Premi della Coppa del mondo di calcio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Al termine di ogni edizione della Coppa del mondo di calcio vengono assegnati alcuni premi ai migliori calciatori e squadre a seconda di specifiche categorie.
Attualmente sono previsti sei premi:
- Scarpa d'oro per il miglior marcatore (assegnata per la prima volta nel 1930); più recentemente, vengono assegnata anche la scarpa d'argento e quella di bronzo per il secondo e terzo classificato;
- Pallone d'oro del mondiale per il miglior giocatore del torneo, assegnato da membri dei media a seguito di una votazione (comparso nel 1982); conferiti anche il pallone d'argento e di bronzo;
- Premio Yashin per il miglior portiere (debutta nel 1994);
- Premio FIFA Fair Play per la squadra che ha commesso il minor numero di falli (comparso nel 1978);
- Squadra più divertente per la squadra che ha divertito maggiormente il pubblico (assegnato a seguito di un pubblico sondaggio, debutta nel 1994);
- Miglior giovane per il miglior Under-21 (assegnato per la prima volta nel 2006).
L'All-Star Team comprende i migliori giocatori del torneo e viene stilato dal 1998.
Indice |
[modifica] Scarpa d'oro
La scarpa d'oro viene assegnata la miglior marcatore di ogni fase finale dei mondiali. Un gruppo tecnico di studio della FIFA ha deciso che in caso di parità venga preso in considerazione il numero di assist. In caso di ulteriore pareggio si controlla il giocatore con il minor numero di minuti giocati e quindi con la migliore media realizzativa. Il premio viene consegnato dalla prima edizione. Dall'edizione del 2006 vengono assegnate anche la scarpa d'argento e quella di bronzo al secondo e terzo classificato ripsettivamente.
Coppa del mondo | Capocannoniere | Gol |
---|---|---|
1930 Uruguay | ![]() |
8 |
1934 Italia | ![]() |
5[1] |
1938 Francia | ![]() |
7[2] |
1950 Brasile | ![]() |
9[3] |
1954 Svizzera | ![]() |
11 |
1958 Svezia | ![]() |
13 |
1962 Cile | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
4 |
Coppa del mondo | Scarpa d'oro | Gol |
---|---|---|
1966 Inghilterra | ![]() |
9 |
1970 Messico | ![]() |
10 |
1974 Germania Ovest | ![]() |
7 |
1978 Argentina | ![]() |
6 |
1982 Spagna | ![]() |
6 |
1986 Messico | ![]() |
6 |
1990 Italia | ![]() |
6 |
1994 USA | ![]() |
6 |
1998 Francia | ![]() |
6 |
2002 Corea del Sud/Giappone | ![]() |
8[4] |
Coppa del mondo | Scarpa d'oro | Gol | Scarpa d'argento | Gol | Scarpa di bronzo | Gol |
---|---|---|---|---|---|---|
2006 Germania | ![]() |
5 | ![]() |
3 [5] | ![]() |
3 |
[modifica] Pallone d'oro
Il pallone d'oro dei mondiali viene assegnato al miglior giocatore di ogni edizione della coppa del mondo. Il comitato tecnico della FIFA stila una corta lista di candidati dove dei rappresentanti dei media voteranno il vincitore. Il secondo e terzo classficato in base al numero di voti ricevono il pallone d'argento e quello di bronzo.
Coppa del mondo | pallone d'oro | pallone d'argento | pallone di bronzo |
---|---|---|---|
1930 Uruguay | ![]() |
![]() |
![]() |
1934 Italia | ![]() |
![]() |
![]() |
1938 Francia | ![]() |
![]() |
![]() |
1950 Brasile | ![]() |
![]() |
![]() |
1954 Svizzera | ![]() |
![]() |
![]() |
1958 Svezia | ![]() |
![]() |
![]() |
1962 Cile | ![]() |
![]() |
![]() |
1966 Inghilterra | ![]() |
![]() |
![]() |
1970 Messico | ![]() |
![]() |
![]() |
1974 Germania Ovest | ![]() |
![]() |
![]() |
1978 Argentina | ![]() |
![]() |
![]() |
Questo premio è stato instituito nel 1982, qundi la precedente tabella si riferisce a classifiche fatte da giornali o prese da fonti varie.
Coppa del mondo | pallone d'oro | pallone d'argento | pallone di bronzo |
---|---|---|---|
1982 Spagna | ![]() |
![]() |
![]() |
1986 Messico | ![]() |
![]() |
![]() |
1990 Italia | ![]() |
![]() |
![]() |
1994 USA | ![]() |
![]() |
![]() |
1998 Francia | ![]() |
![]() |
![]() |
2002 Corea del Sud/Giappone | ![]() |
![]() |
![]() |
2006 Germania | ![]() |
![]() |
![]() |
[modifica] Premio Yashin
Il premio Yashin viene attribuito al miglior portiere di ogni fase finale dei mondiali. Prende il nome dall storico portiere Lev Yashin (URSS). Il gruppo tecnico di studio della FIFA seleziona il miglior portiere in base alla sue prestazioni durante tutto il torneo. Il porteire che viene onorato di questo trofeo è inoltre eleggibile come miglior giocatore assoluto, infatti Oliver Kahn li vinse entrambi nel 2002. Questo premio è stato assegnato per la prima volta nel 1994 e prima del 1998 nell'All star team veniva selezionato un solo portiere:
coppa del mondo | Portiere scelto per l'All-Star Team |
---|---|
1930 Uruguay | ![]() |
1934 Italia | ![]() |
1938 Francia | ![]() |
1950 Brasile | ![]() |
1954 Svizzera | ![]() |
1958 Svezia | ![]() |
1962 Cile | ![]() |
1966 Inghilterra | ![]() |
1970 Messico | ![]() |
1974 Germania Ovest | ![]() |
1978 Argentina | ![]() |
1982 Spagna | ![]() |
1986 Messico | ![]() |
1990 Italia | ![]() |
Il premio Yashin viene assegnato dal 1994
coppa del mondo | vincitore del premio Yashin |
---|---|
1994 USA | ![]() |
1998 Francia | ![]() |
2002 Corea del Sud/Giappone | ![]() |
2006 Germania | ![]() |
[modifica] Trofeo FIFA Fair Play
Il trofeo FIFA Fair Play viene aggiudicato dalla sqaudra con il minor numero di infrazioni commesse durante il torneo. Solo le squadre che accedono al secondo turno posso ambire a questo riconoscimento. Ai vincitori vengono consegnati il trofeo FIFA Fair Play, un diploma, una medaglia per ogni giocatore e dirigente e un assegno di 50.000 $ da utilizzare per l'acquisto di equipaggiamento sportivo per lo sviluppo del settore giovanile.
coppa del mondo | vincitori del trofeo FIFA Fair Play |
---|---|
1978 Argentina | ![]() |
1982 Spagna | ![]() |
1986 Messico | ![]() |
1990 Italia | ![]() |
1994 USA | ![]() |
1998 Francia | ![]() ![]() |
2002 Corea del Sud/Giappone | ![]() |
2006 Germania | ![]() ![]() |
[modifica] Squadra più divertente
Il premio FIFA per la squadra più divertente è un nuovo allegato alla coppa del mondo. Questo è un premio soggettivo che viene attribuito alla squadra che dimostra l'approccio più attivo e positivo alla partita e che riesce a divertire maggiormente il pubblico. Il titolo viene assegnato tramite un pubblico sondaggio. Insieme con altri riconoscimenti si avvale della possibilità di far votare i tifosi da internet la quale procedura, però, non assicura la massima giustizia e rispetto della demografia.
Coppa del mondo | Squadra più divertente |
---|---|
2002 Corea del Sud/Giappone | ![]() |
2006 Germania | ![]() |
[modifica] Miglior giovane
Il premio per il miglior giovane è stato assegnato per la prima volta nel 2006 al tedesco Lukas Podolski. Il premiato viene scelto tra i giocatori che non superano l'età di 21 anni. Quindi per quanto riguarda l'edizione del 2006 i candidati dovevano esser nati entro il 1 gennaio 1985. L'elezione si tiene sul sito ufficiale della FIFA con l'ausilio del gruppo di studio tecnico del massimo ente calcistico.
[modifica] Squadra All-Star
La squadra All-Star è una selezione dei migliori 23 giocatori, scelti dal gruppo di studio tecnico della FIFA tra quelli che hanno partecipato alla fase finale della Coppa del Mondo. Il numero dei calciatori fu aumentato da 11 a 16 nell'edizione del 1998, successivamente venne portato agli attuali 23. Prima del 1998, giornalisti ed esperti sceglievano il "Dream Team" comprendente i migliori giocatori presi per ruolo. La squadra era indicata da giornalisti per lo più europei o sudamericani.
Solo un giocatore è stato inserito per tre volte nella squadra All-Star: Franz Beckenbauer della Germania Ovest, che vi è stato incluso nel 1966, 1970, e 1974. Invece diciotto calciatori sono stati considerati per due volte: Luis Monti (1930 e 1934; nel 1930 con l'Argentina e nel 1934 con l'Italia); Garrincha, Valeriy Voronin and Djalma Santos (1958 e 1962); Pelé (1958 e 1970); Bobby Charlton (1966 e 1970); Berti Vogts (1974 e 1978); Michel Platini (1982 e 1986); Diego Maradona (1986 e 1990); Paolo Maldini (1990 e 1994); Dunga (1994 e 1998); Roberto Carlos, Rivaldo e Ronaldo (1998 e 2002); Lilian Thuram e Zinédine Zidane (1998 e 2006); Michael Ballack e Miroslav Klose (2002 e 2006).
[modifica] Note
- ^ Inizialmente la FIFA accreditò Nejedlý di soli quattro gol, il che lo insignerebbe comunque del titolo di capocannoniere ma in coabitazione con Angelo Schiavio dell'Italia e Edmund Conen della Germania. Tuttavia nel novembre 2006 i gol del ceco fuorno considerati cinque facendone l'indiscusso vincitore della classifica marcatori. [1]
- ^ Inizialemte a Leônidas furono convalidati otto gol. Ma nel novembre 2006, la FIFA constatò che nel quarto di finale contro la Cecoslovacchia lui segnò un solo gol e non due come precedentemente verbalizzato. [2] Inoltre, in molte fonti a Leônidas viene anche attribuito un gol nel primo turno contro la Polonia partita nella quale dunque segnò quattro reti.
- ^ Ci fu una controversia a proposito dei gol segnati dal brasiliano Ademir nel 1950, a causa di dati incompleti a riguardo della partita del girone finale contro la Spagna (Brasile - Spagna 6-1). Il primo gol venne considerato come autogol del difensore spagnolo Parra, e il gol del 5-0 fu assegnato a Jair. Comunque, recentemente la FIFA gli ha accreditato entrambe le segnature portandolo a divenire capocannoniere di quella edizone con 9 marcature.
- ^ Durante il torneo, dopo la partita di primo turno contro il Costa Rica, Ronaldo inoltrò una protesta per un suo gol considerato come autorete, la FIFA gli ha assicurato il cambio.
- ^ La FIFA assegnò un gol a Crespo nella partita contro il Messico che è attualmente considerato come autogol di Jared Borgetti.
- ^ Fonte: [3]
- ^ Source: [4]
- ^ Fonte: [5]
- ^ FIFA.com Classic Football - Garrincha bio
- [6] For Mario kempes & Paolo Rossi 1978
Campionato mondiale di calcio |
---|
Uruguay 1930 | Italia 1934 | Francia 1938 | Brasile 1950 | Svizzera 1954 | Svezia 1958 | Cile 1962 |
Inghilterra 1966 | Messico 1970 | Germania Ovest 1974 | Argentina 1978 | Spagna 1982 | Messico 1986 |
Italia 1990 | Stati Uniti 1994 | Francia 1998 | Giappone-Corea del Sud 2002 | Germania 2006 | Sudafrica 2010 |
Brasile 2014 | 2018 |
Squadre |
Uruguay 1930 | Italia 1934 | Francia 1938 | Brasile 1950 | Svizzera 1954 | Svezia 1958 | Cile 1962 |
Inghilterra 1966 | Messico 1970 | Germania Ovest 1974 | Argentina 1978 | Spagna 1982 | Messico 1986 |
Italia 1990 | Stati Uniti 1994 | Francia 1998 | Giappone-Corea del Sud 2002 | Germania 2006 |
Qualificazioni |
Italia 1934 | Francia 1938 | Brasile 1950 | Svizzera 1954 | Svezia 1958 | Cile 1962 |
Inghilterra 1966 | Messico 1970 | Germania Ovest 1974 | Argentina 1978 | Spagna 1982 | Messico 1986 |
Italia 1990 | Stati Uniti 1994 | Francia 1998 | Giappone-Corea del Sud 2002 | Germania 2006 | Sudafrica 2010 |
]]