Boca
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Boca | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 389 m s.l.m. | ||
Superficie: | 9 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 132 ab./km² | ||
Frazioni: | Marello, Fuino, Ronchetto, Borzighella, Baraggia, Rogiotto, Pianorosa | ||
Comuni contigui: | Cavallirio, Cureggio, Grignasco, Maggiora, Prato Sesia, Valduggia (VC) | ||
CAP: | 28010 | ||
Pref. tel: | 0322 | ||
Codice ISTAT: | 003019 | ||
Codice catasto: | A911 | ||
Nome abitanti: | bochesi | ||
Santo patrono: | San Gaudenzio | ||
Giorno festivo: | 22 gennaio | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Boca (in piemontese Bòca) è un comune di 1.186 abitanti della provincia di Novara. È conosciuta per la produzione dell'omonimo Boca (vino) DOC e per il Santuario del SS. Crocifisso, progettato dall'architetto Alessandro Antonelli.
Indice |
[modifica] Storia
I primi abitanti della zona furono i Liguri. Ad essi subentrarono, nel V secolo a.C. i Celti, quindi le legioni romane che sterminarono i Cimbri che erano calati nelle valli alpine. La decadenza dell’Impero Romano d'Occidente e le invasioni barbariche cancellarono tutti gli sforzi dei colonizzatori romani. Una relativa tranquillità ritornò attorno al 600 d.C. con l’avvento dei Longobardi che, divenuti padroni indiscussi dell’Italia Settentrionale, si proposero di riportare il lavoro nelle campagne rimaste per molto tempo incolte. I territori furono alle dipendenze dei Conti di Biandrate che nel 1217 la cedettero ai Vercellesi i quali la concessero poi in feudo ai Signori Gozzo, Ottone e Corrado di Biandrate. All'inizio del XVI secolo passò ad Anchise Visconti di Aravano. Poi per tutto il XVI secolo e oltre la metà del XVII, con diploma del gennaio 1697, passò al Marchese Ferdinando Rovida e a questa famiglia rimase per tutto il restante periodo dell’epoca feudale, tanto che sullo stemma adottato dal Comune figurano tre ruote, emblema del casato. Boca subì in seguito la dominazione spagnola ed austriaca, per poi passare alla casa Savoia, salvo per la breve parentesi della conquista napoleonica.
[modifica] Fiere
- Tra maggio e giugno di ogni anno "Mostra del vino Boca doc e vino locale" (Pro Loco Boca).
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Mirko Mora (lista civica) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0322 87129
Email del comune: info@comune.boca.no.it
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti