
1975-1987 | ![]() |
|
Squadre professionistiche ![]() |
||
1987-1994 | ![]() |
128 (-) |
1994- | ![]() |
418 (-) |
Nazionale ![]() |
||
1994-2006 | ![]() |
86 (-) |
Palmarès | ||
![]() |
||
Oro | Inghilterra 1996 | |
![]() |
||
Argento | Giappone-Corea 2002 | |
Bronzo | Germania 2006 | |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Oliver Rolf Kahn (Karlsruhe, 15 giugno 1969) è un calciatore tedesco che ricopre il ruolo di portiere.
Indice |
[modifica] Carriera
Debuttò nel 1975, a soli sei anni, nelle giovanili del Karlsruher.
Fu tra i giocatori che parteciparono ai Mondiali con la Germania nel 1994, ma non scese mai in campo. Esordì in nazionale nel giugno 1995 contro la Svizzera.
Nel 1994 fu acquistato dal Bayern Monaco, di cui è tuttora il titolare. Con questa squadra Kahn ha vinto: 7 titoli di Bundesliga, una Coppa UEFA, una Coppa Intercontinentale ed una Champions League, oltre alla nomina di miglior portiere del mondo nel 1999 e nel 2001.
Ha partecipato anche ai Mondiali 2002 come capitano della nazionale tedesca. Ha subito un solo gol prima della finale e due contro il Brasile a Yokohama, ma alla fine è stato eletto "Miglior giocatore del Mondiale".
Durante la stagione 2002-2003 ha stabilito il record di imbattibilità in Bundesliga, mantenendo inviolata la propria porta per 737 minuti.
Ai Mondiali di germania 2006 ha giocato solo la finale per il 3° e 4° posto contro il Portogallo, vinta per 3-1, subendo un gol da Nuno Gomes. Uno dei motivi del suo ritiro sembra essere l'arrivo di Jurgen Klinsmann nella prossima stagione come allenatore del Bayern Monaco,col quale ha un rapporto non certo ottimo per l'ingiustizia che il portiere tedesco ha dovuto subire da lui nel mondiale di calcio 2006 (Jens Lehmann gli è stato preferito come portiere titolare nella nazionale tedesca).
[modifica] Palmarès
[modifica] Club
[modifica] Competizioni Nazionali
[modifica] Competizioni Internazionali
[modifica] Premi nazionali
[modifica] Premi Individuali
[modifica] Curiosità
- È sposato con Verena Kerth ed ha due figli: Katharina Maria e David
- Il suo contratto con il Bayern scade nel 2008, dopodiché diverrà dirigente della squadra bavarese.
- Ha annunciato ai giornali di calcio che a maggio smetterà di giocare.
[modifica] Collegamenti
![]() ![]() |
Bayern Monaco - Rosa 2007/2008 Altre | ![]() |
---|---|---|
1 Kahn | 2 Sagnol | 3 Lúcio | 5 Van Buyten | 6 Demichelis | 7 Ribery | 8 Altıntop | 9 Toni | 11 Podolski | 15 Zé Roberto | 16 Ottl | 17 van Bommel | 18 Klose | 19 Schlaudraff | 20 Sosa | 21 Lahm | 22 Rensing | 23 Jansen | 25 Ismaël | 29 Dreher | 30 Lell | 31 Schweinsteiger | 33 Kraft | 34 Wagner | 35 Breno | 36 Fürstner | Allenatore: Hitzfeld |
1 Kahn · 2 Hinkel · 3 Friedrich · 4 Huth · 5 Owomoyela · 6 Engelhardt · 7 Schweinsteiger · 8 Frings · 9 Hanke · 10 Deisler · 11 Brdarić · 12 Lehmann · 13 Ballack · 14 Asamoah · 15 Ernst · 16 Hitzlsperger · 17 Mertesacker · 18 Borowski · 19 Schneider · 20 Podolski · 21 Schulz · 22 Kuranyi · 23 Hildebrand · CT: Klinsmann
1 Lehmann · 2 Jansen · 3 Friedrich · 4 Huth · 5 Kehl · 6 Nowotny · 7 Schweinsteiger · 8 Frings · 9 Hanke · 10 Neuville · 11 Klose · 12 Kahn · 13 Ballack · 14 Asamoah · 15 Hitzlsperger · 16 Lahm · 17 Mertesacker · 18 Borowski · 19 Schneider · 20 Podolski · 21 Metzelder · 22 Odonkor · 23 Hildebrand · CT: Klinsmann
Ballesteros (1930) ·
Zamora (1934) ·
Planicka (1938) ·
Máspoli (1950) ·
Grosics (1954)
Jašin (1958) ·
Carbajal (1962) ·
Banks (1966) ·
Mazurkiewicz (1970) ·
Tomaszewski (1974)
Fillol (1978) ·
Zoff (1982) ·
Schumacher (1986) ·
Goycochea (1990) ·
Preud'homme (1994)
Barthez (1998) ·
Kahn (2002) ·
Buffon (2006)