On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Premi della Coppa del mondo di calcio - Wikipedia

Premi della Coppa del mondo di calcio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Al termine di ogni edizione della Coppa del mondo di calcio vengono assegnati alcuni premi ai migliori calciatori e squadre a seconda di specifiche categorie.

Attualmente sono previsti sei premi:


  • Scarpa d'oro per il miglior marcatore (assegnata per la prima volta nel 1930); più recentemente, vengono assegnata anche la scarpa d'argento e quella di bronzo per il secondo e terzo classificato;
  • Pallone d'oro del mondiale per il miglior giocatore del torneo, assegnato da membri dei media a seguito di una votazione (comparso nel 1982); conferiti anche il pallone d'argento e di bronzo;
  • Premio FIFA Fair Play per la squadra che ha commesso il minor numero di falli (comparso nel 1978);
  • Squadra più divertente per la squadra che ha divertito maggiormente il pubblico (assegnato a seguito di un pubblico sondaggio, debutta nel 1994);
  • Miglior giovane per il miglior Under-21 (assegnato per la prima volta nel 2006).

L'All-Star Team comprende i migliori giocatori del torneo e viene stilato dal 1998.

Indice

[modifica] Scarpa d'oro

La scarpa d'oro viene assegnata la miglior marcatore di ogni fase finale dei mondiali. Un gruppo tecnico di studio della FIFA ha deciso che in caso di parità venga preso in considerazione il numero di assist. In caso di ulteriore pareggio si controlla il giocatore con il minor numero di minuti giocati e quindi con la migliore media realizzativa. Il premio viene consegnato dalla prima edizione. Dall'edizione del 2006 vengono assegnate anche la scarpa d'argento e quella di bronzo al secondo e terzo classificato ripsettivamente.

Coppa del mondo Capocannoniere Gol
1930 Uruguay Bandiera dell'Argentina Guillermo Stábile (Argentina) 8
1934 Italia Bandiera della Cecoslovacchia Oldrich Nejedlý (Cecoslovacchia) 5[1]
1938 Francia Bandiera del Brasile Leônidas (Brasile) 7[2]
1950 Brasile Bandiera del Brasile Ademir (Brasile) 9[3]
1954 Svizzera Sandor Kocsis (Ungheria) 11
1958 Svezia Bandiera della Francia Just Fontaine (France) 13
1962 Cile Bandiera del Brasile Garrincha (Brasile)
Bandiera del Brasile Vavá (Brasile)
Bandiera del Cile Leonel Sánchez (Cile)
Bandiera della Jugoslavia Dražan Jerkovic (Jugoslavia)
Bandiera dell'URSS Valentin Ivanov (Unione Sovietica)
Hungary (1957-1989) Flórián Albert (Ungheria)
4
Coppa del mondo Scarpa d'oro Gol
1966 Inghilterra Bandiera del Portogallo Eusébio (Portogallo) 9
1970 Messico Bandiera della Germania Ovest Gerd Müller (Germania Ovest) 10
1974 Germania Ovest Bandiera della Polonia Grzegorz Lato (Polonia) 7
1978 Argentina Bandiera dell'Argentina Mario Kempes (Argentina) 6
1982 Spagna Bandiera dell'Italia Paolo Rossi (Italia) 6
1986 Messico Bandiera dell'Inghilterra Gary Lineker (Inghilterra) 6
1990 Italia Bandiera dell'Italia Salvatore Schillaci (Italia) 6
1994 USA Bandiera della Bulgaria Hristo Stoichkov (Bulgaria)

Bandiera della Russia Oleg Salenko (Russia)

6
1998 Francia Bandiera della Croazia Davor Šuker (Croazia) 6
2002 Corea del Sud/Giappone Bandiera del Brasile Ronaldo (Brasile) 8[4]
Coppa del mondo Scarpa d'oro Gol Scarpa d'argento Gol Scarpa di bronzo Gol
2006 Germania Bandiera della Germania Miroslav Klose (Germania) 5 Bandiera dell'Argentina Hernán Crespo (Argentina) 3 [5] Bandiera del Brasile Ronaldo (Brasile) 3

[modifica] Pallone d'oro

Il pallone d'oro dei mondiali viene assegnato al miglior giocatore di ogni edizione della coppa del mondo. Il comitato tecnico della FIFA stila una corta lista di candidati dove dei rappresentanti dei media voteranno il vincitore. Il secondo e terzo classficato in base al numero di voti ricevono il pallone d'argento e quello di bronzo.

Coppa del mondo pallone d'oro pallone d'argento pallone di bronzo
1930 Uruguay Bandiera dell'Argentina Guillermo Stábile Bandiera dell'Uruguay Pedro Cea Bandiera dell'Uruguay José Nasazzi
1934 Italia Bandiera dell'Italia Giuseppe Meazza Bandiera dell'Austria Matthias Sindelar Bandiera della Repubblica Ceca Oldřich Nejedlý
1938 Francia Bandiera dell'Italia Silvio Piola[6] Bandiera del Brasile Leonidas Bandiera dell'Ungheria Gyula Zsengellér
1950 Brasile Bandiera del Brasile Zizinho[7] Bandiera dell'Uruguay Juan Schiaffino Bandiera del Brasile Ademir
1954 Svizzera Sándor Kocsis Bandiera della Germania Ovest Helmut Rahn Bandiera della Germania Ovest Fritz Walter
1958 Svezia Bandiera della Francia Raymond Kopa[8] Bandiera del Brasile Pelè Bandiera della Francia Just Fontaine
1962 Cile Bandiera del Brasile Garrincha[9] Bandiera del Brasile Vavá Bandiera della Repubblica Ceca Josef Masopust
1966 Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra Bobby Charlton Bandiera dell'Inghilterra Bobby Moore Bandiera del Portogallo Eusébio
1970 Messico Bandiera del Brasile Pelé Bandiera della Germania Ovest Gerd Müller Bandiera del Brasile Carlos Alberto
1974 Germania Ovest Bandiera dei Paesi Bassi Johan Cruijff Bandiera della Germania Ovest Franz Beckenbauer Bandiera dei Paesi Bassi Johan Neeskens
1978 Argentina Bandiera dell'Argentina Mario Kempes Bandiera dell'Italia Paolo Rossi Bandiera del Brasile Dirceu

Questo premio è stato instituito nel 1982, qundi la precedente tabella si riferisce a classifiche fatte da giornali o prese da fonti varie.

Coppa del mondo pallone d'oro pallone d'argento pallone di bronzo
1982 Spagna Bandiera dell'ItaliaPaolo Rossi Bandiera del Brasile Falcão Bandiera della Germania Ovest Karl-Heinz Rummenigge
1986 Messico Bandiera dell'Argentina Diego Maradona Bandiera della Germania Ovest Harald Schumacher Bandiera della Danimarca Preben Elkjær
1990 Italia Bandiera dell'Italia Salvatore Schillaci Bandiera della Germania Ovest Lothar Matthäus Bandiera dell'Argentina Diego Maradona
1994 USA Bandiera del Brasile Romário Bandiera dell'Italia Roberto Baggio Bandiera della Bulgaria Hristo Stoichkov
1998 Francia Bandiera del Brasile Ronaldo Bandiera della Croazia Davor Šuker Bandiera della Francia Lilian Thuram
2002 Corea del Sud/Giappone Bandiera della Germania Oliver Kahn Bandiera del Brasile Ronaldo Bandiera della Corea del Sud Hong Myung-Bo
2006 Germania Bandiera della Francia Zinedine Zidane Bandiera dell'Italia Gianluigi Buffon Bandiera dell'Italia Andrea Pirlo

[modifica] Premio Yashin

Il premio Yashin viene attribuito al miglior portiere di ogni fase finale dei mondiali. Prende il nome dall storico portiere Lev Yashin (URSS). Il gruppo tecnico di studio della FIFA seleziona il miglior portiere in base alla sue prestazioni durante tutto il torneo. Il porteire che viene onorato di questo trofeo è inoltre eleggibile come miglior giocatore assoluto, infatti Oliver Kahn li vinse entrambi nel 2002. Questo premio è stato assegnato per la prima volta nel 1994 e prima del 1998 nell'All star team veniva selezionato un solo portiere:

coppa del mondo Portiere scelto per l'All-Star Team
1930 Uruguay Bandiera dell'Uruguay Enrique Ballesteros
1934 Italia Bandiera della Spagna Ricardo Zamora
1938 Francia Bandiera della Repubblica Ceca Frantisek Planicka
1950 Brasile Bandiera dell'Uruguay Roque Máspoli
1954 Svizzera Gyula Grosics
1958 Svezia Bandiera dell'URSS Lev Yashin
1962 Cile Bandiera del Messico Antonio Carbajal
1966 Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra Gordon Banks
1970 Messico Bandiera dell'Uruguay Ladislao Mazurkiewicz
1974 Germania Ovest Bandiera della Polonia Jan Tomaszewski
1978 Argentina Bandiera dell'Argentina Ubaldo Fillol
1982 Spagna Bandiera dell'Italia Dino Zoff
1986 Messico Bandiera della Germania Ovest Harald Schumacher
1990 Italia Bandiera dell'Argentina Sergio Goycochea

Il premio Yashin viene assegnato dal 1994

coppa del mondo vincitore del premio Yashin
1994 USA Bandiera del Belgio Michel Preud'homme
1998 Francia Bandiera della Francia Fabien Barthez
2002 Corea del Sud/Giappone Bandiera della Germania Oliver Kahn
2006 Germania Bandiera dell'Italia Gianluigi Buffon

[modifica] Trofeo FIFA Fair Play

Il trofeo FIFA Fair Play viene aggiudicato dalla sqaudra con il minor numero di infrazioni commesse durante il torneo. Solo le squadre che accedono al secondo turno posso ambire a questo riconoscimento. Ai vincitori vengono consegnati il trofeo FIFA Fair Play, un diploma, una medaglia per ogni giocatore e dirigente e un assegno di 50.000 $ da utilizzare per l'acquisto di equipaggiamento sportivo per lo sviluppo del settore giovanile.

coppa del mondo vincitori del trofeo FIFA Fair Play
1978 Argentina Bandiera dell'Argentina Argentina
1982 Spagna Bandiera del Brasile Brasile
1986 Messico Bandiera del Brasile Brasile
1990 Italia Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
1994 USA Bandiera del Brasile Brasile
1998 Francia Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Bandiera della Francia Francia
2002 Corea del Sud/Giappone Bandiera del Belgio Belgio
2006 Germania Bandiera del Brasile Brasile
Bandiera della Spagna Spagna

[modifica] Squadra più divertente

Il premio FIFA per la squadra più divertente è un nuovo allegato alla coppa del mondo. Questo è un premio soggettivo che viene attribuito alla squadra che dimostra l'approccio più attivo e positivo alla partita e che riesce a divertire maggiormente il pubblico. Il titolo viene assegnato tramite un pubblico sondaggio. Insieme con altri riconoscimenti si avvale della possibilità di far votare i tifosi da internet la quale procedura, però, non assicura la massima giustizia e rispetto della demografia.

Coppa del mondo Squadra più divertente
2002 Corea del Sud/Giappone Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud
2006 Germania Bandiera del Portogallo Portogallo

[modifica] Miglior giovane

Il premio per il miglior giovane è stato assegnato per la prima volta nel 2006 al tedesco Lukas Podolski. Il premiato viene scelto tra i giocatori che non superano l'età di 21 anni. Quindi per quanto riguarda l'edizione del 2006 i candidati dovevano esser nati entro il 1 gennaio 1985. L'elezione si tiene sul sito ufficiale della FIFA con l'ausilio del gruppo di studio tecnico del massimo ente calcistico.

coppa del mondo Miglior giovane
1958 Svezia Bandiera del Brasile Pelé
1962 Cile Florian Albert
1966 Inghilterra Bandiera della Germania Ovest Franz Beckenbauer
1970 Messico Bandiera del Perù Teofilo Cubillas
1974 Germania Ovest Bandiera della Polonia Wladyslaw Zmuda
1978 Argentina Bandiera dell'Italia Antonio Cabrini
1982 Spagna Bandiera della Francia Manuel Amoros
1986 Messico Bandiera del Belgio Vincenzo Scifo
1990 Italia Bandiera della Jugoslavia Robert Prosinečki
1994 USA Bandiera dei Paesi Bassi Marc Overmars
1998 Francia Bandiera dell'Inghilterra Michael Owen
2002 Corea del Sud/Giappone Bandiera degli Stati Uniti Landon Donovan
2006 Germania Bandiera della Germania Lukas Podolski

[modifica] Squadra All-Star

La squadra All-Star è una selezione dei migliori 23 giocatori, scelti dal gruppo di studio tecnico della FIFA tra quelli che hanno partecipato alla fase finale della Coppa del Mondo. Il numero dei calciatori fu aumentato da 11 a 16 nell'edizione del 1998, successivamente venne portato agli attuali 23. Prima del 1998, giornalisti ed esperti sceglievano il "Dream Team" comprendente i migliori giocatori presi per ruolo. La squadra era indicata da giornalisti per lo più europei o sudamericani.

coppa del mondo Portieri Difensori Centrocampisti Attaccanti
1930 Uruguay

Bandiera dell'Uruguay Enrique Ballesteros

Bandiera dell'Uruguay José Nasazzi
Bandiera della Jugoslavia Milutin Ivkovic

Bandiera dell'Argentina Luis Monti
Bandiera dell'Uruguay Alvaro Gestido
Bandiera dell'Uruguay José Andrade

Bandiera dell'Uruguay Pedro Cea
Bandiera dell'Uruguay Héctor Castro
Bandiera dell'Uruguay Héctor Scarone
Bandiera dell'Argentina Guillermo Stabile
Bandiera degli Stati Uniti Bert Patenaude

1934 Italia

Bandiera della Spagna Ricardo Zamora

Bandiera della Spagna Jacinto Quincoces
Bandiera dell'Italia Eraldo Monzeglio

Bandiera dell'Italia Luis Monti
Bandiera dell'Italia Attilio Ferraris
Bandiera della Spagna Leonardo Cilaurren

Bandiera dell'Italia Giuseppe Meazza
Bandiera dell'Italia Raimundo Orsi
Bandiera dell'Italia Enrico Guaita
Bandiera dell'Austria Matthias Sindelar
Bandiera della Repubblica Ceca Oldrich Nejedly

1938 Francia

Bandiera della Repubblica Ceca Frantisek Planicka

Bandiera dell'Italia Pietro Rava
Bandiera dell'Italia Alfredo Foni
Bandiera del Brasile Domingos da Guia

Bandiera dell'Italia Michele Andreolo
Bandiera dell'Italia Ugo Locatelli

Bandiera dell'Italia Silvio Piola
Bandiera dell'Italia Gino Colaussi
Bandiera dell'Ungheria György Sárosi
Bandiera dell'Ungheria Gyula Zsengellér
Bandiera del Brasile Leônidas

1950 Brasile

Bandiera dell'Uruguay Roque Máspoli

Bandiera della Svezia Erik Nilsson
Bandiera della Spagna José Parra
Bandiera dell'Uruguay Schubert Gambetta

Bandiera dell'Uruguay Obdulio Varela
Bandiera degli Stati Uniti Walter Bahr

Bandiera del Brasile Jair
Bandiera del Brasile Ademir
Bandiera della Spagna Zarra
Bandiera dell'Uruguay Alcides Ghiggia
Bandiera dell'Uruguay Juan Alberto Schiaffino

1954 Svizzera

Gyula Grosics

Bandiera dell'Austria Ernst Ocwirk
József Bozsik
José Santamaría

Bandiera della Germania Ovest Fritz Walter
Bandiera del Brasile Bauer

Bandiera della Germania Ovest Helmut Rahn
Nándor Hidegkuti
Ferenc Puskás
Sándor Kocsis
Zoltan Czibor

1958 Svezia

Bandiera dell'URSS Lev Yashin

Bandiera del Brasile Djalma Santos
Bandiera del Brasile Bellini
Bandiera del Brasile Nílton Santos

Bandiera dell'Irlanda del Nord Danny Blanchflower
Bandiera del Brasile Didi

Bandiera del Brasile Pelé
Bandiera del Brasile Garrincha
Bandiera della Francia Just Fontaine
Bandiera della Francia Raymond Kopa
Bandiera della Svezia Gunnar Gren

1962 Cile

Bandiera del Messico Antonio Carbajal

Bandiera del Brasile Djalma Santos
Bandiera dell'Italia Cesare Maldini
Bandiera dell'URSS Valeriy Voronin
Bandiera della Germania Ovest Karl-Heinz Schnellinger

Bandiera del Brasile Zagallo
Bandiera del Brasile Zito
Bandiera della Repubblica Ceca Josef Masopust

Bandiera del Brasile Vavá
Bandiera del Brasile Garrincha
Bandiera del Cile Leonel Sanchez

1966 Inghilterra

Bandiera dell'Inghilterra Gordon Banks

Bandiera dell'Inghilterra George Cohen
Bandiera dell'Inghilterra Bobby Moore
Bandiera dell'URSS Valeriy Voronin
Bandiera dell'Argentina Silvio Marzolini

Bandiera della Germania Ovest Franz Beckenbauer
Bandiera del Portogallo Coluna
Bandiera dell'Inghilterra Bobby Charlton

Florian Albert
Bandiera della Germania Ovest Uwe Seeler
Bandiera del Portogallo Eusébio

1970 Messico

Bandiera dell'Uruguay Ladislao Mazurkiewicz

Bandiera del Brasile Carlos Alberto
Bandiera del Brasile Piazza
Bandiera della Germania Ovest Franz Beckenbauer
Bandiera dell'Italia Giacinto Facchetti

Bandiera del Brasile Gérson
Bandiera dell'Italia Gianni Rivera
Bandiera dell'Inghilterra Bobby Charlton

Bandiera del Brasile Pelé
Bandiera della Germania Ovest Gerd Müller
Bandiera del Brasile Jairzinho

1974 Germania Ovest

Bandiera della Polonia Jan Tomaszewski

Bandiera della Germania Ovest Berti Vogts
Bandiera dei Paesi Bassi Wim Suurbier
Bandiera della Germania Ovest Franz Beckenbauer
Bandiera del Brasile Marinho Chagas

Bandiera della Germania Ovest Wolfgang Overath
Bandiera della Germania Ovest Kazimierz Deyna
Bandiera dei Paesi Bassi Johan Neeskens

Bandiera dei Paesi Bassi Rob Rensenbrink
Bandiera dei Paesi Bassi Johan Cruijff
Bandiera della Polonia Grzegorz Lato

1978 Argentina

Bandiera dell'Argentina Ubaldo Fillol

Bandiera della Germania Ovest Berti Vogts
Bandiera dei Paesi Bassi Ruud Krol
Bandiera dell'Argentina Daniel Passarella
Bandiera dell'Argentina Alberto Tarantini

Bandiera del Brasile José Dirceu
Bandiera dell'Italia Franco Causio
Bandiera dei Paesi Bassi Rob Rensenbrink

Bandiera del Perù Teofilo Cubillas
Bandiera dell'Argentina Daniel Bertoni
Bandiera dell'Argentina Mario Kempes

1982 Spagna

Bandiera dell'Italia Dino Zoff

Bandiera dell'Italia Claudio Gentile
Bandiera del Brasile Luizinho
Bandiera dell'Italia Fulvio Collovati
Bandiera del Brasile Júnior

Bandiera della Polonia Zbigniew Boniek
Bandiera del Brasile Falcão
Bandiera della Francia Michel Platini
Bandiera del Brasile Zico

Bandiera dell'Italia Paolo Rossi
Bandiera della Germania Ovest Karl-Heinz Rummenigge

1986 Messico

Bandiera della Germania Ovest Harald Schumacher

Bandiera del Brasile Josimar
Bandiera della Francia Manuel Amoros
Bandiera della Francia Maxime Bossis

Bandiera del Belgio Jan Ceulemans
Bandiera della Germania Ovest Felix Magath
Bandiera della Francia Michel Platini
Bandiera dell'Argentina Diego Maradona

Bandiera della Danimarca Preben Elkjaer-Larsen
Bandiera della Spagna Emilio Butragueño
Bandiera dell'Inghilterra Gary Lineker

1990 Italia

Bandiera dell'Argentina Sergio Goycoechea

Bandiera della Germania Ovest Andreas Brehme
Bandiera dell'Italia Paolo Maldini
Bandiera dell'Italia Franco Baresi

Bandiera dell'Argentina Diego Maradona
Bandiera della Germania Ovest Lothar Matthäus
Bandiera dell'Italia Roberto Donadoni
Bandiera dell'Inghilterra Paul Gascoigne

Bandiera dell'Italia Salvatore Schillaci
Bandiera del Camerun Roger Milla
Bandiera della Repubblica Ceca Tomas Skuhravy

1994 USA

Bandiera del Belgio Michel Preud'homme

Bandiera del Brasile Jorginho
Bandiera del Brasile Márcio Santos
Bandiera dell'Italia Paolo Maldini

Bandiera del Brasile Dunga
Bandiera della Bulgaria Krasimir Balakov
Bandiera della Romania Gheorghe Hagi
Bandiera della Svezia Tomas Brolin

Bandiera del Brasile Romario
Bandiera della Bulgaria Hristo Stoichkov
Bandiera dell'Italia Roberto Baggio

1998 Francia

Bandiera della Francia Fabien Barthez
Bandiera del Paraguay José Luis Chilavert

Bandiera del Brasile Roberto Carlos
Bandiera della Francia Marcel Desailly
Bandiera della Francia Lilian Thuram
Bandiera dei Paesi Bassi Frank de Boer
Bandiera del Paraguay Carlos Gamarra

Bandiera del Brasile Dunga
Bandiera del Brasile Rivaldo
Bandiera della Danimarca Michael Laudrup
Bandiera della Francia Zinédine Zidane
Bandiera dei Paesi Bassi Edgar Davids

Bandiera del Brasile Ronaldo
Bandiera della Croazia Davor Šuker
Bandiera della Danimarca Brian Laudrup
Bandiera dei Paesi Bassi Dennis Bergkamp

2002 Corea del Sud/Giappone

Bandiera della Germania Oliver Kahn
Bandiera della Turchia Rüstü Reçber

Bandiera del Brasile Roberto Carlos
Bandiera dell'Inghilterra Sol Campbell
Bandiera della Spagna Fernando Hierro
Bandiera della Corea del Sud Hong Myung-Bo
Bandiera della Turchia Alpay Özalan

Bandiera del Brasile Rivaldo
Bandiera del Brasile Ronaldinho
Bandiera della Germania Michael Ballack
Bandiera degli Stati Uniti Claudio Reyna
Bandiera della Corea del Sud Yoo Sang-Chul

Bandiera del Brasile Ronaldo
Bandiera della Germania Miroslav Klose
Bandiera del Senegal El Hadji Diouf
Bandiera della Turchia Hasan Sas

2006 Germania

Bandiera dell'Italia Gianluigi Buffon
Bandiera della Germania Jens Lehmann
Bandiera del Portogallo Ricardo

Bandiera dell'Argentina Roberto Ayala
Bandiera dell'Inghilterra John Terry
Bandiera della Francia Lilian Thuram
Bandiera della Germania Philipp Lahm
Bandiera dell'Italia Fabio Cannavaro
Bandiera dell'Italia Gianluca Zambrotta
Bandiera del Portogallo Ricardo Carvalho

Bandiera del Brasile Zé Roberto
Bandiera della Francia Patrick Vieira
Bandiera della Francia Zinédine Zidane
Bandiera della Germania Michael Ballack
Bandiera dell'Italia Andrea Pirlo
Bandiera dell'Italia Gennaro Gattuso
Bandiera del Portogallo Luís Figo
Bandiera del Portogallo Maniche

Bandiera dell'Argentina Hernán Crespo
Bandiera della Francia Thierry Henry
Bandiera della Germania Miroslav Klose
Bandiera dell'Italia Francesco Totti
Bandiera dell'Italia Luca Toni

Solo un giocatore è stato inserito per tre volte nella squadra All-Star: Franz Beckenbauer della Germania Ovest, che vi è stato incluso nel 1966, 1970, e 1974. Invece diciotto calciatori sono stati considerati per due volte: Luis Monti (1930 e 1934; nel 1930 con l'Argentina e nel 1934 con l'Italia); Garrincha, Valeriy Voronin and Djalma Santos (1958 e 1962); Pelé (1958 e 1970); Bobby Charlton (1966 e 1970); Berti Vogts (1974 e 1978); Michel Platini (1982 e 1986); Diego Maradona (1986 e 1990); Paolo Maldini (1990 e 1994); Dunga (1994 e 1998); Roberto Carlos, Rivaldo e Ronaldo (1998 e 2002); Lilian Thuram e Zinédine Zidane (1998 e 2006); Michael Ballack e Miroslav Klose (2002 e 2006).

[modifica] Note

  1. ^ Inizialmente la FIFA accreditò Nejedlý di soli quattro gol, il che lo insignerebbe comunque del titolo di capocannoniere ma in coabitazione con Angelo Schiavio dell'Italia e Edmund Conen della Germania. Tuttavia nel novembre 2006 i gol del ceco fuorno considerati cinque facendone l'indiscusso vincitore della classifica marcatori. [1]
  2. ^ Inizialemte a Leônidas furono convalidati otto gol. Ma nel novembre 2006, la FIFA constatò che nel quarto di finale contro la Cecoslovacchia lui segnò un solo gol e non due come precedentemente verbalizzato. [2] Inoltre, in molte fonti a Leônidas viene anche attribuito un gol nel primo turno contro la Polonia partita nella quale dunque segnò quattro reti.
  3. ^ Ci fu una controversia a proposito dei gol segnati dal brasiliano Ademir nel 1950, a causa di dati incompleti a riguardo della partita del girone finale contro la Spagna (Brasile - Spagna 6-1). Il primo gol venne considerato come autogol del difensore spagnolo Parra, e il gol del 5-0 fu assegnato a Jair. Comunque, recentemente la FIFA gli ha accreditato entrambe le segnature portandolo a divenire capocannoniere di quella edizone con 9 marcature.
  4. ^ Durante il torneo, dopo la partita di primo turno contro il Costa Rica, Ronaldo inoltrò una protesta per un suo gol considerato come autorete, la FIFA gli ha assicurato il cambio.
  5. ^ La FIFA assegnò un gol a Crespo nella partita contro il Messico che è attualmente considerato come autogol di Jared Borgetti.
  6. ^ Fonte: [3]
  7. ^ Source: [4]
  8. ^ Fonte: [5]
  9. ^ FIFA.com Classic Football - Garrincha bio
  • [6] For Mario kempes & Paolo Rossi 1978
Campionato mondiale di calcio
Uruguay 1930 | Italia 1934 | Francia 1938 | Brasile 1950 | Svizzera 1954 | Svezia 1958 | Cile 1962
Inghilterra 1966 | Messico 1970 | Germania Ovest 1974 | Argentina 1978 | Spagna 1982 | Messico 1986
Italia 1990 | Stati Uniti 1994 | Francia 1998 | Giappone-Corea del Sud 2002 | Germania 2006 | Sudafrica 2010
Brasile 2014 | 2018
Squadre
Uruguay 1930 | Italia 1934 | Francia 1938 | Brasile 1950 | Svizzera 1954 | Svezia 1958 | Cile 1962
Inghilterra 1966 | Messico 1970 | Germania Ovest 1974 | Argentina 1978 | Spagna 1982 | Messico 1986
Italia 1990 | Stati Uniti 1994 | Francia 1998 | Giappone-Corea del Sud 2002 | Germania 2006
Qualificazioni
Italia 1934 | Francia 1938 | Brasile 1950 | Svizzera 1954 | Svezia 1958 | Cile 1962
Inghilterra 1966 | Messico 1970 | Germania Ovest 1974 | Argentina 1978 | Spagna 1982 | Messico 1986
Italia 1990 | Stati Uniti 1994 | Francia 1998 | Giappone-Corea del Sud 2002 | Germania 2006 | Sudafrica 2010
Questa voce dovrà essere rivista e aggiornata nel mese di luglio del 2010.

]]

Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu