Hugo Benjamín Ibarra
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Hugo Benjamín Ibarra | |
Nato | 1 aprile 1974 El Colorado, Formosa |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Altezza | 171 cm | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Difensore | |
Squadra | ![]() |
|
Carriera | ||
Giovanili | ||
1993/95 | ![]() |
|
Squadre professionistiche ![]() |
||
1995/98 | ![]() |
81 (5) |
1998/2001 | ![]() |
85 (2) |
2001/02 | ![]() |
20 (0) |
2002/03 | → ![]() |
25 (4) |
2003/04 | → ![]() |
35 (1) |
2004/05 | → ![]() |
31 (1) |
2005/ | ![]() |
49 (3) |
Nazionale ![]() |
||
1998/2000 | ![]() |
7 (0) |
Statistiche aggiornate al 14:52, 7 ago 2007 (CEST) | ||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Hugo Benjamín Ibarra (El Colorado, 1 aprile 1974) è un calciatore argentino che gioca come difensore nel Boca Juniors.
Indice |
[modifica] Carriera
[modifica] Club
Ibarra iniziò a giocare a calcio nella squadra dei Los Halcones. Nel 1987, a 13 anni, si trasferì in un club della sua provincia, il Nacional, prima di trasferirsi ai Defensores, società di Formosa.
Poi proseguì la sua carriera nei club più importanti della Provincia di Santa Fe, prima con l'Unión Santa Fe, poi nel Colón, dove si trasferì nel 1993. Nel 1994 disputò la seconda divisione, e nel 1995 la sua squadra guadagnò la promozione in Primera División.
Nel 1998 si trasferì al Boca Juniors, con il quale vinse quasi tutti i trofei. Prima tre trofei nazonali, poi due Coppe Libertadores e una Coppa Intercontinentale. Successivamente Ibarra, nel luglio del 2001, si trasferì al Porto per 7,8 milioni di euro.
Poiché nel Porto non era tenuto in gran conto, venne ceduto in prestito al Boca Juniors, con il quale vinse un'altra Coppa Libertadores. Finito questo prestito, si prospetta un altro trasferimento in prestito, stavolta al Monaco. Con la squadra francese arriva a disputare la finale di Champions League. Viene poi ceduto all'Espanyol[1], dove giocò una stagoine. A metà del 2005 rescisse il contratto per tornare al Boca Juniors, dove tornò a essere titolare e a vincere diversi titoli nazionali e internazionali, compresa la Coppa Libertadores 2007.
[modifica] Carriera in nazionale
Con la Selección argentina Ibarra ha disputato la Copa América 1999 e quella del 2007.
[modifica] Note
![]() ![]() |
Boca Juniors - Rosa 2007/2008 Altre | ![]() |
---|---|---|
1 García | 3 Morel Rodríguez | 4 Ibarra | 5 Battaglia | 6 Cahais | 8 Ledesma | 9 Palermo | 10 Riquelme | 11 Gracián | 12 Caranta | 13 Roncaglia | 14 Palacio | 15 González | 16 Krupoviesa | 17 Boselli | 18 Mondaini | 19 Cardozo | 20 Maidana | 21 Bueno | 22 Vargas | 23 Dátolo | 25 Migliore | 26 Urribarri | 27 Bertolo | 29 Paletta | 32 Chávez | Torres | Mouche | Fondacaro | Maidana | Gaitan | Pratto | Castroman | Allenatore: Ischia |
1 Burgos · 2 Ayala · 3 Sorín · 4 Ibarra · 5 Simeone · 6 Samuel · 7 Barros Scelotto · 8 Zanetti · 9 Palermo · 10 Ortega · 11 G. López · 12 Bizarri · 13 Vivas · 14 Pocchettino · 15 Berizzo · 16 Guglielminpietro · 17 Husaín · 18 Cagna · 19 Calderón · 20 Aimar · 21 Kily González · 22 Riquelme · CT: Bielsa