Oscar Ruggeri
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Oscar Alfredo Ruggeri | |
Nato | 26 gennaio 1962 Corral de Bustos |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Allenatore Ex-difensore |
|
Squadra | nessuno | |
Carriera | ||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1981-1985 | ![]() |
155 (9) |
1985-1988 | ![]() |
81 (4) |
1988-1989 | Logroñes | 34 (1) |
1989-1990 | ![]() |
31 (2) |
1990-1992 | ![]() |
55 (5) |
1992 | ![]() |
7 (1) |
1992-1993 | ![]() |
27 (4) |
1994-1997 | ![]() |
114 (12) |
1997 | ![]() |
13 (2) |
Nazionale ![]() |
||
1983-1994 | ![]() |
97 (..) |
Carriera da allenatore ![]() |
||
1998-2001 | ![]() |
|
2001-2002 | ![]() |
|
2003 | UAG Tecos | |
2003 | ![]() |
|
2003-2004 | ![]() |
|
2004 | ![]() |
|
2006 | ![]() |
|
Statistiche aggiornate al 22:27, 29 giu 2007 (CEST) | ||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Oscar Alfredo Ruggeri (Corral de Bustos, 26 gennaio 1962) è un ex calciatore e allenatore di calcio argentino. Giocava nel ruolo di difensore ed è sicuramente uno dei più grandi calciatori argentini di sempre in questo ruolo.
Indice |
[modifica] Carriera
[modifica] Club
Ruggeri cominciò la sua carriera al Boca Juniors, giocando insieme a Diego Maradona, con il quale vinse un titolo nazionale nel 1981. Nel 1985 si trasferì ai rivali del River Plate, squadra con cui vinse la Coppa Libertadores, la Coppa Intercontinentale e un altro campionato argentino 1986. Nel 1988 lasciò per trasferirsi in Europa, precisamente in Spagna, prima nel Logroñes e poi nel Real Madrid, dove conquistò un titolo di Liga. Onoltre giocò per il Vélez Sársfield, l'Ancona (in Serie A), l'América di Città del Messico, il San Lorenzo e il Lanús, dove terminò la sua carriera.
[modifica] Carriera internazionale
Nella sua carriera Ruggeri rappresentò il proprio paese in tre Mondiali, capitanando l'Argentina nelle ultime due gare del Mondiale 1994, dopo che Maradona era stato espulso a causa di una positività all'efedrina. Ruggeri fu anche un punto chiave della nazionale argentina che vinse la coppa nel 1986 e di quella che perse la finale contro la Germania Ovest nel 1990. Dopo la sconfitta con la Romania ai Mondiali 1994, Ruggeri si ritirò dal calcio internazionale dopo 97 gare con la nazionale, record argentino fino a quando non fu sorpassato da Diego Simeone.
[modifica] Carriera in dettaglio
Stag. | Squadra | Naz. | Pres. | Gol |
---|---|---|---|---|
1980 | ![]() |
![]() |
21 | 2 |
1981 | ![]() |
![]() |
31 | 1 |
1982 | ![]() |
![]() |
43 | 3 |
1983 | ![]() |
![]() |
19 | 1 |
1984 | ![]() |
![]() |
28 | 1 |
1985 | ![]() |
![]() |
13 | 1 |
1985-86 | ![]() |
![]() |
35 | 1 |
1986-87 | ![]() |
![]() |
18 | 1 |
1987-88 | ![]() |
![]() |
28 | 2 |
1988-89 | Logroñes | ![]() |
34 | 1 |
1989-90 | ![]() |
![]() |
31 | 2 |
1990-91 | ![]() |
![]() |
31 | 1 |
1991-92 | ![]() |
![]() |
24 | 4 |
1992 | ![]() |
![]() |
7 | 1 |
1992-93 | ![]() |
![]() |
27 | 4 |
1994 | ![]() |
![]() |
22 | 1 |
1995 | ![]() |
![]() |
35 | 3 |
1996 | ![]() |
![]() |
27 | 5 |
1997 | ![]() |
![]() |
17 | 1 |
1997 | ![]() |
![]() |
13 | 2 |
[modifica] Palmarès
- Con l'Argentina
- Mondiali: 1986
- Copa América: 1991 e 1993
- Con il Boca Juniors
- Campionato argentino: Metropolitano 1981
- Con il River Plate
- Con il Real Madrid
- Con il San Lorenzo
- Campionato argentino: Clausura 1995
[modifica] Curiosità
Ruggeri prese parte a 21 partite di Copa América, un record nazionale condiviso con José Salomón.
Predecessore: | Calciatore sudamericano dell'anno | Successore: |
---|---|---|
Raúl Vicente Amarilla | 1991 | Raí |
1 Pumpido (Comizzo) · 2 Batista · 3 Balbo · 4 Basualdo · 5 Bauza · 6 Calderón · 7 Burruchaga · 8 Caniggia · 9 Dezotti · 10 Maradona · 11 Fabbri · 12 Goycochea · 13 Lorenzo · 14 Giusti · 15 Monzón · 16 Olarticoechea · 17 Sensini · 18 Serrizuela · 19 Ruggeri · 20 Simón · 21 Troglio · 22 Cancelarich · CT: Bilardo
1 Goycochea · 2 Vázquez · 3 Enrique · 4 Basualdo · 5 Astrada · 6 Ruggeri · 7 Caniggia · 8 Franco · 9 Batistuta · 10 Simeone · 11 Latorre · 12 Lanari · 13 Gamboa · 14 Craviotto · 15 Altamirano · 16 García · 17 Zapata · 18 Medina Bello · 19 Mohamed · 20 Rodríguez · 21 Giunta · 22 Cancelarich · CT: Basile