Club Atlético Boca Juniors
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Calcio ![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Se visualizzi anomalie nella tabella
Questa tabella utilizza dei parametri che potrebbero essere visualizzati non correttamente da alcuni browser non totalmente conformi agli standard W3C. Per piacere, non effettuare modifiche nel caso riscontrassi anomalie nella grafica (scudetti sfalsati, colori delle divise non corrispondenti...). |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Xeneizes (Genovesi), Bosteros (Netturbini), Boquita, Boquenses, La Mitad Más Uno (La metà più uno) | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Segni distintivi | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Uniformi di gara
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Colori sociali: | ![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||
Inno: | La marcha de Boca Juniors Victoriano "Toto" Caffarena |
||||||||||||||||||||||||||||||||
Dati societari | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Città: | Buenos Aires | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Paese: | ![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||
Confederazione: | CONMEBOL | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Federazione: | ![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||
Campionato: | Primera División | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Fondazione: | 1905 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Presidente: | ![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||
Allenatore: | ![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Titoli nazionali: | 22 Campionati argentini | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Trofei nazionali: | 1 Coppa Argentina | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Trofei Internazionali: | 3 Coppe Intercontinentali 6 Coppe Libertadores 3 Recope Sudamericane 1 Supercoppa sudamericana 2 Cope Sudamericane 1 Supercopa Masters 1 Copa de Oro Nicolás Leoz |
||||||||||||||||||||||||||||||||
Stadio | |||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Alberto Jacinto Armando (La Bombonera) (57.395 posti) |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Contatti | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Club Atlético Boca Juniors - Civil Association Brandsen 805 CP:C1161AAQ - Buenos Aires, Argentina Tel: (5411) 4309 - 4700 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
www.bocajuniors.com.ar |
Il Club Atlético Boca Juniors, noto come Boca Juniors, è una società polisportiva argentina con sede a Buenos Aires. Deve la sua fama soprattutto alla sezione calcistica.
La compagine argentina è la seconda squadra che ha vinto più trofei internazionali (17) dopo il Milan.
Indice |
[modifica] Storia
[modifica] Origini
Il Boca Juniors fu fondato lunedì 3 aprile 1905 da Esteban Baglietto, Alfredo Scarpatti, Santiago Pedro Sana ed i fratelli Juan e Teodoro Farenga, emigrati da Genova e trasferitisi in Argentina, a Buenos Aires, nel quartiere genovese della Boca; desiderosi di ripristinare quella che era la loro passione in patria si ritrovarono, secondo la tradizione, in Plaza Solis per discuterne. Il nome fu tratto dal distretto che abitavano aggiungendo il termine inglese "Juniors" per dare una connotazione più prestigiosa e qualificante, vista la cattiva fama e la pessima nomea che distingueva la Boca a quel tempo. I colori assunti furono il giallo e il blu, gli stessi colori della bandiera del paese della prima nave che i cinque emigranti videro arrivare nel porto di Buenos Aires, che fu un'imbarcazione Svedese
Il Boca Juniors cominciò a giocare in leghe locali a nella seconda divisione (torneo amatoriale) finché fu promosso in prima divisione nel 1913, quando il massimo campionato fu allargato da 6 squadre a 15. Il Boca non retrocesse mai e vinse poco dopo sei campionati amatoriali (1919, 1920, 1923, 1924, 1926 e 1930). Con l'introduzione del professionismo in Argentina, il Boca vinse il primo titolo nel 1931.
[modifica] Dati
- Prima gara: 21 aprile 1905 vs. Mariano Moreno.
- Prima gara internazionale: 8 dicembre 1907 vs. Universal Montevideo (Uruguay)
- Prima gara professionistica: 31 maggio 1931 vs. Chacarita Juniors.
[modifica] Colori e simboli
[modifica] Colori
I colori sociali del Boca sono il giallo e il blu. Essi derivano da quelli della bandiera svedese. Secondo la tradizione, infatti, i soci del club, non riuscendo a mettersi d'accordo per scegliere il colore delle maglie, si affidarono alla sorte: avrebbero preso quelli della prima nave che sarebbe passata quel giorno per il porto di Buenos Aires. E questa fu appunto una nave battente bandiera svedese.
[modifica] Divise
Nei primi anni furono adottate diverse casacche tra cui le primissime (1905), una azzurra e una rosa. Entrambe vennero sostituite nello stesso anno da una divisa bianca con strisce nere verticali. Nel 1907 i colori della tenuta divennero il blu con una banda gialla, trasversale fino al 1913, poi orizzontale (l'attuale divisa).
[modifica] Stemma
Quanto allo scudetto societario, il Boca ne ha avuti cinque nella sua storia. Il primo fu introdotto nel 1922 ed è stato utilizzato per oltre trent'anni, fino al 1955. Aveva il fondo bianco, con le iniziali CABJ (Club Atlético Boca Juniors) in giallo e blu ed una banda orizzontale ugualmente gialla. Per celebrare il 50° anniversario della fondazione del club, il logo fu modificato cambiando lo sfondo in blu, sempre con la striscia gialla e le iniziali però in nero. Furono aggiunti anche due ramoscelli d'alloro sui lati dello stemma. L'alloro sparì negli anni '60. Fu aggiunto anche un bordo nero e al posto delle iniziali la dicitura "Boca Juniors" fu scritta per esteso.
Un nuovo cambiamento avvenne negli anni '70. Tornarono le iniziali CABJ e furono aggiunte trenta stelle, una per ogni titolo conquistato all'epoca dai calciatori Xeneizes. L'ultimo cambiamento risale alla fine del 1996 ed ha portato alla versione attuale dello scudetto, con l'eliminazione della banda gialla e le iniziali CABJ scritte con un carattere che richiama i college, e un numero di stelle aumentato a quarantasei. Il font è stato adottato ufficialmente dal club.
[modifica] Stadio
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Estadio Alberto Jacinto Armando. |
Dopo travagliate vicissitudini, durante le quali il Boca cambiò più volte l'ubicazione del terreno di gioco perdendo ingenti somme e rischiando di sciogliere il sodalizio, la società ha trovato la sua definitiva collocazione a partire dal 18 febbraio 1938, quando venne posta dal presidente Camillo Cichero la prima pietra dei lavori, terminati due anni più tardi per la costruzione dello stadio Bombonera, inizialmente denominato "obra perfecta". Fu inaugurato il 25 maggio 1940, durante la presidenza di Edoardo Sanchez Terrero. Domenica 2 giugno 1940 si disputò il primo incontro ufficiale nel nuovo stadio. Il Boca Juniors affrontó il Newell's Old Boys di Rosario e ne uscì vittorioso per 2 a 0 con gol di Alarcón e Gandulla.
Nel 1953 fu completata l'opera con un terzo anello al quale venne aggiunto l'impianto di illuminazione artificiale. Non subì altre modifiche fino al 1996, quando sotto la presidenza di Maurizio Macri furono demoliti i vecchi palchi della Calle Del Valle, rimpiazzandoli con una tribunetta e nuove gradinate abbellite recentemete dai murales dell'artista Pérez Celis che si aggiungono a quelli di Romolo Maccio'.
Lo stadio dal 2002 è intitolata ad Alberto Jacinto Armando, storico presidente del Boca. Il suo nome ha sostituito quello di un altro presidente, Camilo Cichero (translitterazione in lingua argentina dell'oriundo italiano Camillo Cicero), che dava il nome allo stadio dal 1986. La capienza della struttura è di 57.395 spettatori.
Il clima che si respira alla Bombonera è tra i più caldi del Sudamerica, e i cori dei tifosi sono tra i più celebri. La Bombonera è nota anche per le vibrazioni che si sentono quando i tifosi cominciano a saltare a ritmo. Da ciò deriva l'espressione "La Bombonera no tiembla. Late" (La Bombonera non trema. Batte).
[modifica] Tifoseria
Attualmente il Boca conta 61.000 soci abbonati. Si dice che il Boca sia la squadra preferita dalla "metà più uno del paese" (la mitad más uno del país). Un sondaggio ha rivelato che questa credenza è falsa: infatti la cifra si ferma al 40% della popolazione, mostrando che comunque il Boca è di gran lunga la squadra più tifata [1].
Ci sono Peñas (fan club) in molte città dell'Argentina, e anche all'estero, specialmente in Spagna, in Israele (infatti l'Argentina fu la meta di molti emigranti ebrei) e il Giappone.
Il Boca ha fan in tutta l'America Latina, soprattutto in Colombia e in Perù, da cui provengono o sono provenuti molti giocatori. Negli Stati Uniti, a causa dell'immigrazione di latinos, ci sono molti tifosi degli Xeneize, e si sta pianificando la fondazione di un Boca US nel 2008. Anche in Giappone, grazie alle recenti vittorie in Coppa Intercontinentale (manifestazione che si svolgeva proprio in Giappone), i fan sono molti.
Anche nella penisola italiana i fan boquensi sono molti: questo soprattutto nelle zone di Genova: questo perché i genovesi sentono il Boca Juniors un pò loro, in quanto i loro avi l'hanno fondato. In italia è stato creato anche il primo blog sulla squadra azul y oro: Passione Boca Juniors (http://pasionboca.myblog.it).
[modifica] Palmarès
[modifica] Nazionale
- 1931, 1934, 1935, 1940, 1943, 1944, 1954, 1962, 1964, 1965, Nacional 1969, Nacional 1970, Metropolitano 1976, Nacional 1976, Metropolitano 1981, Apertura 1992, Apertura 1998, Clausura 1999, Apertura 2000, Apertura 2003, Apertura 2005, Clausura 2006
- Coppa d'Argentina: 1
- 1969
- Campionato argentino (amatoriale): 6
- 1919, 1920, 1923, 1924, 1926, 1930
- Coppa de Honor (amatoriale): 1
- 1925
[modifica] Internazionale
- 1977, 2000, 2003
- 1990, 2005, 2006
- 1989
- 2004, 2005
- Supercopa Masters: 1
- 1992
- Copa Oro: 1
- 1993
[modifica] Soprannomi
I calciatori e i sostenitori della squadra sono conosciuti con il nome di Xeneizes (da una translitterazione castellano-argentina del termine genovese Zeneize, che significa proprio Genovese), nome che appare ufficialmente sia sulle maglie che sullo stemma sociale ("La gloriosa squadra Xeneize"). Talvolta i tifosi vengono scherzosamente soprannominati con l'epiteto Bosteros ("fatti di sterco"). Altri soprannomi sono Boquenses (quelli della Boca), Boquita (piccola Boca), la Mitad Más Uno (riferito alla diffusione del tifo boquense nel paese) e la azul y oro (riferito alla maglietta).
[modifica] Rosa 2007-2008

Aggiornata al 1° dicembre 2007.
|
|
[modifica] Organigramma
Consiglio di amministrazione
- Presidente: Mauricio Macri
- Primo vice-presidente: Pedro Pompilio
- Secondo vice-presidente: Gregorio Diego Zidar
- Terzo vice-presidente: José Anunciado Cirillo
- Segretario: Luis Bartolomé Buzio
[modifica] Giocatori celebri
In ordine per anno di esordio con il club.
|
|
|
[modifica] Allenatori celebri
Carlos Bianchi
Alfredo Di Stefano
Carlos Salvador Bilardo
César Luis Menotti
Juan Carlos Lorenzo
Alfio Basile
Ricardo Lavolpe
[modifica] Record
[modifica] Migliori realizzatori di sempre
Roberto Cherro (1926-1938) 221 gol
Francisco Varallo (1931-1939) 194 gol
Domingo Tarasconi (1922-1932) 193 gol
Martín Palermo (1997-2001; 2004-oggi) 176 gol
Jaime Sarlanga (1940-1948) 128 gol
Mario Boyé (1941-1949; 1955) 124 gol
Delfín Benítez Cáceres (1932-1938) 115 gol
[modifica] Altri record
- Il Boca Juniors è secondo per numero di vittorie della Coppa Intercontinentale (sostituita nel 2005 dal Mondiale per club), 3, dietro al Milan, ex-aequo con Nacional Montevideo, Peñarol, San Paolo e Real Madrid; inoltre è seconda nella classifica dei plurivincitori della Copa Libertadores, dietro all'Independiente.
- Il Boca detiene il record di 40 gare consecutive in Primera División senza sconfitte - record argentino: dal 5 maggio 1998 al 2 giugno 1999, con 29 vittorie e 11 pareggi.[2]
- Il Boca Juniors ha vinto il maggior numero di titoli nel calcio argentino, sia nell'era professionistica, con 40 titoli, che in tutta la storia del calcio in Argentina, con un totale di 46 titoli.
- Al Boca venne assegnato il titolo di Campeón de Honor (Campione onorario) nel 1925, grazie ad un positivo tour in Europa, nel quale giocò con Real Madrid, Atlético Madrid e Real Sociedad, così come con altre squadre tedesche e francesi, con un impressionante bottino di 15 vittorie, un pareggio e tre sconfitte. Questo titolo fu dichiarato ufficiale dall'AFA, il che fece aumentare il numero totale di titoli ufficiali a 47.
[modifica] Curiosità
- Il Boca è stato il primo club calcistico al mondo ad ottenere la certificazione di qualità ISO 9001, il 1 agosto 2001.
- Il Boca Juniors è stato il quinto club calcistico al mondo ad avere il proprio canale TV ufficiale, aperto nel 2003. Boca TV trasmette 24 ore al giorno, soprattutto programmi di sport e talk show. Il canale venne chiuso nel 2005.
- Esiste una linea di bare del Boca disponibile per i tifosi morti [3], così come un cimitero ufficiale del Boca. [4]
- Il Boca ha la propria flotta di taxi operanti a Buenos Aires. [5]
- Un altro dei prodotti del Boca Juniors è il Vino Boca. [6]
[modifica] Sezione pallacanestro
La squadra di pallacanestro del Boca Juniors ha vinto la Liga Nacional de Básquetbol tre volte (1996/97, 2003/04, 2006/07), cinque volte la Copa Argentina (2002, 2003, 2004, 2005, 2006), una volta la Top 4 Argentina (2004), e tre volte il Coppa dei Campioni del Sudamerica (2004, 2005, 2006). Inoltre ha raggiunto la finale del campionato nel 2004/05 perdendo contro il Ben Hur). L'arena dove la squadra cestistica gioca le proprie partite casalinghe è la Luis Conde Arena, meglio conosciuta come La Bombonerita (piccola Bombonera).
[modifica] Sezione pallavolo
Il Boca Juniors ha anche una squadra professionistica di pallavolo che ha vinto il campionato Metropolitano nel 1991, nel 1992 e nel 1996, e ha raggiunto il secondo posto nella stagione 1996/97 di A1. A causa della mancanza di sponsor, la squadra fu congedata, ma più tardi fu reincorporata grazie alla guida dell'ex giocatore del Boca Marcelo Gigante; dopo aver giocato in seconda divisione, il Boca è ritornato in A1 nel2005.
[modifica] Altri sport
Nato nel 2005, il Turismo Carretera argentino, campionato di auto di serie, ha incluso la categoria Top Race V6, nella quale i team sono sponsorizzati da squadre di calcio. Piloti veterani come Ortelli e Bessone e l'ex giocatore del Boca Vicente Pernía corrono per la squadra del Boca; Ortelli alla fine ha vinto il primo campionato Top Race V6 per il Boca Juniors.
La sezione di calcio femminile ha vinto 8 campionati argentini: 1992, 1998, 1999, 2000, 2001 Apertura, 2002 Clausura, 2003 Apertura e 2004 Apertura. Nel 2000 la squadra è rimasta imbattuta.
Nel calcio a 5 (il futsal), il Boca ha vinto 4 campionati argentini: 1991, 1992, Clausura 1997 e Apertura 1998.
Rappresentative del Boca competono anche in altre discipline come il judo, il karate, il taekwondo e il sollevamento pesi.
[modifica] Collegamenti esterni
- (ES, EN) Sito ufficiale
- (IT) Passione Boca Juniors - Il primo Blog in Italiano sul Boca Juniors
- (ES, EN, PT) Bocampeonweb - Sito di tifosi
- (ES) Historia de Boca - Sito sulla storia del Boca
- (EN) Risultati e statistiche su RSSSF.com
- (ES) Informe Xeneize - Biografie dei giocatori del Boca
- (ES) ArchivoFutbol.com - Notizie sul calcio argentino
- (EN) Football Lineups - Notizie e andamento del Boca
- (ES)Fotos Boca Juniors
Toyota Cup: Nacional (1980) · Flamengo (1981) · Peñarol (1982) · Grêmio (1983) · Independiente (1984) · Juventus (1985) · River Plate (1986) · Porto (1987) · Nacional (1988) · Milan (1989-90) · Stella Rossa (1991) · San Paolo (1992-93) · Vélez (1994) · Ajax (1995) · Juventus (1996) · Borussia Dortmund (1997) · Real Madrid (1998) · Manchester Utd. (1999) · Boca Juniors (2000) · Bayern Monaco (2001) · Real Madrid (2002) · Boca Juniors (2003) · Porto (2004)
Mondiale per club FIFA: Corinthians (2000) · San Paolo (2005) · Internacional (2006) · Milan (2007)