On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Pieve - Wikipedia

Pieve

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

bussola Nota disambigua - Se stai cercando altri significati del termine Pieve, vedi Pieve (disambigua).
S. Egidio XI sec., Sotto il Monte Giovanni XXIII Bg
S. Egidio XI sec., Sotto il Monte Giovanni XXIII Bg

La Pieve era una chiesa rurale inserita in una circoscrizione ecclesiastica minore, da cui dipendevano altre chiese e cappelle, che successivamente è stata sostituita dalla parrocchia.

Il termine Pieve deriva direttamente dal latino plebs, plebis = plebe. Plebei, in epoca romana, erano infatti gli abitanti delle campagne che lavoravano la terra attorno alle città o presso gli oppida (fortezze) create per controllare il territorio. Plebea era la forza lavoro alternativa agli schiavi che poteva essere utilizzata dalle classi dominanti. Poiché, in tarda epoca imperiale, agli abitanti dell'Italia era vietato entrare nell'esercito romano (nel quale i plebei spesso trovavano il loro riscatto sociale), Plebs assunse quasi la sinonimia di "imbelle". In seguito, con il progredire dell'espansione del cristianesimo con Pieve venne indicata la comunità dei battezzati.

Indice

[modifica] Caduta dell'Impero

Con le invasioni barbariche si verificò il graduale disfacimento delle strutture sociali, economiche ed amministrative dell'Impero romano che vennero man mano surrogate da figure elette in loco dalle popolazioni e, in genere, controllate e dirette dalla nascente gerachia ecclesiastica cristiana. Le Pievi divennero quindi territori, anche di vaste dimensioni, amministrate da persone che nulla avevano a che fare con l'autorità centrale civile.

Il maggiore sviluppo della Pieve si ebbe, ovviamente, in zone dove questa autorità centrale era più carente e questo si verificava nei territori, soprattutto di montagna, difficilmente accessibili e quindi lasciati meno difesi ma più liberi di autogestirsi.

[modifica] Periodo Longobardo

Con lo stanziamento dei Longobardi, "Pieve" assunse un connotato diverso e divenne il segno distintivo delle popolazioni soggette, agricoltori che dovevano versare tasse e oboli ai guerrieri conquistatori, i quali, viceversa, si raggruppavano nella fara (accampamento), chiaro residuo organizzativo delle abitudini nomadi.
Pieve divenne quindi la contrapposizione culturale e di appartenenza sociale fra "romani" e "barbari" dove, però, il connotato semantico intendeva sottolineare l'appartenenza delle popolazioni delle pievi alla condizione plebea, soggetta, imbelle. I "barbari" avevano conquistato l'Impero e ne gestivano lo sfruttamento.
Due esempi: i toponimi "Farra di Soligo" vicina a "Pieve di Soligo", in provincia di Treviso e Farra d'Alpago vicina a Pieve d'Alpago in provincia di Belluno, in Veneto, rispecchiano questo dualismo insorto già nell'Alto Medio Evo quando i conquistatori si installavano nella "Fara" per controllare la vicina "Pieve".

S. Nicola XII sec., Piona, Colico Lc
S. Nicola XII sec., Piona, Colico Lc

[modifica] Le pievi ecclesiastiche

La diffusione delle pievi iniziò nel V secolo contemporaneamente alla progressiva affermazione della religione cristiana nelle aree di campagna e interessò i centri abitati di una certa importanza o perché sedi di mercato o in quanto sedi amministrative o stazioni di posta oppure anche solo insediamenti agricoli di dimensioni maggiori. In Romagna le pievi soggette al vescovo di Ravenna diventano importante punto di riferimento del controllo e sfruttamento del territorio sostitutivo delle corti feudali. (1) Secondo il Focillon, proprio le più antiche pievi delle campagne fra Ravenna e Forlì dimostrerebbero che l'arte romanica era già pienamente compiuta nell'Alto Medio Evo, come evoluzione dello stile bizantino ravennate (esemplare è la Pieve di San Giorgio ad Argenta).

Attorno al X secolo, con la fusione delle popolazioni, cominciò l'utilizzazione del termine "Pieve" con significato di "modello di circoscrizione ecclesiastica" in cui si potevano dividere le "diocesi".

Soprattutto nelle regioni dell'Italia settentrionale, con il termine pieve si arrivò ad indicare la chiesa ovvero le chiese battesimali, matrici di tutte le chiese minori e delle assoggettate cappelle ovvero le chiese prive dei fonti battesimali, di norma succursali di una Chiesa madre dalla quale dipendevano i sacerdoti Vicari officianti. Tali sacerdoti in un primo tempo nell'alto medioevo vivevano in comune ed erano chiamati canonici (da canon, inteso come elenco dei ministri di una chiesa), in un secondo tempo si stabilirono presso le singole chiese succursali, che avevano nel frattempo ottenuto il fonte battesimale ed il cimitero (trasformandosi in curazie rette da un curato), iniziando così il processo di formazione delle parrocchie, comunemente intese oggi. E "Pieve" prese il significato di "luogo di culto centrale", vennero chiamate Pievi anche gli edifici veri e propri, eretti a volte su luoghi di culto pagano, a volte sui resti di antiche ville di campagna, malconci residuati di un Impero disfatto o al posto di torri o piccoli forti, ricordo decaduto di antichi conquistatori.

[modifica] I toponimi

Dal termine derivano molti toponimi come Pieve Ligure, Pieve di Soligo, Pieve di Cadore, Pieve d'Alpago, Pieve Emanuele ed altri, vedere l'elenco nella voce Pieve (disambigua)

[modifica] Area lombarda

S. Giorgio XII sec., Almenno San Salvatore, Bg
S. Giorgio XII sec., Almenno San Salvatore, Bg

Nell'area milanese e lombarda in genere le prime pievi furono dedicate a santi martiri venerati in epoca romana (V-VI sec.) sia univeralmente noti come Santo Stefano a Mariano Comense, a Olgiate Olona, a Fino Mornasco, a Leggiuno, a Lenno, a Menaggio e a Mazzo in Valtellina o come San Lorenzo a Chiavenna, a Mandello, a Lugano, a Cuveglio, sia conosciuti nel territorio lombardo come San Vittore (Canobbio, Varese, Arcisate, Balerna, Locarno e Porlezza o come i Santi Gervasio e Protasio a Parabiago, a Sondrio e a Bormio inoltre alcune delle Pievi più antiche portano il titolo di San Pietro apostolo come a Biasca, a Bellinzona, a Brebbia, a Berbenno, a Gerenzano, a Uggiate o alla Santa Genitrice di Dio e al Signore Salvatore come la Pieve di Lemine(Almenno S. Salvatore) nella bergamasca. Al periodo successivo all'invasione longobarda risalgono invece le pievi dedicate ai santi venerati dai longobardi, San Giorgio, San Michele, Santa Maria, San Pietro e San Giovanni Battista.

L'elenco delle pievi della diocesi di Milano del XIII secolo si può ricavare dal Liber Notitiae Sanctorum Mediolani, opera di Goffredo da Bussero che stilò l'elenco delle chiese, degli altari e dei santi a cui essi erano dedicati.

[modifica] Bibliografia

  • Fabio Lombardi. Pievi di Romagna, con fotografie di Gian Paolo Senni. Cesena, Il Ponte vecchio, 2002.

[modifica] Voci correlate

Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu