Sergio Goycochea
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per favore, aggiungi il template e poi rimuovi questo avviso.
Per le altre pagine a cui aggiungere questo template, vedi la relativa categoria.
Sergio Javier Goycochea (Lima, 17 ottobre 1963) è un ex calciatore argentino che giocava come portiere.
Goycochea è noto per aver difeso la porta della nazionale argentina arrivata seconda al Mondiale di Italia 1990, dove si distinse grazie alle parate decisive in particolare durante i rigori nei quarti di finale contro la Jugoslavia in cui neutralizzò i tiri di Brnovic e Hadzibegic e in semifinale contro l'Italia deviando il tiro potente e preciso di Roberto Baggio (che comunque terminò in rete) e neutralizzando i tiri di Roberto Donadoni e Aldo Serena, in finale la sua squadra perse 1 a 0 contro la Germania, con gol proprio su rigore (Andreas Brehme) che calciò un rasoterra potente e preciso alla destra del portiere che sfiorò il tiro.
L'abilità nel parare i calci di rigore gli valse l'appellativo di El Tapapenales (Il pararigori) o El Atajapenales (L'acchiapparigori).
Oggi Goycochea fa il giornalista sportivo e il conduttore televisivo della trasmissione Resto del mundo (Canal 13 argentino). Ha partecipato insieme a Diego Maradona al programma televisivo La noche del Diez.
Indice |
[modifica] Carriera
[modifica] Club
[modifica] Argentina
[modifica] Colombia
[modifica] Paraguay
[modifica] Brasile
[modifica] Francia
[modifica] Nazionale
- Mondiali 1990 (vicecampione)
- Coppa America 1991 (campione)
- Coppa America 1993 (campione)
- Mondiali 1994 (ottavi di finale)
- 44 presenze
1 Pumpido (Comizzo) · 2 Batista · 3 Balbo · 4 Basualdo · 5 Bauza · 6 Calderón · 7 Burruchaga · 8 Caniggia · 9 Dezotti · 10 Maradona · 11 Fabbri · 12 Goycochea · 13 Lorenzo · 14 Giusti · 15 Monzón · 16 Olarticoechea · 17 Sensini · 18 Serrizuela · 19 Ruggeri · 20 Simón · 21 Troglio · 22 Cancelarich · CT: Bilardo
1 Goycochea · 2 Vázquez · 3 Enrique · 4 Basualdo · 5 Astrada · 6 Ruggeri · 7 Caniggia · 8 Franco · 9 Batistuta · 10 Simeone · 11 Latorre · 12 Lanari · 13 Gamboa · 14 Craviotto · 15 Altamirano · 16 García · 17 Zapata · 18 Medina Bello · 19 Mohamed · 20 Rodríguez · 21 Giunta · 22 Cancelarich · CT: Basile
Ballesteros (1930) ·
Zamora (1934) ·
Planicka (1938) ·
Máspoli (1950) ·
Grosics (1954)
Jašin (1958) ·
Carbajal (1962) ·
Banks (1966) ·
Mazurkiewicz (1970) ·
Tomaszewski (1974)
Fillol (1978) ·
Zoff (1982) ·
Schumacher (1986) ·
Goycochea (1990) ·
Preud'homme (1994)
Barthez (1998) ·
Kahn (2002) ·
Buffon (2006)