On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Vespolate - Wikipedia

Vespolate

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


Vespolate
Panorama di Vespolate
Nome ufficiale: {{{nomeUfficiale}}}
Stato: bandiera Italia
Regione: Piemonte
Provincia: stemma Novara
Coordinate: 45°21′N 8°40′E / 45.35, 8.66667
Altitudine: 123 m s.l.m.
Superficie: 17,84 km²
Abitanti:
2.042 2007
Densità: 115 ab./km²
Frazioni:  
Comuni contigui: Borgolavezzaro, Confienza (PV), Granozzo con Monticello, Nibbiola, Robbio (PV), Terdobbiate, Tornaco
CAP: 28079
Pref. tel: 0321
Codice ISTAT: 003158
Codice catasto: L808 
Nome abitanti: vespolini, vespolatesi 
Santo patrono: S. Giovanni Battista e S. Antonio Abate 
Giorno festivo:  
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Sito istituzionale
Portale:Portali Visita il Portale Italia

Vespolate (in piemontese Vispolà) è un comune di 2.042 abitanti (2007) in provincia di Novara.

Indice

[modifica] Geografia

Vespolate si trova ad una decina di km a sud sud-est rispetto al capoluogo, nell'area meridionale della "Bassa Novarese", lungo la Provinciale 211 (ex Statale) della Lomellina.

All'interno del territorio comunale scorrono il Torrente Agogna, ad ovest, ed il Torrente Arbogna, ad est, oltre a numerosi canali d'irrigazione artificiali. Poco più ad oriente scorre il Canale Quintino Sella, emissario del Canale Cavour.

Il territorio si presenta quasi interamente pianeggiante ad eccezione di un ampio terrazzo argilloso, alto una decina metri, che dall'area nord-ovest del comune si estende fino alla città di Novara. Nei secoli passati questa zona, offrendo un terreno più asciutto e soleggiato, era coltivata a vigna.

[modifica] Storia

Sulla base dei ritrovamenti archeologici, il paese era già abitato in epoca romana, ma la sua fondazione si può supporre risalente ad un periodo ancora più remoto.
Il toponimo deriva da "Nespoletum", ossia "Nespolate", il che fa supporre l'abbondante presenza di alberi di nespolo nella zona in epoche passate, non per nulla sullo stemma comunale figura tale pianta, ormai unico ricordo della presenza di questa vegetazione.

Durante il medioevo, a partire dell'XI secolo, venne eretto il castello al centro del paese, voluto probabilmente dal vescovo di Novara, padrone in quegli anni di queste terre, come difesa dalle invasioni barbariche.
Dello stesso periodo (XI sec.) è anche la romanica Pieve di San Giovanni, che amministrava religiosamente l'intera area di territorio tra Novara e Mortara e tra l'Agogna e il Ticino.
Nei secoli seguenti il feudo di Vespolate passo di proprietà a numerose signorie, seguendo le vicende storiche del novarese, fino all'annessione al Regno di Sardegna (1748). A partire dal 1767, fino al 1866, la proprietà del paese tornò al vescovo di Novara, che nel 1817 acquisì il titolo di "Principe di San Giulio, Orta e Vespolate".

Vespolate si trovò al centro degli avvenimenti della prima guerra d'indipendenza quando, nel marzo del 1849, fu combattuta la "battaglia di Novara" tra le truppe di Carlo Alberto e quelle austriache. In particolare qui ebbe sede il Quartier Generale del maresciallo Radetzky.

[modifica] Amministrazione comunale

Sindaco: Riccardo Dosdegani (LN) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0321 882131
Email del comune: municipio@comune.vespolate.no.it

[modifica] Evoluzione demografica

Abitanti censiti


[modifica] Luoghi d'interesse

Galleria Luoghi d'interesse
Il Castello di Vespolate
Il Castello di Vespolate
La Pieve di San Giovanni
La Pieve di San Giovanni
Il Santuario della Crocetta
Il Santuario della Crocetta
La Parrocchiale
La Parrocchiale
L'oratorio della S.S. Trinità
L'oratorio della S.S. Trinità
  • Il Castello medioevale - Eretto a partire dal XI secolo e rielaborato nel XV-XVI Sec. Il complesso, risalente il gran parte al XV secolo è formato da diversi edifici fra cui spicca la rocca, un alto edificio di forma quadrangolare sormontato da una torretta. Tra gli edifici minori si segnala il Torrione. L'intero insieme degli edifici era circondato da un fossato e l'accesso era possibile da quattro porte situate agli altrettanti punti cardinali. Il centro storico del paese doveva quindi apparire quasi come una cittadella fortificata di cui oggi, purtroppo, non restano che pochi segni.
  • La Pieve di San Giovanni - Risalente al XI secolo, la piccola chiesa si trova poco fuori del centro abitato, lungo la provinciale che porta a Tornaco. Dell'antica chiesa a tre navate con annesso battistero oggi resta un semplice edificio in muratura ad un'unica navata, affiancata da un campanile risalente al seicento. All'interno sono conservati importanti affreschi risalenti ai secoli tra il 1300 e il 1500, fra i quali spicca il quattrocentesco affresco della pala dell'altare. La pieve nel 1908 è stata dichiarata monumento nazionale
  • Il Santuario della Crocetta - L'edificio religioso, risalente in gran parte al secolo scorso, venne edificato nel luogo in cui sorgeva anticamente una piccola cappelletta dedicata alla Vergine, dove secondo la tradizione popolare, a metà del seicento, avvenne un miracolo che ridonò la vista perduta in combattimento ad un militare spagnolo. A partire dal 1650 venne quindi eretta una prima chiesa (della quale si è conservato l'altare) poi ampliata nei primi anni del XX secolo fino a raggiungere la struttura attuale del 1933. L'antico affresco della Vergine col bambino, risalente al ‘400, è oggi conservato al centro dell'altare.
  • La Chiesa Parrocchiale - Edificata tra il 1535 e il 1590 e successivamente restaurata nel 1772. La facciata risale al 1827.
  • L'Oratorio della Santissima Trinità - Ospita il Museo Civico d'arte contemporanea "A. Malandra".

[modifica] Cultura

A settembre di ogni anno si tiene la rievocazione storica "Le colpe di Giovannina", dagli atti di un processo per infanticidio avvenuto tra le mura del recetto nel 1450. La rappresentazione teatrale, con la partecipazione degli abitanti di Vespolate, ha come scenografia le mura e i vicoli del recetto nella piazza della Rocca. Il testo è di Marco Bossi e Gianni Dal Bello; la regia di Gianni Dal Bello. Maggiori informazioni nel sito istituzionale.

[modifica] Economia

Risaie della pianura Novarese nei pressi di Vespolate
Risaie della pianura Novarese nei pressi di Vespolate

La principale attività economica è l'agricoltura, volta principalmente alla coltura del riso.

Le risaie hanno cominciato a diffondersi in questa zona verso il 1720, e si sono rapidamente evolute nell'arco di un secolo, avendo qui trovato un terreno molto favorevole (tra i più adatti dell'intera pianura novarese), data l'abbondanza di acqua e l'impermeabilità del terreno.

Altre colture diffuse sono grano, mais, soia, pioppi e foraggi.

Le piccole industrie presenti appartengono a diversi settori, tra cui: alimentare, meccanico, di costruzioni, di trasformazione, tessile.

Il terziario è costruito perlopiù da attività limitate al solo ambito del territorio urbano.

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu